Parigi è una delle destinazioni europee più visitate dalle famiglie per Disneyland Paris, l’unico parco a tema Disney in Europa.
Bellissimo, noi ci siamo stati 3 volte e lo inseriamo per primo nella lista delle cose da fare, ma Parigi offre anche altro ed è un peccato restare chiusi dentro a quel mondo magico senza visitare la Villa Lumière.
Ecco di seguito la nostra lista di 20 cose da fare a Parigi con bambini e ragazzi:
Indice dei contenuti
1) Andare a Disneyland Paris in giornata
Dalla Gare de Lyon con la RER si raggiunge il parco in soli 35 minuti, per poi tornare a godersi la città francese tutto il resto del tempo.
Nella tessera Navigo che vale in settimana è inclusa anche la RER per Disneyland Paris. Attenzione si acquista fino al giovedì e vale fino alla domenica della settimana in cui l’avete comprata!
Il biglietto per il parco costa meno se andate in un giorno feriale e conviene sempre comprare i biglietti sul sito ufficiale (spesso ci sono offerte che non trovate da nessun’altra parte).
Cliccate qui sotto per vedere il calendario con i vari prezzi, a volte tra un giorno e il successivo ci sono anche 200 euro di differenza (fate scorrere la pagina dopo aver cliccato perchè il calendario è in fondo):
—————————————
Offerte Disneyland Paris
—————————————
Un po’ di consigli per ridurre i costi del vostro soggiorno nel Disneyland europeo, li trovate in questo articolo dedicato:
Come risparmiare per andare a Disneyland Paris.
2) Salire sulla Torre Eiffel
Salite su tutti e tre i livelli della Torre Eiffel, prenotando la visita online eviterete la lunga coda alle casse (dovrete fare solo quella per i controlli della sicurezza, ma risparmierete comunque un sacco di tempo). La prenotazione per l’ultimo livello va fatta con molto anticipo perchè i posti sono limitati e si esauriscono facilmente.
Se vi siete decisi all’ultimo, niente paura, provate a guardare il giorno stesso perchè online aprono degli slot proprio all’ultimo momento, anche mezz’ora prima della visita.
Le foto più belle e una vista completa della tour nel suo complesso l’avrete andando verso l’area monumentale chiamata Trocadéro che si trova proprio di fronte. Ogni tanto voltatevi indietro per trovare il punto di vista che più vi piace e scattare bellissime foto ricordo.
Tutte le informazioni sulla visita le trovate su: Visitare la torre Eiffel con bambini.
3) Andare all’Acquario Cineaqua
Dai giardini del Trocadéro potete accedere facilmente all’acquario Cinéaqua, non molto grande, ma consigliato a chi ha bambini per i tanti pesci, meduse, squali e l’emozionante “vasca delle carezze” che permette ai piccoli di avere un contatto diretto con le carpe giapponesi (naturalmente con un po’ di attenzione e delicatezza).
Ai nostri figli è piaciuto molto, l’abbiamo visitato durante il nostro primo viaggio a Parigi con i bimbi ed è stata una buona idea per alleggerire la giornata tra monumenti e musei con qualcosa di più adatto a loro.
Se viaggiate con ragazzi adolescenti invece potete anche risparmiare i soldi del biglietto in quanto non è particolarmente coinvolgente per i ragazzi più grandi.
4) Visitare Le Jardin d’Acclimatation
Trascorrere almeno una mezza giornata, o anche di più, nel Jardin d’Acclimatation, uno dei parchi divertimento più belli di Parigi, è una buona idea per chi viaggia con i bambini.
È perfetto per le famiglie visto che contiene al suo interno un sacco di roba: attrazioni, playground, chioschi dove mangiare, animali da fattoria, pony da cavalcare, giochi d’acqua a schizzo (portate un cambio), concerti ed eventi.
Si paga il biglietto d’ingresso e poi ci sono dei carnet con i ticket per le giostre mentre le aree giochi sono gratuite.
Tante foto e le altre informazioni su questo parco le trovate su: Jardin d’Acclimatation, il parco giochi di Parigi
5) Andare alla Città delle Scienze e al Parco della Villette
La città della scienze e dell’industria
Un altro posto che offre tanto alle famiglie, dove trascorrere una giornata intera tra:
- giochi nelle aree divise per fasce d’età,
- istruttive mostre permanenti e temporanee,
- visita del Planetario
- spettacoli alla Géode, il cinema a forma di sfera.
Il Parco de La Villette
Non limitatevi al museo, in una bella giornata uscite fuori e dirigetevi sulla sinistra, incontrerete un parco giochi davvero originale con un dragone multicolore tutto da attraversare che finisce con un lunghissimo scivolo e poi, attraversando il fiume sul ponte girevole, le classiche giostre di una volta, alcuni bar, il Museo della Musica.
Tante informazioni le trovate nell’articolo dedicato a Città delle scienze e Parc la Villette.
6) Giocare con le barchette al Jardin de Luxembourg
Sedersi sulle sedie di ferro in totale relax e far giocare i bimbi con le barchette di legno nel bacino ottagonale dei Jardin de Luxembourg, tra i più grandi e curati della città, è un’altra delle cose da fare assolutamente a Parigi.
L’ingresso è gratuito, ma le barchette sono a pagamento e ci sono solo nel fine settimana o nel periodo delle vacanze scolastiche francesi.
Belli anche il parco giochi (a pagamento), i giardini e il caffè-chiosco dove i francesi gustano l’aperitivo; non lo definirei proprio economico visto che una birra l’abbiamo pagata 10 euro ma… siamo a Paris, ragazzi!
7) Fare la visita guidata al Musée des Arts Forains
Il museo delle giostre noi l’abbiamo letteralmente adorato!
La visita è guidata, interattiva e in francese, ma l’atmosfera è così sognante, i saloni sono talmente belli e il fatto che sulle giostre si salga davvero fa sì che l’esperienza sia veramente speciale. I biglietti vi conviene comprarli online e per tempo perché la visita non si svolge tutti i giorni ed è molto richiesta.
Per saperne di più su questo originale museo leggete il nostro articolo dedicato al Musée des Art Forains.
8) Andare a Montmartre con la funicolare
Già per i bimbi prendere la funicolare sarà un’esperienza divertente, se poi ci aggiungete che dalla basilica del Sacro Cuore potete arrivare in pochi minuti a piedi alla piazzetta con gli artisti, saranno sicuramente incuriositi dagli artisti che dipingono i ritratti en plein air.
Passeggiate per il quartiere alla scoperta di angoli pittoreschi e concludete in bellezza la giornata con le foto di tutta la famiglia sotto al muro Je t’Aime!
9) visitare il Louvre entrando da Rue de Rivoli
Passando attraverso la galleria dei negozi si arriva ad un ingresso secondario con una biglietteria dove non c’è fila, noi alle 9 non abbiamo trovato proprio nessuno
Da sapere che…
Il biglietto costa meno che se lo comprate online. Bambini e ragazzi entrano gratis ma vanno prenotati ugualmente. Se prenotate online dovrete entrare dall’ingresso che vi avranno assegnato.
Il museo è enorme, se andate con i bambini fate una selezione limitata di opere e sale, sicuramente la sezione egizia è da vedere ma sappiate che il venerdì è chiusa. Per vedere la Gioconda c’è una vera e propria ressa, quindi vi consiglio di andarci subito appena entrate così forse riuscirete a gustarvela un po’ di più di noi;
10) Salire fino al piano più alto del Centre Pompidou
Un altro ottimo punto di osservazione sui tetti di Parigi: passando nei tubi trasparenti portate i bimbi a godere della vista magnifica sulla città.
Ci sarà anche modo di giocare un po’ nello spazio dedicato a loro o partecipare ad un laboratorio, ma attenzione ci sono solo nel fine settimana quindi scegliete bene quando andare.
Gli atelier sono a pagamento mentre l’ingresso per i bambini e ragazzi fino a 18 anni è gratuito. Se avete poco tempo a disposizione potete anche vederlo solo da fuori, alla fine non è imperdibile all’interno.
11) Fare la gita in battello sulla Senna
In genere il tour in battello dura un’ora e ci sono vari punti di imbarco, noi siamo saliti vicino a Notre Dame e abbiamo scelto la compagnia Bateaux Parisiens (imbarco in Quai de Montebello) ma alla fine si equivalgono.
Verificate solo che ci sia la guida a bordo che illustra i monumenti anche in italiano.
Vicino alla Torre Eiffel, dal ponte dell’Alma, partono i battelli della compagnia Bateaux Mouches. Poi ci sono anche le crociere serali con la cena ma sono abbastanza costose per una famiglia.
12) Assaggiare le crepes bretoni in Rue d’Odessa
Sono dolci o salate e i locali di tradizione bretone in questa via molto caratteristica sono piccoli e graziosi, con tavolini per accomodarsi all’interno o all’esterno a seconda del tempo. Per gli adulti un bel bicchiere di sidro (alcolico) è il giusto accompagnamento al piatto.
Scoprirete che… le vere crepes non le avete mai mangiate!
13) Guardare Parigi dall’orologio del Museo d’Orsay
Un museo che non ha bisogno di presentazioni, allestito all’interno di un’ex stazione ferroviaria, qui gli adulti e i ragazzi più grandi possono apprezzare i capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo: Monet, Cèzanne, Manet, Degas, Renoir, Sisley, Pisarro , Van Gogh, Gauguin e tanti altri. I piccoli saranno affascinati dal grande orologio da cui guardare Parigi ma forse saranno un po’ annoiati dalla visita.
14) assaggiare i Macarons idella pasticceria Ladurée
Se volete assaggiare i veri macarons dovete andare in una delle pasticcerie Laduréè, ce ne sono diverse in città.
Potete comprare una piccola scatola o se avete qualcosa da festeggiare sedervi ai tavolini per prendere un tè e gustarvi una delle loro paste al cioccolato … vi costerà come una cena ma per un’occasione speciale si può fare.
15) Mangiare la pita con il fallafel
Ma anche le altre specialità israeliane in Rue De Rosiers da l’As du Fallafel e fare un giro per il quartiere Marais con tante pasticcerie, caffè e boulangerie (panifici).
16) Prendere la cioccolata calda da Angelina
Durante l’ultimo viaggio a Parigi con i miei figli finalmente ci siamo tolti questo sfizio: siamo stati a prendere la cioccolata calda da Angelina. Si trova vicino al Louvre e ai Giardini della Tuleries, in Rue de Rivoli n°226.
Si fa un bel po’ di fila per entrare, il prezzo è alto e alla fine la cioccolata è buona sì, ma come quella di molti altri caffè italiani… e allora perchè andare? Per l’atmosfera. La sala decorata in stile Belle Epoque, l’ampia scelta di dolci tutti elaborati e sofisticati, esposti anche nella lunga vetrina, i tavolini di marmo… insomma c’è la forte possibilità che i vostri figli tra tanti anni ricordino proprio quella volta che li avete portati da Angelina a Parigi.
Queste sono le cose che abbiamo fatto noi, ma ce ne sono tante altre da sperimentare, ne aggiungo di seguito altre quattro che non abbiamo ancora fatto:
17) Visitare la Galerie de L’Evolution nel Jardin Des Plantes e lì vicino la Moschea dove si possono assaggiare dolcetti e tè alla menta;
18) Salire sulla Tour Montparnasse, il secondo grattacielo più alto di Parigi con 59 piani con sotto un magazzino delle Galleries Lafayette, la salita è a pagamento e la terrazza panoramica per la visita turistica si trova al 56° piano;
19) Prendere il gelato dal rinomato Berthillon sull’Ile Saint Louis;
20) Fare la visita guidata interattiva al Cinema Grand Rex, un vero tour dietro le quinte… noi volevamo farla ma abbiamo sbagliato giorno!
Visite guidate e altre esperienze
Vi segnalo poi il sito Civitatis dove potete prenotare la maggior parte dei musei e delle attrazioni di Parigi. Vi trovate anche una visita guidata pensata per le famiglie con bambini e tante altre esperienze da fare con i ragazzi più grandi, come la crociera sulla Senna con la cena o il pranzo, i biglietti per il Moulin Rouge, il Tour serale con il bus a due piani aperto.
Ma anche l’escursione a Disneyland con il trasporto dal centro di Parigi, l’escursione alla casa di Monet a Giverny, la visita dello stadio di Francia e tante altre attività divertenti.
Cliccate qui per vedere tutto quello che potete fare e per prenotare per tempo la vostra esperienza: Civitatis/Parigi.
Un altro sito interessante sul quale potete prenotare direttamente online tante visite guidate, esperienze e attività da fare a Parigi è questo qui:
La guida da mettere in tasca
Per il nostro viaggio a Parigi ho trovato utile la guida Parigi Pocket di Lonely Planet che potete acquistare qui:
Questo post è stato realizzato con un viaggio pagato a nostre spese ma contiene collegamenti con aziende del settore turistico in affiliazione.
Ora aspettiamo i vostri consigli per ampliare la nostra lista e come sempre se questo articolo vi è stato utile, condividetelo con i vostri amici, per noi sarà il miglior ringraziamento per quello che facciamo!