Varcare la soglia del Museo Nazionale del Cinema di Torino con la mia famiglia è stato come entrare nel salotto di casa mia.
Lo confesso ai tempi in cui non avevamo procreato eravamo cinefili.
Andavamo alla Mostra del Cinema di Venezia, girovagando per il Lido in scooter e guardando 7 film in un giorno.
Tornerà il tempo dei festival, ora è quello di andare al Museo del Cinema perché visitare Torino con i bambini è anche questo.
Indice dei contenuti
Cosa c’è dentro al Museo del Cinema
Per noi è stato molto emozionante fare questo viaggio onirico insieme ai nostri figli all’interno della Mole Antonelliana, pensata come una sinagoga e trasformata poi nella celebrazione della settima arte.
Che bello passare un po’ di tempo con Fellini, Kubrick, Germi, Almodovar, Monicelli… quando si dice la magia del cinema.
L’Aula del Tempio e l’ascensore di cristallo
Dai lunghi corridoi dedicati ai protagonisti del passato si scende fino all’Aula del Tempio, il grande salone scenografico che viene attraversato in modo spettacolare dall’ascensore di cristallo.
Per godere di un panorama mozzafiato sulla città si può salire fino agli 85 m. di altezza del tempietto panoramico.
Nella sala grande potrete invece sedervi sulle chaises longues per assistere ai film proiettati sui tre megaschermi e poi visitare le cappelle con le scenografie dedicate all’horror, al western, al musical, alla fantascienza, alla commedia all’italiana e naturalmente all’animazione che se andate a Torino con bambini non potete evitare.
Sulla rampa interna che ricorda una pellicola cinematografica, si possono ammirare le mostre temporanee oltre ad avere una visuale d’insieme sull’aula del tempio e sull’interno della mole.
I laboratori per bambini
Nei giorni di festa il museo organizza sempre attività didattiche per famiglie. Noi abbiamo partecipato a quello che spiegava gli effetti speciali dei film.
I miei si sono divertiti parecchio a sedersi su uno sgabello, coprirsi con il telo verde che rende invisibili e fingere di guidare un motoscafo o una slitta.
Il modellino di cartone veniva ingrandito e proiettato su uno schermo con lo sfondo in movimento come un vero effetto speciale.
Vi consiglio vivamente di partecipare ad un laboratorio per il semplice motivo che la sola visita al museo per i bambini potrebbe non essere così coinvolgente come per voi che magari conoscete attori, film e altre citazioni che ci sono nel percorso espositivo.
Informazioni pratiche per la visita
A margine alcune informazioni pratiche, sappiate che anche qui, come negli altri musei, si entra gratis con la Torino + Piemonte card, ma le attività per bambini, come il laboratorio che abbiamo fatto noi, si pagano a parte.
Da sapere poi che il biglietto per il laboratorio include la visita al museo per i vostri figli, ma non quella per voi che, se non avete la card dovete pagare separatamente. I bambini con meno di 6 anni non pagano entrano gratis nel museo se non fanno i laboratori (fino a 5 anni compiuti).
Il vantaggio di prenotare i laboratori è anche quello che di saltare la fila per la biglietteria del museo, ma solo se non volete salire con l’ascensore panoramico. Per quello dovete pazientemente mettervi in coda all’esterno.
Le due file sono separate, le noterete davanti all’ingresso: una sulla sinistra e una sulla destra.
Se volete potete lasciare i bambini per 1 ora e mezza ai loro effetti speciali per visitare il museo da soli, ma noi abbiamo preferito portarli con noi alla scoperta della magia del cinema.
Per verificare orari di apertura, acquistare i biglietti e prenotare i laboratori potete visitare il sito ufficiale Museocinema.it.
All’ingresso non pensate di trovare il solito bar e il solito triste negozio di ricordini.
Ci sono invece il Coffe Shop 1882 Caffè Vergnano, il colorato ristorantino di Eataly e il Museumstore dell’Editrice Il Castoro, con i libri sul cinema italiano e straniero, merchandising e giochi didattici.
Dove si trova il Museo del Cinema
Il museo si trova in centro, dentro alla Mole Antonelliana, il simbolo di Torino e più precisamente in Via Montebello numero 20.
Potete arrivarci con: gli autobus numero 61, 55 e 56 o con i tram numero 13 e 15 (fermata Rossini Via Po), poi con il bus 68 (fermata Verdi, Via Rossini) e con il tram 16 (fermata Palazzo Nuovo, corso San Maurizio).
Per organizzare al meglio il vostro soggiorno in città potete leggere il nostro articolo dettagliato Torino con bambini.
Commenti