Museo della Scienza di Milano e sottomarino Enrico Toti

Rapidi ed invisibili partono i sommergibili… forse non tutti sanno che nel centro di Milano c’è un sottomarino.

Come indurre in maniera subliminale i vostri figli alla lettura di “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne? Semplice, di passaggio in Lombardia non mancate di andare al Museo della Scienza e della Tecnica per una visita guidata al sottomarino Enrico Toti, qui conservato. Ma procediamo per gradi.

Museo della scienza e della tecnologia di Milano

Il Museo della scienza Leonardo Da Vinci è un’esperienza educativa per tutta la famiglia.

Diviso in dipartimenti: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Spazio, Arte e scienza, Alimentazione, Scienze per l’infanzia, Nanotecnologie.

Il museo eccelle senza dubbio per la sezione dedicata ai trasporti aerei, ferroviari e navali, che è anche quella che catturerà maggiormente l’attenzione dei vostri figli.
La prima volta sono andato con il più grande, in uno di quei viaggi padre-figlio che ogni tanto facciamo. Siamo partiti in treno dalle Marche in agosto, andando contro corrente rispetto all’esodo della folla che scendeva da Milano verso il mare.
Ecco segnatevela questa: ogni tanto bisogna pensare al contrario per viaggiare agevolmente e serenamente con i bambini.
chiostro del Museo della Scienza di Milano

Milano era quasi deserta e le file per entrare al Museo della Scienza di Milano quasi nulle.
Dopo aver trascorso una giornata intera nel museo ci siamo riposati in un bell’hotel vicino alla stazione, che vista la bassa stagione, avevo prenotato ad un prezzo super conveniente.

Il giorno seguente siamo partiti alla volta di Genova e del suo magnifico acquario, ma questa è un’altra storia. Torniamo al Museo della Scienza di Milano.

Negli ampi e moderni ambienti i vostri bambini potranno entrare nella carlinga di decine di aerei sentendosi un po’ come il “Piccolo Principe”, vedere da vicino locomotive a vapore e vagoni d’altri tempi e salire sul cassero di velieri e bastimenti sognando “Moby Dick”.

Ma poi con prenotazione tutti dentro al sottomarino Enrico Toti  qui esposto e visitabile dal 2006!

Il sottomarino Enrico Toti

La visita non è possibile per chi soffre di claustrofobia, alle persone con disabilità motorie e ai bambini sotto i 3 anni di età, mentre i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne.

In occasione dei 10 anni dell’inaugurazione del sottomarino Enrico Toti il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha realizzato Toti Submarine Experience: un’App gratuita per smartphone per vivere virtualmente la visita guidata.

sottomarino al museo della scienza tecnologia Leonardo Da Vinci Milano

Sottomarino del museo della scienza e tecnologia di Milano

Cosa c’è per i bambini piccoli

Per i fratellini minori ci sono l’Area dei piccoli per esplorare il colore, i sensi, i materiali, la matematica, gli alimenti e quella delle bolle di sapone per  scoprire le bolle indistruttibili,  quelle a grappoli e le scienze che stanno dentro una bolla di sapone.

Dopo quella prima volta in due, ci siamo tornati tutti e quattro, i bimbi hanno partecipato ad un laboratorio e questo ha permesso anche al più piccolo di essere coinvolto nella visita che altrimenti sarebbe stata troppo complessa per lui.

In effetti alcune aree sono più adatte ai ragazzini delle medie, ma ci sono sempre tante attività e laboratori interattivi nel fine settimana.

Da sapere che… l’allestimento del museo è abbastanza tradizionale quindi da soli non è facilissimo visitarlo e comprenderlo, per questo vi consiglio di partecipare ad un laboratorio o ad una visita guidata.

Come raggiungere il Museo della Scienza e Tecnologia

Il museo si trova in Via San Vittore 21, siamo nel centro di Milano quindi vi sconsiglio di prendere l’auto, meglio usare i mezzi pubblici. Potete prendere la metro M2 con direzione Abbiategrasso e poi scendere alla fermata S. Ambrogio. Oppure l’autobus 50 e il  58 scendendo alla fermata San Vittore, oppure il 94 ascendendo alla fermata Carducci.

Orari di apertura

Da martedì a venerdì: 9.30 – 17.00
Sabato e festivi: 9.30 – 18.30

Museo nazionale Scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci Milano

Museo della scienza e tecnologia di Milano

Quanto costa il biglietto al Museo della Scienza di Milano

Gli adulti pagano 10,00 euro mentre i bambini e i ragazzi dai 3 ai 26 anni pagano 7,50 euro.
La visita al sottomarino Enrico Toti costa 10,00 euro con la prenotazione oppure 8,00 euro senza prenotazione.

Non è possibile acquistare il biglietto per il sottomarino senza quello per il museo, quindi i costi vanno sommati.

I biglietti si possono comprare sul sito del museo e comprendono i laboratori e le visite guidate in programma nei weekend. Solo alcune attività si possono prenotare prima pagando 1 euro.

Tutte le informazioni aggiornate su orari e giorni di apertura, prezzi, eventi e laboratori le trovate sul sito ufficiale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci.

MuseoNazionaleScienzaTecnologia18@LorenzaDaverio
MuseoNazionaleScienzaTecnologia18@LorenzaDaverio

Pad.Ferroviario_MuseoNazionaleScienzaTecnologia@LorenzaDaverioPad.Ferroviario_MuseoNazionaleScienzaTecnologia@LorenzaDaverio

Museo nazionale scienza e tecnologia Milano ©Mauro Fermariello - 2009
Museo nazionale scienza e tecnologia Milano ©Mauro Fermariello – 2009

Cos’altro c’è da fare a Milano con i bambini? Cliccate sul link precedente e leggete cosa abbiamo fatto noi.

About Paolo Merlini

Merlini è uno che entra nelle autostazioni come un pellegrino nella cattedrale di Compostela attendendo la benedizione. Come e meglio di Benigni, potrebbe mandare a memoria tutte le sigle delle aziende di trasporto pubblico, dall’Autostradale alla Zani Viaggi, con gli occhi chiusi e con le mani legate, compresi i relativi indirizzi web

Check Also

Museo delle Illusioni- Milano - stanza deformata

Museo delle Illusioni di Milano

Siamo stati al Museo delle Illusioni di Milano: com'è, quali attrazioni ci sono, quanto costa, dove si trova, apertura, l'età consigliata.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *