Mi vergogno un po’ a scriverlo qui, ma noi che abbiamo girato mezza Europa con i nostri figli, fino a poche settimane fa non li avevamo mai portati a visitare il Colosseo e pensare che fino a 18 anni non pagano!
L’8 dicembre per un colpo di fortuna siamo riusciti ad entrare, pur non avendo prenotato la visita prima, semplicemente presentandoci alla cassa dei prenotati che era vuota e chiedendo come si doveva fare per prenotare la visita.
Ma non sempre si è così fortunati, in alcune giornate è davvero impossibile riuscire a visitarlo senza aver prenotato con molto anticipo. Per motivi di sicurezza il Colosseo può ospitare massimo 3.000 persone in contemporanea.
Abbiamo chiesto a Titti, una guida abilitata che con l’associazione La Mage organizza visite per bambini ed eventi per le famiglie, di spiegarci come funziona la prenotazione della visita al Colosseo.
Ecco i suoi preziosi consigli su come fare per prenotare e tutte le informazioni sulle visite guidate per bambini.
Come si prenota la visita al Colosseo?
La prenotazione può essere fatta online oppure telefonicamente.
Il sito ufficiale per l’acquisto dei biglietti è coopculture.it.
Il numero telefonico è 06 399 67 700.
Bisogna acquistare solo i biglietti per gli adulti, quelli gratuiti per i ragazzi minori di 18 anni si richiedono al momento del ritiro alla biglietteria dei prenotati.
È consigliabile presentarsi con un po’ di anticipo in biglietteria a ritirare i biglietti perché bisogna presentarsi alla fila per i controlli circa 15 minuti prima dell’orario prenotato.
On line si trovano decine di siti che vendono biglietti per il Colosseo. Ovviamente è consigliabile seguire il sito di Coopculture per non cadere in spiacevoli sorprese di aumenti di prezzo.
Le prenotazioni per il Colosseo aprono ogni due mesi circa.
Ci sono periodi di alta stagione in cui è quasi impossibile trovare un biglietto. Mi riferisco ai periodi delle feste o dei ponti e nel periodo che va da aprile ad ottobre.
Chiaramente gli esperti del settore, monitorano continuamente il sito perché periodicamente alcuni slot vengono rilasciati e pertanto si possono trovare biglietti.
Sempre in home page si trova il meccanismo un pochino farraginoso di apertura graduale di biglietti.
Ciò significa che, periodicamente, vengono messi in vendita nuovi biglietti con un calendario ben preciso.
Il biglietto del Colosseo consente di entrare anche al Foro e sul sito si possono acquistare tipologie diverse di biglietti in base alle proprio esigenze.
Io consiglio sempre, di affidarsi ad una guida oppure telefonare perché non è semplice individuare il biglietto consono ai propri desideri. Anche i prezzi cambiano in base all’itinerario che si sceglie.
Si può andare al Colosseo senza aver prenotato la visita?
Ci sono periodi di alta stagione in cui è impossibile trovare biglietti d’ingresso.
Però, si può sempre provare ad andare in cassa (alcune casse non interne al Colosseo, ma in prossimità degli ingressi del Foro e Palatino) e fare un tentativo. Dipende sempre dalle esigenze del singolo o del gruppo.
Con dei bambini non rischierei di illuderli inutilmente.
Cosa è vietato portare all’interno del Colosseo?
All’interno è vietato portare bottiglie in vetro e bombolette (deodoranti ad esempio).
Si attraversano i Metal detector e pertanto vigono le stesse regole degli aeroporti.
E’ consentito l’accesso ai passeggini (ci sono gli ascensori).
Le visite guidate per famiglie dell’Associazione La Mage
Ovviamente il Colosseo è adorato dai bambini. Quindi frequentemente organizziamo la visita.
Consegniamo loro del materiale didattico per rendere la visita più divertente ed interattiva.
Mostriamo loro disegni e ricostruzioni. Il clima che si viene a creare è molto allegro ed anche i genitori si divertono moltissimo.
A quale fascia di età si rivolgono le visite guidate per bambini?
Dividiamo per fascia d’eta 4-6 anni e 7-10.
Il materiale viene diversificato per la loro età. Incollano, colorano, rispondono a delle domandine ed al termine della visita il materiale resta al bambino come ricordo e come utile strumento di approfondimento.
Come si prenotano le visite guidate per bambini?
Per prenotare una nostra visita occorre andare sul nostro sito ed inviarci una mail.
Noi inviamo i dettagli con il link per l’acquisto corretto del biglietto.
Questi sono i nostri contatti:
Mail: associazionemage@gmail.com
Recapiti telefonici: 328 39 87 404 – 328 71 49 135
Facebook Visite guidate per bambini
Come si possono prenotare le visite guidate al Colosseo per adulti e ragazzi?
Le guide dell’associazione La Mage sono tutte abilitate e possono su richiesta svolgere anche tour per adulti (qui sopra i recapiti per contattarle).
In alternativa potete prenotare visite guidate e tour organizzati anche su questi siti:
Dove dormire a Roma?
Noi l’ultima volta siamo stati in una zona ben servita da ristoranti e bar, comoda per arrivare un po’ ovunque con i mezzi. Abbiamo trovato una buona offerta per 4 per l’Hotel Amalia Vaticano.
Si trova a 500 metri dalla Basilica di San Pietro e 200 metri dalla fermata della metro Ottaviano, le camere sono molto accoglienti e davvero spaziose, in pratica formate da due stanze (una con letto matrimoniale e una con divano letto matrimoniale).
Cosa fare a Roma con i bambini oltre al Colosseo?
Se state programmando una breve vacanza a Roma potete leggere il nostro articolo Roma con bambini : 10 cose da fare.
Inoltre potete andare a curiosare sul Tag Roma e visualizzare così tutti gli articoli sulla città eterna che abbiamo pubblicato!
Commenti