Tutti i bambini adorano i giochi d’acqua.
Sicuramente anche i vostri ameranno i laghetti, il torrente, le ruote in legno e le zattere che ci sono a Giro d’Ali, il bel parco tematico che si raggiunge con la nuova cabinovia 3.0 da Bellamonte.
Se vi trovate in Val di Fiemme con i bambini non potete perdervi questo posto che offre anche il simpatico percorso ad anello Frainus per conoscere meglio gli uccelli e poiUovo in Pista, il nuovissimo gioco in legno.
Più precisamente ci troviamo sull’Alpe Lusia proprio al confine con la Val di Fiemme ma anche la Val di Fassa è molto vicina, la località Castelir di Bellamonte è raggiungibile in pochi minuti di auto anche Moena.
Cosa c’è da fare a Giro d’Ali
Appena scesi dalla cabinovia alla stazione intermedia (1.750 m), troverete un sentiero che sulla sinistra porta alla grande distesa verde, incorniciata dagli abeti, in cui è stato realizzato questo parco tematico, da fare rigorosamente a piedi nudi e costumino.
Noi siamo stati un po’ sfortunati e abbiamo trovato una giornata di tempo incerto con uno scroscio di pioggia che ci ha costretti a rifugiarci alla baita Buvaneve, dove con l’ottima polenta ci siamo consolati. Però il parco non ce lo siamo goduto come avremmo voluto, ma in una bella giornata di sole i bambini potranno spogliarsi e giocare con l’acqua a proprio piacimento.
Un piccolo torrente recintato da grossi sassi scende fino ai due laghetti adiacenti, offrendo mille occasioni di gioco tra piccole cascate, ruote di legno come quelle dei mulini, ponticelli, pietre sommerse, uccellini e aquile in legno.
A pochi metri una tinozza con idromassaggio in cui immergere i piedi e una pedana con gli schizzi d’acqua che si attivano premendo alcuni pulsanti nel pavimento.
Una casetta con una vasca piena d’acqua per giocare alla ricerca dell’oro nelle tinozze e una grande rete per giocare e arrampicarsi.
Alla fine del percorso ci sono i laghetti, di cui uno più grande con le zattere con la corda per attraversarlo e l’altro con un percorso da fare sulle pietre che emergono dall’acqua. Tutt’intorno chaise-longue in legno per sdraiarsi o prendere il sole. Lasciate i papà correre dietro ai bambini che sguazzano e rilassatevi per un po’ ascoltando il rumore dell’acqua che scorre!
Quanto costa andare a Giro D’Ali
A/R in cabinovia + entrata al parco:
- 17 euro adulti,
- 10.50 euro junior (nati dopo 1 giugno 2002),
- 5 euro baby (nati dopo il 1 giugno 2010);
Ma se avete ricevuto la FIEMME GUEST CARD nel vostro hotel o residence convenzionato, potete ricevere la Summer Card per gli impianti di risalita della Val di Fiemme a soli 7 euro per adulto (i bimbi 0-8 anni accompagnati viaggiano gratis; i ragazzini 8-16 anni ricevono uno sconto del 30%).
Vale su Alpe Cermis, Latemar Pampeago, Latemar Predazzo, Bellamonte-Castelir.
Tutti i prezzi aggiornati comunque li trovate sul sito della Ski Area Alpe Lusia impianti .
Uovo in pista
Un gioco divertente composto da una lunga pista tutta in legno con un percorso ad ostacoli tra saliscendi, labirinti di metallo, campanelle… che la pallina-uovo d’aquila dovrà superare per arrivare in fondo.
Questo gioco costa 4 euro ma alla fine del percorso la pallina si recupera e resta vostra, i bimbi possono portarla a casa e, cosa non da poco, ripetere il gioco tutte le volte che vogliono.
Frainus
Proprio sotto al laghetto con le zattere vedrete un ingresso con un uccello disegnato, quella è l’entrata della passeggiata Frainus, dedicata agli uccelli. Il percorso è tutto nel bosco, pianeggiante e si può fare anche con il passeggino, meno di 30 minuti quindi alla portata anche dei più pigri.
È il modo migliore per tornare alla partenza della cabinovia, infatti finisce proprio lì.
Troverete alcune tabelle sugli uccelli, i picchi che salgono e scendono sugli alberi, alcuni cilindri da girare per ricomporre gli uccelli nel modo giusto, impronte da riconoscere, le casette degli uccelli, un percorso con tronchi di legno e corde rosse da saltare in stile mission impossible e una casetta per il birdwatching con tanto di cannocchiale.
Nidoplano
Nidoplano è una novità del 2018, si tratta di alcune cabine con pavimento in vetro che permettono di ammirare il paesaggio alpino anche sotto i vostri piedi, prati, abeti, sentieri e perfino i laghetti di Giro d’Ali quando state per arrivare o state andando via… veramente emozionante come esperienza, quando prendete la cabinovia chiedete se c’è la possibilità di salire su una di queste cabine panoramiche.
Tana degli Gnomi
Sia d’estate che in inverno c’è la possibilità di partecipare alle attività organizzate per i più piccoli dal kinderheim la Tana degli Gnomi che si trova vicino agli impianti di risalita di Bellamonte in località Castelir.
Escursioni guidate, attività creative, Lego academy, corsi di escursionismo, come costruire un campo base, Orienteering e tanto altro. Programma e costi delle attività le trovate sul sito Ski Area Alpe Lusia.
Ringraziamo l’APT della Val di Fiemme e la Ski Area Alpe Lusia per averci ospitato e così permesso di raccontare questo posto così bello per i bambini ai nostri lettori. Di seguito le foto che ci hanno inviato quando il parco risplende nelle giornate di sole!
Commenti