Prima di andare a Latemar Montagna Animata non avevo ben capito cosa fosse: un percorso tematico, un parco giochi, attività di animazione con spettacoli per bambini?
Ora posso dire che è tutto questo.
Siamo rimasti veramente colpiti dall’ampia offerta di attività che ci sono da fare in questo comprensorio che si raggiunge facilmente con la telecabina Predazzo/Gardonè che parte dal paese di Predazzo e arriva a 1.650 m.
Vediamo insieme tutte le attività che ci sono da fare a Latemar. Quando la signorina del box informazioni ce le ha illustrate non potevamo crederci e non sapevamo davvero come riuscire a fare tutto in un solo giorno, infatti non siamo riusciti e dovremo tornare.
La Foresta dei Draghi
Si tratta di un bellissimo ed emozionante sentiero tematico ad anello (il tema sono i draghi ovviamente), lungo circa 1,4 km, pianeggiante e adatto a tutti, anche ai disabili e i più piccoli perchè si può fare in passeggino e in carrozzina.
Insieme ai vostri bambini andrete a caccia di indizi che sono in realtà delle piccole opere d’arte realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Pozza di Fassa e dall’artista Marco Nones.
Al Punto Info che si trova proprio sopra al parco giochi le gentilissime signore vi consegneranno il gioco-libro al costo di 5 euro. La passeggiata è gratuita, l’unico costo è il gioca-libro.
I gioca-libri sono 8 di varia difficoltà, ma loro vi sapranno consigliare al meglio su quale è più adatto in base all’età di vostro figlio.
Cosa c’è nella passeggiata della Foresta di Drago?
Uova e ali di drago, casette, pentoloni che ribollono, farfalle giganti e tanto altro, tutto perfettamente inserito tra bosco, montagne e prati con le mucche… vere!
DIFR Academy: 3 missioni
Contemporaneamente alla caccia agli indizi della Foresta dei Draghi, noi abbiamo fatto anche la DIFR Academy, una specie di caccia al tesoro che si gioca in squadra (la vostra famiglia o un gruppetto di bambini).
La missione è salvare i draghi del Latemar attraverso 8 postazioni interattive, tutte veramente molto belle e fantasiose.
Ci sono tanti enigmi da risolvere, alcuni neanche tanto facili quindi questo percorso è consigliato ai bimbi più grandi diciamo della scuola primaria e poi comunque potete sempre aiutarli voi.
Anche qui il costo è di 10,00 euro, cioè quello di 1 unico kit con cui gioca tutta la squadra e contiene un gioco-libro, un chip, una mappa e le indicazioni per superare le prove.
Ogni volta che il bimbo si avvina al totem si attiva un effetto speciale come l’albero che parla, il tronco che gira con il codice da decifrare, il fumo nel bosco e la bellissima sorpresa finale che non posso svelarvi.
Le missioni cambiano a seconda del giorno della settimana: lunedì, giovedì e domenica c’è “Il Ponte Magico”, mentre martedì e sabato “Il Dono di Prakon”, mercoledì e venerdì “Leroistus”.
Noi abbiamo fatto il Ponte Magico e ci è piaciuto molto aiutare il principino dei draghi del Latemar a riabbracciare la sua mamma.
Si svolge più o meno dove si trova la Foresta dei Draghi oltre ad alcuni punti sotto e sopra al rifugio, ma non vi dico di più, altrimenti vi aiuto troppo a trovare i totem, invece dovete impegnarvi anche voi a cercarli.
Il Pastore Distratto
Visto che i percorsi precedenti erano stati così divertenti e nemmeno tanto stancanti, abbiamo deciso di affrontare anche il sentiero del Pastore Distratto per andare a scoprire i saperi della montagna, le attività dei pastori e gli strumenti che usano disseminati durante il percorso.
La parte che mio figlio ha amato di più è stato il ciclo dell’acqua con una ruota in legno da movimentare e il percorso sensoriale dove camminare a piedi nudi su sassolini, muschio e rametti.
Noi adulti invece ci siamo lasciati incantare dal paesaggio unico di questo sentiero che a tratti entra in un bosco fitto e verdissimo che sembra davvero quello delle fiabe, solo per quello ve lo consiglio. In quanto a difficoltà diciamo che il sentiero è abbastanza facile, adatto anche alle famiglie meno allenate come noi, però l’ultima parte è un po’ in salita.
Ci sono scalini e un po’ ovunque anche radici nel terreno che impediscono di affrontarlo con il passeggino, lo sconsiglio anche ai bimbi piccoli a meno che non li portiate voi con uno zaino.
Il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl
Eravamo davvero troppo stanchi per fare anche questo e avremmo rischiato di perdere l’ultima corsa per tornare a valle con la telecabina, ma il sentiero geologico dicono sia altrettanto bello, realizzato in collaborazione con il MUSE, il museo della scienza di Trento e il museo geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Il percorso è ad anello ed è più lungo degli altri, più di 2 ore per 3,5 km con un dislivello di 268 metri, bisogna avere le scarpe da trekking e uno zaino porta-bimbo per i piccoli.
Oltre alla telecabina Predazzo-Gardonè, bisogna prendere la seggiovia e arrivare a Passo Feudo a 2.200 m.
Anche qui il costo è di 5 euro per il gioco-libro con le illustrazioni dell’artista portoghese Bernardo Carvalho e il kit del giovane geologo.
Parco giochi Regno dei Draghi
All’arrivo della telecabina, tra il Rifugio e il Punto informativo c’è un bel parco giochi con casetta di legno, trenino, piccola parteb per l’arrampicata, tavoli e panche di legno per disegnare e colorare.
C’è anche la possibilità di lasciare i bambini agli animatori.
Ingresso a pagamento: 2 euro.
L’ingresso è gratuito per i possessori di biglietto Tubby o Alpine Coaster.
Alpine Coaster Gardonè
Per i bimbi e i ragazzi in cerca di emozioni, c’è poi l’Alpine Coaster Gardonè con bob a due posti che sfrecciano veloci su un circuito lungo un km circa, la velocità si può regolare.
Pista con i gommoni Tubby
Una delle attività che piace a tutti è la pista con i gommoni Tubby e mio figlio non si è tirato indietro nemmeno questa volta.
Si sale con il tapis-roulant e si scende giù a tutta birra seduti dentro al proprio gommone.
Divertente, no?
Fiemme Guest Card
Per gli impianti del Latemar vi conviene avere la Fiemme Guesta Card.
Se alloggiate in hotel, residence, agriturismo, B&B convenzionato, al vostro arrivo vi verrà consegnata gratuitamente la Fiemme Guest Card.
Con questa card potete:
- ritirare la Summer Card per gli impianti di risalita della Val di Fiemme pagando 10 euro per ogni adulto (bambini 0-7 anni viaggiano gratis mentre quelli dagli 8 ai 16 anni hanno uno sconto del 30%). Ogni giorno potete scegliere un’area diversa tra Alpe Cermis, Latemar Pampeago, Latemar Predazzo, Bellamonte-Castelir.
- Partecipare ad escursioni, degustazioni e attività con guide alpine, animatori ed altri esperti.
- Spostarsi nei paesi della Val di Fiemme con bus, trenini e navette
- visitare gratuitamente il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, il Museo Geologico delle Dolomiti, il Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
- Ricevere sconti fino al 30% su rafting, e-bike, trekking con i lama, piscine, Osservatorio Astronomico e Planetario di Tesero, centri wellness, malghe, rifugi, ristoranti e prodotti tipici.
Spettacoli ed eventi
Ma Montagna Animata si anima davvero perché ci sono tanti spettacoli ogni settimana, poi eventi e addirittura una settimana ogni anno fine luglio dedicata al circo.
Il programma completo degli spettacoli e gli eventi speciali li trovate tutti sul sito ufficiale di Montagna Animata.
Ringraziamo l’APT della Val di Fiemme e Latemar Montagna Animata per averci ospitato e permesso di raccontare questo posto meraviglioso ai nostri lettori.
Le foto degli eventi e del Geotrail sono state gentilmente fornite da Latemar MontagnAnimata.
Commenti