Conoscete Porto Cesareo? È una rinomata località turistica ad appena 28 Chilometri da Lecce.
Il mare della Puglia è meraviglioso ma non tutte le zone di questa regione sono ottimali per le vacanze in famiglia con i bambini.
Noi abbiamo girato abbastanza il Salento per sapere che alcune zone sono migliori di altre per chi viaggia con i più piccoli sia per la conformazione dei paesi che per l’accessibilità e la morfologia delle spiagge.
Porto Cesareo è una di quelle che noi consigliamo alle famiglie.
Raccolto tutt’intorno ad un incantevole porticciolo con un centinaio di piccole imbarcazioni da pesca alla fonda, dà proprio l’impressione di aver conservato quasi intatto il suo spirito e, cosciente della sua magnificenza non ha paura di mostrarsi per quello che è, ovvero un piccolo borgo marinaro baciato dal sole e profumato di salsedine.
Qui, a differenza di altre zone del Salento dove la costa frastagliata è prevalentemente rocciosa, trovate lunghe distese sabbiose a misura di bimbo.
Ma prima di passare a scoprire le spiagge più belle, cerchiamo di dare risposta alla prima domanda che vi porrete se state pensando di visitarla: – dove alloggiare a Porto Cesareo?
Scopriamolo insieme!
Indice dei contenuti
Porto Cesareo raggiunge il massimo splendore in estate, quando il suo mix di sabbia, vegetazione e mare diventa praticamente irresistibile; naturalmente è anche il periodo di maggiore afflusso turistico.
Se state pensando di organizzare le vacanze estive in famiglia proprio qui, ricordatevi di muovervi in anticipo per la scelta dell’alloggio per essere sicuri di trovare disponibilità.
Potete trovare una selezione di case vacanza a Porto Cesareo su Cala Salento (un portale turistico della zona) e scegliere la soluzione migliore per la vostra famiglia. Risolto il problema dell’alloggio… quali sono le spiagge più adatte ai bambini?
Nonostante Porto Cesareo non sia solo mare e, come vedremo più avanti, abbia molto da mostrarvi, le sue attrazioni principali sono indubbiamente le spiagge. Queste 5 sono quelle da non perdere, vediamole insieme.
La spiaggetta urbana, a poca distanza dal porto, è la più frequentata, sia per via della sua posizione comoda sia per la sua bellezza. Si tratta infatti di una lunga distesa di sabbia, chiara e finissima, molto amata soprattutto dalle famiglie. In ogni caso, contate di trovare anche coppie, gruppi di amici e turisti.
Quella di Punta Prosciutto è senza alcun dubbio la spiaggia più blasonata del Salento e il motivo è presto detto. La sabbia soffice e le dune chiare si alternano alla vegetazione che la circonda, gettandosi tra le acque pulite e incontaminate, dando vita a uno spettacolo visivo unico. Si tratta di una spiaggia amata da tutti, anche dagli sportivi per via del vento che spesso qui soffia e consente di praticare vela o kitesurf.
A poca distanza da Porto Cesareo si trova la frazione di Torre Lapillo.
É esattamente qui che troverete l’omonima spiaggia, un altro luogo incantevole dove la sabbia soffice e il mare limpidissimo la fanno da padrona. Queste caratteristiche, comuni a tutte le spiagge più belle del Salento, inevitabilmente rendono Torre Lapillo tappa imperdibile per le vacanze estive.
Soprattutto nei mesi di luglio e agosto la spiaggia è quasi sempre affollatissima, ma vale sempre la pena farci un salto, magari di mattina presto per trovare un po’ di spazio per stendere i propri teli mare.
Anche la spiaggia di Torre Chianca si trova nei pressi di Torre Lapillo. Quel che troverete qui è un litorale di sabbia chiara che corre incontro a un mare limpidissimo che alterna tratti di spiaggia libera ad altri attrezzati. I fondali da queste parti sono piuttosto bassi, talmente bassi che in alcuni punti potrete anche vedere delle secche.
Infine, ecco la spiaggia delle Dune. Si tratta di un piccolo capolavoro naturalistico, caratterizzato dalla fitta e rigogliosa vegetazione che si snoda lungo tutta la distesa di sabbia che va da Scala di Furno a Torre Chianca. Anch’essa è parecchio frequentata dai turisti: merito anche del ristorante situato proprio a due passi dal mare.
D’estate, all’ora in cui i turisti hanno in mente solo cornetto e cappuccino, gli sparuti equipaggi di barchette variamente colorate, sono intenti a rassettare le reti.
Il pescato è già stato scaricato ed ha preso la strada delle vicine pescherie in via Silvio Pellico, la vera attrazione del paese: sono talmente ricche di ogni varietà di pesce che l’unico paragone che viene in mente per descriverle è quello con le gioiellerie di via Condotti. Cernie, scorfani, gamberi, aragoste e quant’altro, un mare molto ricco che dà da vivere ad una flottiglia di almeno 200 pescatori professionisti.
Il centro del paese e la zona del porto si prestano ad una passeggiata serale con tutta la famiglia per gustare un gelato, prendere un aperitivo vista mare o cenare in uno dei ristoranti di pesce della zona. Per noi è sempre stato fondamentale scegliere destinazioni che avessero una zona pedonale, anche se piccola, dove portare i bambini dopo la spiaggia.
Porto Cesareo è adatta anche alle famiglie con passeggini al seguito: non ci sono salite ripide da affrontare né strade molto trafficate!
Nel 1998, quando ancora non si sapeva bene cosa fossero le aree marine protette e il turismo qui era appannaggio solo dei locali, qualcuno decise di proteggere questo tratto di costa cesarina che non ha mai svenduto la sua anima.
Torre Lapillo, poco a sud di Punta Prosciutto, è esattamente al centro della grande Area Marina Protetta di Porto Cesareo che va fino a Torre Inserraglio, poco a sud della Torre di Sant’Isidoro.
Erette a guardia della battigia in tutto il Salento durante il ‘400 per contrastare le invasioni barbaresche, sono ancora tantissime le torri costiere che, oggigiorno servono al turista più di Google Maps.
Là dove la litoranea proveniente da Taranto, lasciatasi alle spalle le Dune di Campomarino arriva a Torre Colimena, inizia la costa jonica leccese, più o meno come l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo che con i suoi 16.000 ettari di mare protetto e 32 Km di costa, è tra le più grandi d’Italia.
Questo tratto di litorale vanta bellezze infinite. Se potessimo guardarlo dall’altro vedremmo una costa frastagliata con lunghi tratti di spiaggia sabbiosa, ma la nostra attenzione presto si focalizzerebbe sulla penisola della Strea, una striscia di terra lunga un chilometro e mezzo che contiene al suo interno l’ampia laguna di Porto Cesareo chiusa a nord del borgo marinaro da un piccolo arcipelago.
Questi isolotti dall’aspetto assolutamente tropicale emergono a poche centinaia di metri dalla banchina della rinomata località cesarina e rappresentano la caratteristica costiera più interessante. Sono disabitati e facilmente raggiungibili con i taxi boat o a nuoto ma a volte, quando la marea lo permette, si tocca per lunghi tratti.
L’isola grande, lunga 2,5 Km e larga circa 400 metri, dista meno di un chilometro dalla terra ferma ed è meglio conosciuta come l’Isola dei Conigli perché un tempo vi si allevavano vari animali tra i quali appunto i conigli.
Circondata da un mare fantastico, è la regina del piccolo arcipelago ed è facilmente raggiungibile con una gita in barca che potete prenotare in loco.
Un angolo di paradiso, una delle principali attrattive turistiche dell’intero Salento composto da una lunga spiaggia di sabbia dorata a ridosso di un bosco di cipressi e pini d’Aleppo immerso in una profumata macchia mediterranea… who can ask for anything more?
Forse pochi sanno che a Porto Cesareo c’è un piccolo ma interessante museo di biologia marina aperto da metà giugno a metà settembre: Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan. Vi sono esposti circa 900 reperti tra cui alghe e conchiglie.
Oltre alle gite in barca all’Isola dei Conigli di cui abbiamo detto, potete dedicare un paio di giornate a due destinazioni molto vicine:
A Gallipoli vi segnalo anche l’Acquapark Splash per trascorrere qualche ora di puro divertimento con i bambini e adolescenti, ma poi vi consiglio di tornare nella zona più tranquilla di Porto Cesareo che è stata per noi una destinazione no-stress: mare, sole, sabbia, tanto pesce e relax garantito!
Infine se avete tempo per esplorare anche altre zone del Salento trovate altre idee su: 10 cose da vedere in Salento.
Questo articolo è frutto di viaggi effettuati a nostre spese ma contiene servizi in collaborazione con aziende del settore turistico.
Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…
Ecco dove portare in bambini a Natale in Italia: mercatini, Casa di Babbo Natale, Accademia…
Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…
Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…
L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…
Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…