Una delle tappe obbligate per chi va a Firenze con bambini, è il Museo di Leonardo Da Vinci.
Non mi spiego ancora il motivo, ma i miei figli sono letteralmente affascinati da questo geniale personaggio.
Sarà perché sono attratti dalle sue invenzioni e macchine originali o forse perché il quadro della Gioconda è così utilizzato nei cartoni animati e nelle pubblicazioni per ragazzi che ormai gli è diventato familiare.
Ma alla fine mi sorge il dubbio che gli ricordi un po’ Babbo Natale perché viene sempre ritratto con i lunghi capelli e la barba bianca.
Fatto sta che appena entrati al Museo Leonardo Da Vinci di Firenze hanno guardato con attenzione il documentario sulla sua vita che racconta molto bene anche il periodo storico.
Intrighi, avvelenamenti, battaglie sanguinose, vita di corte con vestiti eleganti e banchetti luculliani… insomma c’è un po’ di tutto.
L’unico neo è che dura un’ora e mezzo e per i più piccoli è difficoltoso mantenere l’attenzione stando seduti e zitti tutto quel tempo. Il mio consiglio è quello di vederne la prima parte e poi proseguire la visita alle altre tre sale di macchine e invenzioni: 52 modelli interattivi realizzati a mano con il materiale dell’epoca.
Il museo non è molto grande, sono solo tre stanze ma ha il grande vantaggio per chi si trova a Firenze con bambini che la maggior parte delle macchine esposte si possono toccare e perfino provare davvero, in questo modo è più facile capire il loro funzionamento. Eventualmente si potrà poi tornare nella prima sala per vedere la fine del video dopo aver giocato un po’ con le macchine che si possono toccare.
Il museo si trova in Via Cavour 21, proprio in centro, a pochi minuti dal Duomo, all’interno della Galleria Michelangelo con annessi l’omonimo caffè storico e un piccolo bookshop. Utile sapere che proseguendo sulla stessa strada in senso opposto al Duomo si può raggiungere a piedi anche il Museo di Geologia e Paleontologia in Via La Pira 1. Tutte le informazioni sul sito ufficiale: Museo Leonardo Da Vinci
Commenti