Molto spesso il noleggio di camper si rivela una scelta più pratica rispetto all’acquisto.
Se lo si usa tutto l’anno allora avrebbe senso averne uno di proprietà, ma se si tratta di usarlo solo per le vacanze estive allora non ha davvero senso. Con un noleggio infatti, si evitano costi vivi come le spese di rimessaggio, l’assicurazione, il cambio delle gomme ed eventuali costi di manutenzione.
Il weekend in camper a noleggio può rivelarsi un buon modo per cominciare a prendere le misure con questo modo di viaggiare e per organizzare una gita fuori porta in totale libertà. Un modo per respirare e per sentire meno lontane le ferie quando sono ancora un miraggio.
Ecco qui tre idee weekend in Lombardia da vivere in camper, all’insegna dell’on the road, in una regione che ha davvero tanto da offrire alle famiglie.
Indice dei contenuti
Valtellina è sinonimo di montagne strepitose, di tradizioni antiche, di valli dalla bellezza superba e di una gastronomia ricca. Ricchissima se consideriamo che un buon piatto di pizzoccheri non è degno di questo nome se tra le patate, le erbette e le verze non galleggia un bel po’ di burro.
L’itinerario che vi propongo si suddivide in due parti: una parte culinaria ed una dedicata ai sentieri e alla natura che vi aiuterà a smaltire le calorie prese con bitto e pizzoccheri.
La prima tappa di questo week end in camper sarà Morbegno che vi consiglio di raggiungere il venerdì nel tardo pomeriggio in modo da concedervi del tempo per fare acquisti per il giorno dopo. Morbegno potrebbe essere definita la porta della Valtellina ed ospita ogni anno in autunno la mostra del Bitto.
Il bitto è uno dei re dei formaggi valtellinesi al punto che occupa sempre un posto di riguardo sui taglieri accanto alla bresaola.
Nella versione più giovane è saporito ma piacevole al palato, quando raggiunge stagionature di un certo calibro, diventa più piccante e molto prezioso anche in termini di costo al chilo.
Ma non riuscirete a lasciare la Valtellina senza una bella fetta di questa “condanna” per il colesterolo!
Morbegno è una graziosa cittadina da visitare in libertà passeggiando tra i vicoli, ma ve la segnalo per una vecchia bottega che oltre ad essere un punto di appoggio per gli acquisti gastronomici è un vero e proprio museo.
Si tratta della bottega dell’orologio dei Fratelli Ciapponi che si trova proprio nel centro storico del paese.
È una drogheria antica che merita di essere visitata perché al suo interno nasconde una sorta di mondo sotterraneo: volte, colonne, ripiani ricavati all’interno della roccia umida dove vengono lasciate ad invecchiare le forme.
Si arriva ad un tempo di stagionatura di 10 anni. Accanto alle forme di bitto ci sono appesi alla volta salumi valtellinesi e sugli scaffali trovate i vini e grappe.
Un trionfo di bellezza e di tradizione dal sapore di un tempo che fu. Antichi oggetti del mestiere, vecchie stadere ed un profumo umido di cantina completeranno l’opera per un’esperienza davvero suggestiva.
Scegliete i pezzi di formaggio esposti che vi verranno tagliati al momento e presentati su un pezzo di tronco affettato per essere un tagliere e poi, con quel vassoio andate alla cassa dove vi verrà impacchettato tutto.
Avete fatto provviste per il vostro week end che si preannuncia davvero strepitoso. Sostate per la notte nell’area sosta Camper Morbegno che si trova in Via del Foss a Morbegno e la mattina, di buon’ora, partite alla volta di una delle più belle riserve naturali della Lombardia: la val di Mello.
La Val di Mello è un piccolo angolo di Paradiso all’interno della Val Masino diventata Riserva Naturale nel 2009.
È stata definita piccola Yosemite Valley Lombarda perché è meta di climber che arrivano anche da tutto il mondo per scalare le pareti di granito dei suoi massi sparsi su tutta la valle.
Uno tra i più suggestivi è il grande Sasso Remenno visibile dalla strada che conduce al paese di San Martino, la porta che conduce alla Val di Mello.
Ma Piccola Yosemite significa anche una natura selvaggia bella da togliere il fiato, ruscelli color smeraldo tra i quali il famoso Bidet della contessa, boschi di conifere, pascoli erbosi delimitati da staccionate di legno, e baite in sasso dove fermarsi a mangiare un buon piatto di polenta con vista sulle montagne innevate.
La val di Mello ha tre campeggi.
Il Camping Sasso Remenno è comodo perché vicino al centro del paese e ai negozi ma lontano dai sentieri.
L’accesso alla Val di Mello è comunque favorito grazie ad un servizio navetta a pagamento (verificare in periodo di COVID).
Il Camping lo Scoiattolo e il Camping Ground Jack si trovano nei pressi della rete sentieristica e quindi sono più distanti dai servizi.
La Val di Mello offre diverse possibilità per le famiglie ed una fitta rete di sentieri da percorrere.
Bergamo, le sue Valli e i suoi tanti borghi storici meriterebbero molto di più di un week end.
La città è molto vivibile, elegante e si presta per essere visitata completamente utilizzando i mezzi pubblici: bus, trenini ecologici o le due funicolari di città alta.
Le sue Valli offrono montagne dolomitiche che nulla hanno da invidiare alle cugine più famose. Una su tutte?
La Presolana che qui è conosciuta il nome di Regina: la regina delle Orobie che al tramonto sa regalare una Enrosadira da brividi. E poi piccoli paesi inseriti nella lista dei Borghi più belli d’Italia vi catapulteranno in una atmosfera davvero magica che associata ad un buon piatto di polenta o di casoncelli non vi deluderà.
Non è facile scegliere cosa fare in un solo week end in camper in bergamasca ma le cose che io non mi farei mancare sono queste.
Arrivate a Bergamo in città bassa e sostate all’area sosta Città dei Mille.
Si trova a Torre Boldone, in periferia, ma potrete raggiungere con comodità e in modalità green il centro con il circuito TEB, Tramvie elettriche bergamasche che passa proprio fuori dall’area sosta.
A bordo del TEB raggiungete la stazione FS in città bassa ed acquistate i biglietti del bus che portano alla funicolare e salite in città alta per entrare nel cuore storico di Bergamo antica.
Da non perdere: la stracciatella della gelateria la Marianna famosa perché qui è stato inventato questo gusto e il dolce tipico “Polenta e Osei”.
Per un approfondimento potete leggere Bergamo alta con i bambini e il museo di scienze naturali.
Se a Bergamo alta siete già stati, vi segnalo due esperienze da vivere in zona con bambini e ragazzi:
Rientrate in area sosta e partite alla volta del paese di Valbondione che si trova in Val Seriana.
Sostate presso l’area sosta Sabiunet e il giorno successivo godete della bellezza della natura circostante.
L’area sosta si trova nei pressi di un ruscello particolarmente bello per i bambini.
Se vi piace camminare, raggiungete l’osservatorio faunistico Maslana che si trova al cospetto delle splendide cascate del Serio.
Le cascate in genere hanno una portata bassa di acqua ma vengono aperte 5 volte l’anno a date prestabilite.
Se non arrivate in quelle occasioni, tuttavia, salire al borgo della Maslana è molto bello con i bambini perché potreste avvistare con facilità gli stambecchi.
Pronunci Lombardia e pensi al lago, è innegabile.
Ma accanto ai nomi famosi amati e conosciuti anche oltreoceano come il Lago di Como, ci sono una infinità di altri laghi molto carini e meta ideale di un week end in camper.
Questi laghi minori infatti, sono anche meno frequentati e meno affollati e in tempo di pandemia questo non è un plus da poco.
Uno di questi è sicuramente il Lago d’Idro che si trova nella provincia di Brescia. Un piccolo gioiello che si staglia tra l’azzurro del cielo e il verde delle montagne.
Questo weekend al lago prevede di fare base in un campeggio e di vivere il territorio in relax. Sono tante le occasioni di svago e di divertimento all’insegna della natura e dei bei paesini lacustri.
Presso il Camping Pilù che si trova in Via Ventura 4 ad Anfo (BS). E’ un camping verdissimo fronte lago situato proprio nei pressi della spiaggetta di Anfo.
Se volete riposarvi potete parcheggiare il camper e dimenticarvi del mondo che vi circonda.
I bambini potranno fare il bagno nel lago oppure fare tanti tuffi nelle due piscine del campeggio. Il campeggio dispone anche di una piccola palestra fitness e di spiaggia privata (non attrezzata) o di spiaggia comunale con il bar, il campo di pallavolo e anche i barbecue.
Tramite il campeggio c’è anche la possibilità di frequentare corsi di vela e di windsurf e di noleggiare canoe e motoscafi. E’ possibile anche effettuare splendide escursioni noleggiando le e-bike per poi pranzare in rifugio giunti a destinazione.
Ci sono le località rivierasche che con i loro paesini tradizionali, le loro viuzze e i balconcini in legno ruberanno il vostro cuore. Solo per lasciarvi qualche spunto, c’è Anfo famosa per la sua Rocca , c’è Idro ma c’è anche Bondone Baitoni particolarmente amata dagli appassionati del Kite Surf.
Allo stesso tempo ci sono diverse località di montagna che non vi deluderanno per la loro bellezza e per i prodotti tipici della gastronomia. A Baremone potete raggiungere il Forte Cima Ora dal quale si gode di una vista splendida sul lago, a Bagolino potrete gustare il famoso formaggio Bagoss, al Passo Fobbia la gustosa polenta allo spiedo.
Se poi amate le montagne con vette importanti, poco distante trovate il gruppo dell’Adamello e le dolomiti di Brenta che con le loro cime superano i 3000 mt.
E poi, a 100 km da lago d’Idro c’è la Valcamonica famosa per le incisioni rupestri che per i bambini è un’esperienza davvero imperdibile.
Se poi volete sperimentare un po’ di avventura, allora c’è il parco avventura naturale: il famoso Parco delle Fucine di Casto che si trova a poco meno di mezz’ora dal campeggio.
Una splendida area naturale con ferrate libere anche a misura di bambini. Potrete entrare in un canyon imbragati e camminare sospesi sull’acqua affrontando anche ponti tibetani.
In loco vengono noleggiati gli imbraghi e c’è anche un percorso dedicato ai piccolissimi.
In alternativa ci sono tanti sentieri facili, il percorso nel bosco dedicato alle antiche fucine, un rifugio dove pranzare ed un piccolo laghetto dove rinfrescarsi nelle giornate di caldo.
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…
Come creare un album di foto di un viaggio in famiglia: la selezione delle foto,…
Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…