Dici Chianciano e pensi subito alle Terme.
Con rapida associazione mentale pensi a coppie di anziani che camminano lenti sui viali alberati di ogni storico parco termale dopo aver passato le acque.
Li vedi seduti sulle panchine all’ombra dei tigli secolari oppure te li immagini danzare come emuli del Mastroianni di Oci Ciornie al ritmo di vecchi valzer viennesi.
Certo Chianciano è ancora tutto questo, ma allora cosa ci va a fare una famiglia con i bambini?
Continuate a leggere e lo scoprirete.
Indice dei contenuti
Come sono le Piscine Termali Theia
Anche noi siamo rimasti sorpresi quando siamo stati invitati a trascorrere un weekend nella cittadina toscana con i nostri bimbi. Ma poi varcata la soglia delle Piscine Termali Theia, abbiamo scoperto un mondo fatto di coccole e acqua calda, idromassaggi e giochi d’acqua.
La struttura, di recente costruzione, si trova sul retro dello stabilimento Sillene ed è costituita da sette piscine, esterne ed interne, con una temperatura variabile tra i 33° e 36°.
Le piscine interne
Quelle interne sono state realizzate in quella che sembra una grande serra con ampie vetrate, adornata da piante, ponticelli e cascatele d’acqua.
Le piscine esterne
A parte il fatto che io sono particolarmente freddolosa e quindi preferisco le piscine calde a quelle ghiacciate, la cosa più sorprendente è stato godersi anche quelle esterne in una giornata di tempo ballerino.
Non si deve uscire dall’acqua, ma si attraversa un passaggio interno che collega le piscine da entrambi i lati.
L’esperienza più emozionante e divertente per i bimbi?
Fare il bagno sotto una pioggerellina leggera che ci faceva il solletico mentre eravamo al caldo dentro l’acqua.
Il tutto contornato dal paesaggio toscano, da un bel parco e un prato all’inglese, dove i bimbi possono correre e giocare. Le mamme possono prendere il sole o rilassarsi sui lettini a bordo piscina.
Dove mangiare alle Terme di Chianciano
La struttura ospita anche un bar e un ristorante self-service, informale ma allo stesso tempo con i piatti della tradizione, che abbiamo avuto modo di testare insieme ai nostri bimbi.
Loro sono i clienti più difficili e, se hanno mangiato tutto, vuol dire che la prova è stata superata.
Per chi, come me, è sempre alla ricerca del mangiare sano, segnalo anche la presenza nel menù di pasta integrale con verdure, macedonie di frutta fresca e centrifugati.
L’impressione generale che ho avuto è di un’ottima organizzazione, tutti molto gentili, tutto molto pulito.
Ci sono spogliatoi con la doppia porta, armadietti che si chiudono con il braccialetto consegnato all’ingresso, tante docce con la porta a vetri, asciugacapelli, accappatoi e teli a noleggio per i grandi, perfino cuffie e ciabatte in vendita se le avete dimenticate.
Le Terme Sensoriali
Ma per le mamme le novità non finiscono qui, infatti all’interno del Parco Termale dell’Acqua Santa si trovano anche le Terme Sensoriali, un percorso di tre ore e mezzo per depurarsi e rilassarsi (bagno turco, vasche idromassaggio all’aperto, saune, fanghi estetici, musico/cromoterapia, doccia ghiacciata e piramide energetica oltre ai vari trattamenti classici come i massaggi).
Cosa fare a Chianciano con i bambini
Io purtroppo non ho potuto fare l’esperienza delle terme sensoriali perché i bambini sono ammessi solo dai 12 anni in su, ma dai primi di luglio sarà attivo il servizio baby parking in concomitanza al centro estivo della cooperativa Combo nell’adiacente Parco Fucoli.
Il Parco Fucoli
Qui organizzano laboratori, attività creative e sportive per bambini dai 3 ai 12 anni. Ma il parco è sempre una risorsa per le famiglie che decidessero di trascorrere un breve periodo di vacanza a Chianciano con bambini, infatti, oltre all’area giochi, sono presenti anche i gonfiabili, la bolla sull’acqua, il minigolf, i campi da bocce, tennis e calcetto.
La pioggia ci ha impedito di usufruire di questi servizi, ma le foto rendono comunque l’idea della grandezza del parco.
Il Parco Avventura Indiana Park
Sempre a causa del cattivo tempo non abbiamo potuto portare i nostri bimbi ad arrampicarsi al Parco Avventura, un’altra attività da segnalare per le famiglie che si trova in Via della Pineta, vicino a Piazza Italia.
Il trenino Chianciano Express
Merita senza dubbio una visita anche il centro storico del paese con i diversi punti panoramici e volendo si possono visitare le altre zone della città con il trenino turistico Chianciano Express.
Un piccolo viaggio che dura 40 minuti e con l’ausilio di un’audioguida racconta i principali punti di interesse.
Il Museo archeologico di Chianciano
Infine, non meno importante, è il Museo archeologico delle acque che è considerato uno dei più bei musei etruschi italiani.
L’allestimento all’interno di un antico granaio di inizi ‘800 è interessante e suggestivo, specialmente la parte delle tombe nel piano seminterrato con la galleria scavata nella sabbia.
Sul sito del Museo etrusco trovate tutte le info su orari e costi, ma ricordate che è chiuso il lunedì.
Cosa vedere nei dintorni di Chianciano
Chianciano è anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della Val D’Orcia e della Val Di Chiana, imperdibili Montepulciano, Pienza, Bagnovignoni e Montalcino.
Terme di Chianciano per i bambini: le novità
Quando abbiamo visitato noi Chianciano, i lavori di ampliamento erano appena iniziati, ma a maggio sono state finalmente aperte le nuove aree per bambini delle Piscine Termali Theia.
Innanzitutto è stata inaugurata una piscina per i bimbi nell’area coperta con giochi, vasca con le palline e le mascotte Theiamilla e Ippoltrone (giraffa e ippopotamo).
Poi una bella piscina per famiglie adesso c’è anche all’esterno e la vedete nella foto sotto che ci ha inviato l’ufficio stampa delle Terme di Chianciano.
Infine i bambini dai 6 ai 12 anni poi possono entrare nella “Grotta Secca” e nella “Grotta Umida” con temperature adatte a loro. Un modo per avvicinarli all’esperienza termale della sauna e del bagno turco e poter vivere questa esperienza tutti insieme.
Per gli adulti e gli adolescenti invece sono state aggiunte: la sauna finlandese, caratteristica doccia fredda con secchio, l’area relax con chaises longues, le docce emozionali, il rasul (sauna umida con trattamento purificante) e il bagno turco.
Informazioni pratiche per chi va a Chianciano con bambini
Attualmente i bambini fino a 3 anni non pagano il biglietto ma non possono fare il bagno nelle piscine, esiste la possibilità di lasciare i più grandi al Villaggio dei bambini dove offrono un servizio di baby-sitting dai 30 mesi ai 10 anni (Enrica 328 6927113).
Le attività del Parco Fucoli sono invece riservate ai bambini dai 3 ai 12 anni (Elisa 328 8113409).
In ogni caso all’ingresso mi hanno detto che non è consigliato che i bimbi sotto ai 6 anni stiano molte ore nell’acqua così calda ecco perché nelle nuove vasche per i più piccoli la temperatura è tiepida.
Oltre alle Piscine Termali Theia, alle Terme Sensoriali e al Parco dell’Acqua Santa c’è anche il centro termale Sillene dove si possono fare fanghi, terapie riabilitative e inalazioni anche per i bimbi per riniti, sinusiti e malattie delle alte vie respiratorie.
Tutte le info su orari, prezzi e i dettagli sulle cure le trovate sul sito delle Terme di Chianciano ma fate attenzione al fatto che le Piscine Termali Theia sono chiuse il Martedì.
Per i bimbi ricordatevi di portare accappatoi, ciabattine, cuffia, crema solare, cambio, cappellino.
Per gli adulti consiglio una borsa non troppo grande altrimenti non entra negli armadietti e per tutti un sacchetto di plastica per le scarpe che vanno messe negli armadietti insieme ai vestiti.
Dove dormire a Chianciano con bambini
Noi siamo stati all’Hotel Angiolino e ci siamo trovati bene, è un hotel tre stelle con un ottimo rapporto qualità/prezzo che mi sento di consigliare a chi va a Chianciano con bambini.
Avevamo una camera quadrupla con un letto matrimoniale e un letto a castello, bagno abbastanza grande e piccolo balcone.
Dall’hotel si possono raggiungere i vari stabilimenti termali anche a piedi in pochi minuti.
Potete vedere altre foto e controllare la disponibilità qui: Hotel Angiolino.
Commenti