Cosa fare a Chianciano con bambini e ragazzi

Dici Chianciano e pensi subito alle Terme. Sì ma che tipo di terme?

Sono adatte alle famiglie con bambini? E per i ragazzi adolescenti… c’è qualcosa da fare anche per loro?

Abbiamo raccolto con piacere l’invito per un weekend a Chianciano e siamo tornati dopo sei anni per vedere le novità negli stabilimenti termali della storica cittadina toscana.

Chianciano - centro storico - bar centrale

Le terme di Chianciano

L’offerta è molto ampia: il Parco dell’Acqua Santa con la sua sorgente, le Terme Sensoriali, le Piscine Termali Theia e le Terme Sillene.

1) Le Piscine Termali Theia

Questo impianto è il più congeniale alle famiglie. È formato da 900 mq. di vasche di acqua termale alimentate dalla sorgente Sillene, con una temperatura variabile tra i 33 e 36 gradi + un’area riservata ai bambini piccoli con acqua non termale.

Le piscine sono sia all’aperto che al chiuso: quelle interne sono dentro una specie di grande serra con vetrate che affaccia sulle piscine esterne e sul bel parco verde con tanti ombrelloni e lettini a disposizione degli ospiti.

Non si deve uscire dall’acqua, ma si attraversano passaggi interni che collegano le piscine su entrambi i lati.

Oltre alle piscine con getti d’acqua a cascata e zone con idromassaggio, gli adulti si possono coccolare anche nel centro benessere che si trova al piano inferiore: sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, rasul (sauna umida), area relax con chaise longue.
Il centro benessere è su prenotazione con supplemento rispetto al semplice biglietto di ingresso.

L’impressione generale che ho avuto è di un’ottima organizzazione, tutti molto gentili, tutto molto pulito.

Ci sono spogliatoi con la doppia porta, armadietti che si chiudono con il braccialetto in dotazione, tante docce con la porta a vetri, asciugacapelli, accappatoi e teli a noleggio, cuffie e ciabattine in vendita. La cuffia è obbligatoria.

FOTO DELLE PICINE ESTERNE 

hianciano - Terme Theia - piscine esterne

Chianciano - Terme Theia - piscina esterna

Chianciano - Terme Theia - piscina esterna 2

Chianciano - Terme Theia - piscina esterna 3 a

Chianciano - Terme Theia - piscina esterna sassi


FOTO DELLE PISCINE INTERNE 

Chianciano - Terme Theia - io e mio figlio -

Chianciano - Terme Theia - piscina interna con ponte

Chianciano - Terme Theia - piscina interna rotonda

Chianciano - Terme Theia - ponticello_1

Bambini alle terme

I piccoli ospiti hanno un’intera area tutta per loro che comprende:

  • una piscina con acqua non termale esterna con lettini per i genitori sul prato adiacente
  • una piscina con acqua non termale interna con sdraio per i genitori
  • tavolino e seggioline
  • sauna (Grotta Secca)
  • bagno turco (Grotta Umida)
  • 2 docce emozionali.

Nelle piscine di quest’area sono ammessi i bambini da 0 anni in su, mentre nella grotta umida e nella grotta secca dai 6 ai 12 anni. Naturalmente le temperature sono mitigate rispetto alle saune per adulti. È un modo carino per avvicinarli all’esperienza termale, vivendo questa esperienza tutti insieme.

Infine, da non dimenticare che i bambini dai 3 anni in poi sono ammessi in tutte le altre piscine termali Theia.

Chianciano - Terme Theia - area bimbi piscina e giochi

Chianciano - Terme Theia - area bimbi

Chianciano - Terme Theia - sauna bimbi

Chianciano - Terme Theia - area bimbi ippo

Chianciano - Terme Theia - piscina esterna bimbi

Dove mangiare alle Piscine Theia

La struttura ospita anche un bar e un ristorante self-service, informale ma allo stesso tempo con i piatti della tradizione.
Per chi vuole restare leggero ci sono anche frullati, centrifugati e bicchieri pieni di frutta fresca!

Chianciano - Terme Theia - frutta fresca

Chianciano - Terme Theia - ristorante

Chianciano - Terme Theia - ristorante pici

Come arrivare alle piscine Theia

Chianciano ha un centro storico e un centre termale, queste piscine si trovano sopra al secondo. Prendendo come riferimento il Grand Hotel Terme, procedete su Viale Buozzi e prendete la Strada della Foresta, dopo poco sulla destra trovate l’ingresso. Qualche metro più avanti c’è il parcheggio.

N.B. = lo stabilimento termale Sillene si trova su Piazza Guglielmo Marconi, ma l’ingresso alle piscine Theia è sul retro dello stabilimento (sulla Strada della Foresta).

2) Le Terme Sensoriali

All’interno del Parco Termale dell’Acqua Santa si trovano invece le Terme Sensoriali e quest’anno le abbiamo provate anche noi… che dire?
È stata un’esperienza rilassante e di benessere per tutta la famiglia, anche il figlio numero due che, in piena crisi adolescenziale, è un pochino difficile da accontentare… qui si è proprio divertito (vedi foto sotto in pieno relax).

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina interna ed esterna

Queste terme non sono per bambini, ma per famiglie con ragazzini più grandi, infatti qui sono ammessi solo dai 12 anni in su. 

Ci sono diversi percorsi benessere basati sulla naturopatia: due vasche di acqua termale con idromassaggio, percorso nel fiume, vasca con la musica (si sente sott’acqua),  stanza del sale, docce emozionali, stanze con aromaterapia, cromoterapia e musicoterapia, area relax con tisane, vasca salina, sauna, bagno turco, doccia ghiacciata, piramide energetica, melmarium (fanghi).

Oltre alla possibilità di effettuare a pagamento trattamenti estetici e massaggi, io ne ho fatto uno per la schiena e mi sono sentita rinata!

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina interna

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina interna idromassaggio

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina interna con idromassaggio

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina interna altro lato

Chianciano - Terme Sensoriali - piscina esterna

Chianciano - Terme Sensoriali - percorso del fiume

Chianciano - Terme Sensoriali - docce emozionali

Chianciano - Terme Sensoriali - vasca con la musica

Chianciano - Terme Sensoriali - fanghi

Chianciano - Terme Sensoriali - aromaterapia

Chianciano - Terme Sensoriali - stanza del sale

Chianciano - Terme Sensoriali - stanza meditazione

Chianciano - Terme Sensoriali - stanza relax 3

Chianciano - Terme Sensoriali - stanza massaggi

3) Il Parco Acqua Santa

Questo parco secolare comprende al suo interno le terme sensoriali di cui abbiamo già detto, il Salone Nervi, la Sala Fellini, un bar Bistrot con la sala Ottagonale, un’area esterna per ballo e musica dal vivo, una zona dedicata al cinema all’aperto e la sorgente termale dell’Acqua Santa.
Quest’ultima ha ottime proprietà curative già note agli etruschi per la depurazione del fegato, la regolarizzazione dell’intestino e migliora anche la digestione.

Chianciano - noi nel parco delle terme

Chianciano - parco delle terme

Chianciano - acqua da bere

Chianciano - cinema nel parco delle terme

Chianciano - pranzo al bistrot delle terme

Chianciano - pranzo alle terme

Chianciano - pranzo alle terme sensoriali

4) Lo stabilimento Sillene

Questo è il centro con i terapisti della riabilitazione coordinati da medici specialisti di reumatologia e ortopedia: manovre e trattamenti, fanghi, idrocolonterapia, bagni per le patologie vascolari.

Ma qui si fanno anche le inalazioni, particolare non trascurabile per chi ha bimbi che soffrono di patologie dell’apparato respiratorio: riniti, sinusiti, bronchiti e malattie delle alte vie.

Sul retro di questo stabilimento si trova l’ingresso delle Piscine Termali Theia.

Tutte le info sulle cure, gli stabilimenti termali, gli orari di apertura e i prezzi degli ingressi li trovate sul sito ufficiale: Termechianciano.it .

Cosa fare a Chianciano con bambini

1) Visitare il centro storico

Oltre al centro termale con un’architettura a dire il vero un po’ anonima, Chianciano vanta un grazioso centro storico con caratteristiche stradine, botteghe, ristoranti e antiche chiese.

Ci sono diversi punti panoramici da cui godere del bellissimo paesaggio in cui si trova immersa questa cittadina a cavallo tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana.

Qui è possibile visitare il Museo della Collegiata situato all’interno del Palazzo dell’Arcipretura, nelle sue quattro stanze trovate esposti quadri e oggetti di arte sacra: reliquiari fatti a mano, sculture, dipinti e affreschi, un crocefisso del XIV secolo.

Per raggiungerlo dalla zona termale è necessario utilizzare l’auto che potete parcheggiare subito prima della porta di accesso al borgo.

Chianciano - centro storico - vicoli

Chianciano - centro storico

Chianciano - museo della Collegiata 2

Chianciano - museo della Collegiata 3

Chianciano - museo della Collegiata

Dove mangiare nel centro storico

Vi consiglio il ristorante la Torretta che si trova all’interno di uno degli antichi torrioni delle mura medioevali ed ha un bel patio esterno.

I piatti sono quelli tipici della cucina toscana: pici ai funghi, tagliatelle al ragù, crostini con le salse, pappa col pomodoro, taglieri di salumi, tagliata.

La Torretta – Viale Dante 2 – Tel: 0578 31073 – mob. 348 7694 954
mail: info@latorrettachianciano.it

Chianciano - pappa col pomodoro

Chianciano - pappardelle al sugo

Chianciano - pici con i funghi

Chianciano - hamburger alla Torretta

2) Andare al Parco Avventura Indiana Park

A pochi minuti dal centro termale, in Viale della Pineta 14, si trova il parco avventura Indiana Park con  tanti percorsi per bambini e ragazzi (a partire dai 3 anni di età).

Il parco è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19.

Chianciano - parco avventura - percorso verde

Chianciano - Indiana Park - parco avventura

Chianciano - parco avventura

Chianciano - parco avventura - ragazze

3) Visitare il museo archeologico di Chianciano

Il Museo archeologico delle acque è considerato uno dei più bei musei etruschi italiani.

L’allestimento all’interno di un antico granaio di inizi ‘800 è interessante e suggestivo, specialmente la parte delle tombe nel piano seminterrato con la galleria scavata nella sabbia. Noi l’abbiamo visitato nel 2016 e anche i nostri figli, che allora erano dei bambini, l’hanno apprezzato.

Sul sito del Museo etrusco trovate tutte le info su orari e costi, ma ricordate che è chiuso il lunedì.

Chianciano - Museo Archeologico bimbo

Chianciano - Museo Archeologico - necropoli

Chianciano - Museo Archeologico - ceramica

Chianciano - Museo Archeologico - ceramiche

Chianciano - Museo Archeologico - letti

4) Equitazione naturale a Casanova dei Fucoli

A chi ama i cavalli e magari ha già dimestichezza con questi animali, segnalo un maneggio che esce fuori dall’ordinario, un luogo molto particolare dove si può sperimentare un approccio rispettoso e consapevole verso questi animali: i cavalli non vengono imbrigliati e ferrati.

Una scuola di equitazione naturale che organizza attività per bambini, ragazzi e persone con abilità diverse.

Si trova poco fuori dal paese di Chianciano e si raggiunge in pochi minuti di auto con una strada sterrata nella parte finale.

ASD. CASANOVA DEI FUCOLI H&H
Strada del Morellone 11
Mail: info@equitazionenaturaleifucoli.it
Tel. +39 348 0154655

Chianciano - maneggio Fucoli - cavallo

Chianciano - maneggio Fucoli

Cosa vedere nei dintorni di Chianciano

Chianciano è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della Val D’Orcia e della Val Di Chiana, da vedere: Montepulciano, Pienza, Bagno Vignoni e Montalcino.

Noi questa volta siamo tornati a Montepulciano, anche perchè eravamo curiosi di vedere il famoso Tempio di San Biagio (foto sotto).

Montepulciano - chiesa di San Biagio

Montepulciano - Fortezza Medicea

Montepulciano - vicoli

Montepulciano - Piazza Grande

Dove dormire a Chianciano con bambini

Noi abbiamo testato personalmente due hotel e in entrambi ci siamo trovati bene.

La prima volta siamo stati all’Hotel Angiolino dove avevamo una camera quadrupla con un letto matrimoniale e un letto a castello, bagno abbastanza grande e piccolo balcone.

Chianciano - Hotel Angioino

Questa volta invece siamo stati all’Hotel Tirrenia dove avevamo un’ampia camera tripla con un letto matrimoniale e un letto singolo, bagno abbastanza grande e balcone.

Chianciano - hotel Tirrenia

Chianciano - hotel Tirrenia ingresso

Chianciano - hotel Tirrenia colazione

Ringraziamo le Terme di Chianciano per averci ospitato in questo fantastico weekend e averci permesso così di raccontare questo luogo di benessere alle famiglie che ci seguono.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Maremma toscana - Capalbio vista dalle mura

Cosa fare in Maremma con la famiglia: i borghi, le spiagge e le terme

Cosa fare in Maremma con la famiglia: i borghi da visitare, le spiagge adatte ai bambini, le terme, il Giardino dei Tarocchi.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *