Milano l’abbiamo visitata per eventi, corsi di formazione e controlli medici, tutte le volte che è stato possibile abbiamo portato con noi i bambini, oramai divenuti ragazzi. Questo ci ha dato modo di scoprire anche la vocazione turistica di questa città.
Siete mai entrati dentro al Castello Sforzesco? E al Parco Sempione ci siete stati? Al Museo della Scienza magari in gita scolastica, ma al MUBA scommetto di no… insomma, guardatela con occhi diversi e Milano vi sorprenderà.
Troppo grande per visitarla tutta, meglio tornare più volte andando ad esplorare un paio di zone in un weekend.
Guardando la mappa di Milano e considerando l’area intorno al Duomo come centrale, ecco cosa fare con la famiglia zona per zona con tutti i dettagli negli articoli di approfondimento e qualche consiglio su dove mangiare e dove dormire.
1) Zona centro: Duomo, Galleria e Teatro Alla Scala
Il Duomo
Tappa obbligata di chi arriva in città per la prima volta. Una delle chiese più grandi del mondo: occupa uno spazio di 11.700 metri quadrati ed è lunga più di 157 metri.
Oltre a visitare l’interno della maestosa cattedrale gotica, potete salire sulle terrazze del Duomo di Milano per camminare tra le guglie: si sale in ascensore e si scende a piedi.
Un’esperienza magica, tutte le foto e i dettagli cliccando sul link qui sopra.
La Galleria Vittorio Emanuele
Imperdibile anche l’ottocentesca Galleria Vittorio Emanuele II che ospita eleganti boutique ma collega anche Piazza Duomo a Piazza della Scala.
Al centro della galleria andate a cercare il toro: tradizione vuole si debbano fare tre giri con il tallone del piede destro sulle… ehm, diciamo “parti intime” dell’animale per avere un po’ di fortuna!
Il Teatro Alla Scala
Se avete tempo vale la pena entrare dentro al Teatro Alla Scala per vedere dai palchi la grandiosità di questo magnifico tempio della danza. Nel biglietto sono compresi anche la visita al piccolo museo e ad eventuali mostre temporanee. Noi abbiamo visitato quella dedicata a Zeffirelli.
Ma se volete godervi appieno l’atmosfera del famoso teatro, andate a vedere uno dei “Grandi Spettacoli per Piccoli”: i bambini pagano 1 euro mentre i genitori tra 5 e 40 euro a seconda dello spettacolo in programma.
Dove mangiare nei pressi del Duomo di Milano
Per avere una prospettiva diversa sul Duomo potete pranzare al primo piano di uno dei ristoranti che si trovano proprio di fronte alla cattedrale. Nonostante siano tutti molto turistici, noi abbiamo mangiato discretamente e la vista è spettacolare.
In alternativa vi suggerisco due posticini per un pranzo veloce e gustoso. Il primo è Panzerotti Luini, via Santa Radegonda, 16.
Tappa obbligata per gli amanti del finger food, propone le sue prelibatezze a prezzi modici: farà impazzire i vostri figli e salverete il portafoglio. Unico problema si mangia in piedi e non è facile trovare una panchina nelle vicinanze.
Il secondo è Starbucks Reserve Roastery Milano, Piazza Cordusio 1. Forse è il posto più vitale della città, almeno nelle ore diurne.
Aperto tutti i giorni con orario continuato 7-22, occupa quello che un tempo era il monumentale Palazzo delle Poste: al centro di un salone dove si smistavano lettere, pacchi e raccomandate, oggi troviamo uno scenografico macchinario per la tostatura del caffè sempre in funzione.
Ricorda un po’ Disneyland ma è un luogo veramente molto accogliente, i dolci sono squisiti e anche la pizza non è male.
Dove dormire in zona Duomo
In questa zona i prezzi sono alti, una buona soluzione per le famiglie è trovare un appartamento, ma se preferite l’hotel vi segnalo questo 4 stelle dove siamo stati noi che in alcuni periodi dell’anno propone tariffe scontate ed è comodo per girare a piedi nel cuore di Milano:
Brera District
Una menzione a parte merita questo quartiere Brera che si trova racchiuso tra la zona del Duomo e quella del Castello Sforzesco.
Passeggiare con calma tra i vicoli di questo quartiere è una di quelle esperienze da fare se avete più giorni da dedicare ad una conoscenza più approfondita della città. Potete visitare anche la Pinacoteca di Brera e l’Orto Botanico (gratuito).
Inoltre andando verso Brera passate per Piazza dei Mercanti proprio dietro Piazza Cordusio. Sapevate che nel cuore di Milano c’era una piazza medioevale?
2) Zona Nord: stazione Porta Garibaldi
Piazza Gae Aulenti e la Biblioteca degli alberi
I miei figli amano questa zona di Milano forse perchè è un’avveniristica città del futuro. Cosa vedere qui? I grattacieli come l’Unicredit Tower e il Bosco Verticale, i negozi, i caffè e il bel parco pubblico Biblioteca degli Alberi con un’area giochi davvero fantastica.
Dove dormire in zona stazione Garibaldi
A pochi metri dalla stazione Porta Garibaldi c’è il Tocq Hotel, molto bello anche se di norma un po’ costoso, io e mio figlio una volta siamo riusciti a prendere un’offerta qui ma eravamo in due.
Decisamente più economico per le famiglie ma a circa 2 km dalla Stazione di Porta Garibaldi è il Meininger Garibaldi.
Dove mangiare in zona Garibaldi
Se alloggiate in questa zona, la sera potete cenare dentro a uno dei locali di Eataly Milano Smeraldo oppure dall’altro lato alla pizzeria Fabbrica in Viale Pasubio, 2.
E se avete ragazzi grandi anche immergervi nella movida di Corso Como!
3) Zona Nord Est: Stazione Centrale
Il Museo delle Illusioni
Questo divertente museo è stato inaugurato nel 2021 e con le sue 70 attrazioni divertirà molto i vostri figli, anche gli adolescenti. Tra illusioni ottiche, stanze dalle pareti distorte, prospettive al contrario, giochi per mettersi alla prova… si impara che la realtà non sempre è come sembra e tutta la famiglia si svaga per quasi due ore.
Tutti i dettagli li trovate nell’articolo di approfondimento: Museo delle Illusioni di Milano.
Dove mangiare in zona Stazione Centrale
Il Mercato Centrale
Come in molte altre città, ora anche Milano ha il suo mercato centrale dove non si va solo per fare la spesa, ma anche per assaggiare, comodamente seduti al tavolo, i piatti acquistati nelle botteghe al piano terra o per pranzare al ristorante al primo piano.
Sulle pareti e sul tavolo del mercato ci sono i QRCode da scansionare per scoprire tutti i servizi che ci sono.
Il Bar dei Gatti di Milano
Un posto carino dove fare colazione o merenda se amate i gatti è il Crazy CatCafè che si trova a pochi metri dalla stazione centrale ed ha la particolarità di essere popolato da gatti che girano tranquilli e sonnacchiosi tra i clienti.
Dove dormire in zona Stazione Centrale
Un buon tre stelle, senza troppe pretese ma carino e pulito è l’Hotel Sempione che a dispetto del nome si trova nella zona della stazione centrale.
La zona non è mal frequentata perchè si trova un po’ spostato rispetto al piazzale della stazione, proprio vicino alla fermata della metro Repubblica.
In alternativa, se volete far vivere ai vostri figli un’esperienza diversa c’è anche l’Ostello Bello Grande.
Le camere quadruple con bagno privato sono spartane ma simpatiche (2 letti a castello di ferro e vi dovete fare il letto da soli), c’è la possibilità di cenare a buffet compreso nel prezzo (più un aperitivo abbondante che una cena vera e propria).
4) Zona Est: Giardini Indro Montanelli e Museo di storia naturale
All’interno dei Giardini Indro Montanelli si trovano il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario Ulrico Hoepli.
Nella stessa zona vi segnalo che c’è anche il GAM galleria d’arte moderna ospitata all’interno della Villa Reale.
Il Museo di storia naturale è veramente imperdibile: 5 esposizioni permanenti con diorami che riproducono perfettamente flora e fauna.
Tante foto e altre info qui: Museo di Storia Naturale di Milano.
Dove mangiare vicino al Museo di Storia Naturale
LùBar: ambientazione carina, cibo sfizioso e posizione unica per questa serra piena di piante rampicanti posizionata nel cortile settecentesco della Villa Reale a pochi metri dai Giardini Indro Montanelli. I prezzi non si possono definire proprio economici ma alla fine in linea con gli altri locali alla moda del centro.
Dove dormire nella zona di Porta Venezia
Questa elegante zona residenziale secondo noi è una delle migliori per alloggiare a Milano con la famiglia, sia perchè è ben servita da caffè, piccoli negozi, ristoranti e locali di ogni tipo, sia perchè è ben collegata con il cuore della città, infatti da qui si raggiunge la zona del Duomo in 10 minuti di metro.
Noi abbiamo trovato un buon rapporto qualità/prezzo all’Eurohotel che si trova a pochi metri dalla fermata della metro, le camere quadruple non sono molto grandi ma trovarle a Milano è già una rarità.
Per controllare prezzi e disponibilità cliccate qui: Eurohotel.
5) Zona Sud Est: Muba e WOW
MUBA
Non è un vero e proprio museo, ma uno spazio stimolante per giocare e sperimentare insieme ai genitori, pensato proprio per i più piccoli (età massima 9/10 anni).
Si trova alla Rotonda di Via Besana e cliccando sul link qui sotto trovate tutte le informazioni per trascorrere una divertente mezza giornata al MUBA.
MUBA: museo dei bambini di Milano
La pasticceria di Ernst Knam
Non ho posti da consigliare per pranzare vicino al MUBA ma merita una visita la pasticceria l’Antica di Ernst Knam in Via Anfossi 10, raggiungibile dalla rotonda di Via Besana in 5 minuti a piedi.
Arrivati alla pasticceria alla notizia che Knam era da poco andato via, mio figlio, suo grande fan, è scoppiato a piangere. Dopo pochi minuti lui è arrivato con tutta la famiglia, avvisato dalla sua collaboratrice. Se avrete fortuna, potrete incontrarlo anche voi e farvi autografare uno dei suoi libri di ricette!
WOW Museo del Fumetto
Nella stessa zona si trova anche il museo del Fumetto, più un punto d’incontro per gli appassionati di fumetti e cartoon che un vero e proprio museo. Al piano terra c’è lo spazio per gli eventi mentre al primo piano ci sono mostre temporanee.
6) Zona Sud Ovest: Navigli e Darsena
La zona dei Navigli è famosa per i locali per l’aperitivo e la movida, ma piace anche alle famiglie per la possibilità di fare una gita in battello e i tanti locali dove cenare. Da vedere il Vicolo delle Lavandaie con i lavatoi e la Darsena restaurata da poco, qui ci sono spesso eventi per le famiglie.
In primavera consigliata la gita in battello, qui alcune proposte: Crociera sui Navigli.
Dove dormire in Zona Navigli/Darsena
L’hotel Allegro Expresso dove siamo stati noi attualmente è chiuso e non ce ne sono altri a buon prezzo, mentre invece la zona pullula di B&B e appartamenti. Non avrete difficoltà a trovarne uno, vi consiglio però di controllate bene la distanza dal Naviglio Grande che è l’area più vivace la . Alcune strutture indicano zona Navigli e poi magari si trovano su uno dei grandi viali a Nord di Porta Genova.
7) Zona ovest: Museo della Scienza e Cenacolo
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Educativo e molto affascinante per i ragazzi appassionati di scienza, non è invece un museo di facile comprensione per i più piccoli ed ha un allestimento museale ancora piuttosto tradizionale.
Per rendere più piacevole la visita l’unica è iscrivere i bimbi ad uno dei laboratori, per il nostro piccolo è stato molto divertente. Da non perdere poi la visita al sottomarino e alcune chicche come la tuta di Samantha Cristoforetti o il frammento di luna.
Nel link qui sotto tutte le informazioni utili:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Cenacolo Vinciano
Bisogna prenotare con molto anticipo per poter vedere da vicino il famoso dipinto di Leonardo Da Vinci nell’ex refettorio del convento adiacente alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ma vale assolutamente la pena.
Fate attenzione quando prenotate la visita ad acquistare i biglietti singoli, in molti orari sono disponibili solo costosi laboratori.
Noi dopo vari tentativi abbiamo prenotato la visita alle 8.30 del mattino, l’unico orario in cui potevamo acquistare i biglietti senza altre attività.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro per gli adulti, di 2 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni mentre per i minori di 18 anni l’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria per tutte le tipologie di biglietti, anche per quelli gratuiti.
Il sito più economico dove acquistare i biglietti singoli è quello ufficiale Cenacolovinciano.org.
8) Zona Nord Ovest: Castello Sforzesco e Parco Sempione
Il Castello
Varrebbe la pena raggiungerlo già solo per accedere gratuitamente alla Piazza D’Armi e ai cortili con le splendide torri merlate. Ma se i bambini sono grandicelli potete azzardare di entrare anche nel Museo Archeologico con la sezione egizia e in quelli della Preistoria e degli Strumenti Musicali.
Il Castello Sforzesco si trova in Piazza Castello. Per chi va con i bambini è utile sapere che nell’ultima ora di apertura cioè dalle 16.30 alle 17.30 non si paga il biglietto (la biglietteria chiude alle ore 17).
Il Parco Sempione
Una volta usciti dal Castello merita una visita il Parco Sempione, uno spaccato di vita milanese nel tempo libero tra biciclette, yoga, mamme che allestiscono merende, pic-nic, parco bau e tanto, davvero tanto verde nel polmone di Milano.
La sosta preferita si potrà fare nella zona dei giochi con la pista delle macchinine, la troverete facilmente perché noterete un assembramento di mamme e bambini.
Al Parco Sempione si può accedere dall’Arco della Pace e, passeggiando senza fretta, potrete ammirare anche la fontana Bagni Misteriosi di De Chirico e il ponte delle Sirenette in metallo.
L’Acquario civico di Milano
Se avete ancora un po’ di tempo a disposizione, sempre nel Parco Sempione potete visitare l’acquario civico.
Situato all’interno di un affascinante palazzo liberty ai confini del parco, vicino al secondo ingresso.
Non sarà uno degli acquari più grandi che abbiate mai visto, ma il biglietto per gli adulti è molto economico mentre per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni è gratis.
L’Acquario civico di Milano si trova in Viale G. Gadio n°2, metro MM2 fermata Lanza.
Dove dormire in zona Corso Sempione
Ottimo è l’Hotel Mozart di Piazza Gerusalemme 6 vicino a Corso Sempione, zona ben servita da bar, ristoranti e pizzerie. Da qui con una passeggiata di 15 minuti circa si può raggiungere il Castello Sforzesco.
Dove mangiare
Per cenare a prezzi contenuti in questa zona trovate l’Old Wild West di Corso Sempione, 3 che entusiasmerà i bambini con i suoi hamburger, costine, tortillas e patatine.
Per i ragazzi che amano i Poke in questa zona c’è anche uno dei Macha Cafè noi abbiamo testato, questa catena si trova anche in vari altri punti della città e propone anche hamburger e coloratissimi dolci.
Shopping: i negozi di Milano per bambini
A Milano ci sono negozi di ogni tipo ma gli unici che interesseranno i vostri bambini sono quelli di giocattoli, ecco quelli che trovate in centro:
-
LEGO® in Corso Monforte 2
-
FAO Schwarz in Via Orefici, 15
-
Nano Bleu in Corso Vittorio Emanuele II
-
Giochi Preziosi in Piazza Duomo 13
Per altre idee sulle cose da fare a Milano vi consiglio di leggere l’interessante articolo pubblicato sul sito Wimdu dove ce ne sono ben 40!
Ci sono tantissimi musei che dobbiamo ancora visitare e poi parchi di divertimento, mostre, teatri e giardini.
Come prenotare una visita guidata o un tour particolare a Milano
Naturalmente le esperienze da fare in una città moderna e poliedrica come Milano sono tantissime, dagli autobus turistici a due piani ai tour in bicicletta o in segway, se volete potete dare un’occhiata sul sito CIVITATIS che offre visite guidate e attività in tutto il mondo.
Noi abbiamo testato il servizio a Firenze e siamo rimasti molto soddisfatti perchè poi è scontato che fare una visita guidata vi offre sempre un’esperienza più completa di quella che potreste fare da soli. Puoi cliccare qui sotto per vedere tutte le attività che propongono a Milano.
Commenti