Qualche giorno fa dagli amici del Touring Club Italiano mi è arrivato un pacchetto, dentro c’era una guida fresca di stampa che mi ha aperto un mondo. Ho cominciato a sentire l’aria fresca e il sole caldo sul viso, il profumo dell’erba, la stanchezza nelle gambe e la voglia di mettersi alla prova ma soprattutto quella di arrivare fino in fondo.
Di cosa sto parlando? Ma della bicicletta e di quando ci si avventura in un percorso lungo una pista ciclabile.
Nella nostra famiglia non siamo provetti ciclisti particolarmente allenati, ma amiamo la bicicletta come mezzo di trasporto in città o per fare delle belle gite tutti insieme.
In passato abbiamo fatto anche qualche ciclabile come quella della Val Venosta da Merano a Malles ed è stata un’esperienza fantastica che ricordiamo tutti con grande emozione.
Leggendo questa guida mi è venuta una gran voglia di esplorare le piste ciclabili italiane e ora che i bimbi sono un po’ più grandi si potrebbe azzardare anche qualche breve viaggio. Ma per quest’ultima ipotesi non saprei davvero da dove cominciare per l’organizzazione dei bagagli e lo studio dei percorsi perciò trovo molto utile “In bicicletta con i bambini” di Laura Ogna.
La nostra recensione di “In bicicletta con i bambini”
Vi sono descritti 67 itinerari, quelli di colore verde sono da fare in giornata mentre quelli di colore arancione sono weekend o piccoli viaggi da fare con la bicicletta.
Per ogni percorso vengono fornite informazioni molto dettagliate su: località di partenza e arrivo, lunghezza, eventuali dislivelli, fondo stradale, indirizzi per noleggio bici, dove mangiare e dove dormire. Inoltre c’è sempre una mappa del tracciato da seguire con la segnalazione delle cose interessanti da vedere o da fare con i bambini.
La maggior parte degli itinerari sono in Italia ma non mancano le piste ciclabili imperdibili in Europa: Spagna, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia.
La guida è così dettagliata perché è scritta da una mamma, Laura Ogna, che è anche una giornalista, viaggiatrice, nonché blogger.
Molto utili le misure di riferimento per scegliere la bici giusta a seconda dell’altezza e dell’età del bambino, i consigli su seggiolini e barre di traino, le opzioni bici+treno o bici+bus.
Su quest’ultima soluzione, forse non proprio ideale per i bambini, avrei molto da dire visto che mio marito viaggia spesso con la sacca della bici pieghevole al seguito.
Se siete interessati a questo modo di viaggiare, vi anticipo che presto uscirà il suo nuovo libro sull’argomento… non posso dire di più, ma se volete essere aggiornati sulle novità seguite www.paolomerlini.com .
Se invece volete acquistare subito “In bicicletta con i bambini” del Touring Club Italiano potete cliccare qui:
La bicicletta ha molto da insegnare ai bambini: ad impegnarsi per ottenere un risultato, a non mollare a metà del percorso, ad affrontare le difficoltà senza perdere la calma, a sopportare il caldo, la fatica, l’umido e qualche doloretto fisico, insomma fare un viaggio in bici secondo me è un po’ una metafora della vita che sosteneva Einstein “è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.”
Commenti