Ad Arezzo un’organizzazione impeccabile permette a numerosissimi visitatori di entrare nella più gioiosa atmosfera natalizia passeggiando tra i numerosi stand dei Mercatini di Natale: si va dal Villaggio Tirolese, alla Casa di Babbo Natale; dal Villaggio Lego alle Baite del Gusto; dalla grande Ruota Panoramica al mercatino delle meraviglie, dal Planetario al
Dal 19 novembre fino al 26 dicembre 2022 potrete visitare il più grande mercatino tirolese del centro Italia con tipicità tedesche e austriache, ma anche tanti prodotti della tradizione toscana. Le altre attrazioni invece restano fino all’8 gennaio 2023.
Noi ci siamo stati e qui di seguito vi raccontiamo tutto ciò che bisogna sapere per organizzare al meglio la vostra visita.
I luoghi del Christmas Village di Arezzo
Anche chi non è esperto della città può raggiungere con facilità le diverse location del Christmas Village.
La stazione ferroviaria di Arezzo è a pochi passi da Piazza Guido Monaco da dove si prende la centralissima via Roma percorsa la quale per poche decine di metri, si prende a sinistra Corso Italia.
Qui inizia la zona pedonale dove vige l’ordinanza comunale che obbliga all’uso della mascherina anche all’aperto. Quasi in cima a Corso Italia, si gira a destra per via di Seteria e ci si ritrova in Piazza Grande.
Questo è l’epicentro del grande evento natalizio dove troviamo:
Il Villaggio Tirolese
Piazza Grande è occupata da 32 casette di legno che in una coinvolgente atmosfera natalizia mettono in vendita prodotti tipici artigianali provenienti dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria.
Nella parte più alta della piazza, in prossimità delle Logge del Vasari, troviamo anche due stand gastronomici che propongono vini, birre e i piatti tipici tirolesi. Imperdibile un assaggio di Bretzel, il pane a forma di nodo lucido e ricoperto di sale, tipico della Germania, dell’Austria e del Sud Tirolo.
L’ingresso al mercatino è libero. Ci è piaciuto perché l’allestimento è molto curato, gli oggetti in vendita sono di qualità e tutto è veramente a tema natalizio.
La Casa di Babbo Natale
È ubicata in Piazza Grande, negli ambienti del Palazzo della Fraternita dei Laici. All’interno troviamo laboratori per bambini, l’Albero Parlante, la renna col naso rosso, il Babbo Natale illuminato da migliaia di led oltre all’ufficio postale del Circolo Polare Artico dove spedire la letterina e la possibilità di scattare una foto con Babbo Natale in persona!
Biglietto e orari d’apertura della Casa di Babbo Natale
L’ingresso alla Casa di Babbo Natale è a pagamento, il biglietto unico costa 5 euro. I bambini fino a 5 anni non compiuti entrano gratis.
Orari d’apertura Natale 2022
- 19-20-26-27 novembre / 3-4-8-9-10-11-17-18 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18;
- 25 novembre / 2-16-23 dicembre, dalle 12 alle 18; 24 dicembre, dalle 10 alle 17.
Informazioni: info@mercatininatalearezzo.it
La ruota panoramica e il Mercatino delle Meraviglie
Poche centinaia di metri sopra Piazza Grande, nel grande Parco del Prato tra la Fortezza Medicea e il Duomo di Arezzo, è attiva una grande ruota panoramica circondata dal Mercatino delle Meraviglie: numerosi stand gastronomici che offrono street food locale e prodotti della tradizione toscana.
Planetario e cinema fulldome
Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 la ruota panoramica permette di avere uno sguardo particolare sulla città e i dintorni.
Nella stessa area si trova anche la struttura gonfiabile a cupola geodetica con 50 posti a sedere dove potrete assistere a film di animazione, documentari sulle stelle e il sistema solare.
Ogni venerdì e domenica e nei giorni 8 dicembre e 5 gennaio:
ore 11.00 Khrumka e il razzo magico (bambini fino a 8 anni)
ore 15.00 Europa tra le stelle
ore 16.00 Là fuori – Ricerca di mondi extrasolari
ore 18.00 Siamo fatti di stelle (ragazzi fino ai 16 anni)
Ogni sabato:
ore 11.00 Khrumka e il razzo magico (bambini fino a 8 anni)
ore 15.00 Europa tra le stelle
Ore 17.00 Conferenza del gruppo astrofili
Ore 18.00 Conferenza del gruppo astrofili
Costo biglietto:
5 euro a persona
7 euro per un genitore e un figlio
10 euro due genitori e due figli
Gratuito per le persone con disabilità, 2 euro per un accompagnatore.
Christmas Brick Arezzo
Nell’Area del Prato, con oltre 300 m² di superficie è una grande tensostruttura all’interno della quale troviamo il nuovo villaggio natalizio a mattoncini: il Lego Village. È uno spazio pensato per i visitatori più piccini con alcune realizzazioni in Lego da ammirare e la possibilità di partecipare a laboratori per costruire tutti insieme il proprio capolavoro.
Arezzo Christmas Light
Questa nostra breve carrellata sui Mercatini di Natale Arezzo non può mancare di citare l’elemento che più di ogni altro contribuisce a rendere coinvolgente l’atmosfera natalizia: ci riferiamo agli spettacolari Video Mapping, le istallazioni luminose che vestono di luce i monumenti simbolo del centro città.
All’imbrunire vengono proiettati sia sulle pareti dei palazzi di Piazza Grande, ma anche sulla Cattedrale, sulla Pieve e sulla Biblioteca.
Menzione d’onore alla proiezione che ogni 5 minuti viene fatta sulla facciata del Palazzo dei Priori in Piazza della Libertà: è breve ma coinvolgente.
Orari 2022
- 19-20 novembre dalle 17 alle 21
- 25-26-27 novembre dalle 17 alle 21
- 2-3-4 dicembre dalle 17 alle 21
- 7-8-9-10-11 dicembre dalle 17 alle 21
- 16-17-18 dicembre dalle 17 alle 21
- 23-24-25-26 dicembre dalle 17 alle 21
Dove dormire ad Arezzo
Non è facile trovare un albergo in centro città che non costi un occhio della testa. Noi stavolta avevamo un buono regalo e abbiamo optato per l’Hotel Minerva, un comodo approdo in città che propone anche un ottimo ristorante all’interno. Lo abbiamo testato a cena e direi che è perfetto per chi dopo aver trascorso l’intera giornata in giro ai mercatini abbia voglia di riposare al caldo dell’hotel invece di uscire nuovamente.
L’hotel non è in centro ma con 9 euro di taxi si arriva in pochi minuti e non avrete lo sbattimento di cercare parcheggio, mission impossibile ad Arezzo durante i mercatini di Natale!
Di hotel nel centro storico non ce ne sono molti, ma i B&B abbondano, uno che possiamo consigliarvi perché testato da una nostra amica è il B&B Cento Passi dal Duomo: ha le camere a tema e una graziosa sala colazione in comune.
Dove parcheggiare
Parcheggiare come dicevamo non sarà impresa facile, se proprio dovete andare in auto il mio consiglio è di arrivare in mattinata, dopo pranzo diventa praticamente impossibile trovare un posto libero nei parcheggi della città. Ci sono i parcheggi Baldacci, Stazione, Petri, Tarlati, Eden, Mecenate… su questo sito trovate tutti i parcheggi a pagamento con ubicazione e costi: Atam.
Per i camper:
- Parcheggio Tarlati: 250 posti camper/auto, gratuito, solo sosta
- Area camper Via Pierluigi da Palestrina: 19 posti con tariffa giornaliera di €8,00 e servizio carico/scarico acqua
- Area camper Via Duccio da Buoninsegna: 30 posti con tariffa giornaliera di €8,00, servizio carico/scarico acqua ed allaccio alla corrente elettrica
Dove mangiare ad Arezzo
Nei mercatini natalizi troverete Baked Potatoes, Bretzel, Cioccolata calda, tanti dolci e leccornie ma se lo street food non è abbastanza per voi, sappiate che sia nel centro storico che alla fine del corso principale, ci sono tantissimi locali che offrono cucina tipica toscana, si mangia bene praticamente ovunque.
Due ristoranti che abbiamo testato noi: Osteria dei Mercanti sulla Piazzetta Sopra i Ponti a pochi metri da Corso Italia e Logge Vasari in Piazza Grande.
Tutte le info su cosa vedere in città tutto l’anno le trovate qui: Arezzo con i bambini.
Informazioni aggiornate su orari, prezzi, visite guidate ed eventi le trovate sul sito ufficiale dell’evento Arezzo città del Natale.
Commenti