Le 8 sezioni del Museo di storia naturale di Firenze

Tra i musei per bambini di Firenze segnaliamo quelli del Museo di storia naturale.
Fate un piccolo sforzo, immaginate per un attimo di essere alti poco più di 1 metro e trovarvi di fronte un gigantesco scheletro di mammut, come è successo a mio figlio, impossibile non rimanere a bocca aperta.
Quando hai 6 anni la fantasia vola di fronte a scheletri di animali, minerali fluorescenti, fossili dalle forme strane o armi affilate dei popoli nativi.

Se cercate dei musei per bambini a Firenze potete scegliere tra le 8 sezioni del Museo di storia naturale.
La loro particolarità è che sono distribuite in diversi palazzi e luoghi monumentali della città, tanto che trovarli è un po’ una caccia al tesoro. Non dovete farle tutte, potete scegliere quelli che preferite in base alle passioni dei vostri figli.
Con il biglietto famiglia, molto conveniente, potete visitare i primi tre. Le sezioni più interessanti per la famiglia comunque sono:

Geologia e Paleontologia in Via G. La Pira 8. Dal Museo Leonardo Da Vinci si prosegue su Via Cavour in direzione opposta al Duomo. Qui trovate il famoso mammut oltre a fossili e altri scheletri. Secondo noi è il più adatto a bambini più piccoli della scuola materna che possono camminare tra gli scheletri liberamente e potete anche portarli tranquillamente con il passeggino.

museo-di-paleontologia-di-firenze

 

Musei per bambini di Firenze: paleontologia

Mineralogia e Litologia in Via G. La Pira 4, si trova nel palazzo adiacente a quello del museo di paleontologia.
Forse i minerali vi sembreranno difficili per dei bambini, invece sono esposti in un modo che li rende attraenti anche ai loro occhi. Rimarranno esterrefatti di fronte a quelli fluorescenti contenuti  in una teca dove spegnendo la luce è possibile ammirarne i colori che brillano al buio.

Musei per bambini di Firenze: mineralogia

museo-di-mineralogia-di-firenze

musei per bambini di Firenze: mineralogia

Antropologia ed Etnologia in Via del Proconsolo 12 . E’ la via che dal Duomo va verso Piazza della Signoria. Un viaggio fantastico attraverso civiltà antiche e popoli nativi: gioielli etnici, vestiti di pelliccia, maschere, lance, perfino capanne e canoe. Qui ci sono scale da fare e il percorso è molto lungo ma si può come al solito andare velocemente nelle stanze meno interessanti. Il museo ha un allestimento molto tradizionale che forse andrebbe modernizzato un po’ a nostro avviso.

Musei per bambini di Firenze: antropologia

Musei per bambini di Firenze: antropologia

Zoologia La Specola in Via Romana 17.
Qui sono esposti al pubblico oltre 5000 animali come volatili, alligatori, felini, pesci, scimmie, farfalle e perfino l’estinto Tilacino, il lupo marsupiale. Quando siamo andati noi la collezione delle cere anatomiche era chiusa per ristrutturazione, ma forse è stato meglio così perché mi hanno detto che sono impressionanti e quindi poco adatte ai bambini. Consultate il sito ufficiale per maggiori informazioni: Museo di storia naturale  .

Per i primi tre musei si può fare un unico biglietto famiglia di 23 euro mentre quello di zoologia La Specola va pagato a parte (biglietto famiglia 13 euro).

Vista la dislocazione un po’ frammentaria delle collezioni, vi risulterà molto utile la mappa The city for kids dove sono segnalati anche gli altri musei per bambini di Firenze, oltre a parchi, giardini, ludoteche e punti di noleggio bici.
Potete ritirarla gratuitamente all’ Ufficio informazioni turistiche in Via Cavour 1 (da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 18.30). Lì potete anche acquistare la Firenze Card ma costa 72 euro per 72 ore e risulta conveniente solo se riuscite a visitare parecchi musei comunali cosa alquanto improbabile con i bambini. Se utilizzate autobus e tram per spostarvi può anche essere conveniente visto che sono inclusi ma noi abbiamo preferito camminare  per esplorare la città e portare il piccolo con il passeggino.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Uffizi di Firenze - Primavera di Botticelli

Visitare gli Uffizi con bambini e ragazzi

Le cose da sapere per visitare gli Uffizi con bambini e ragazzi adolescenti: cosa non perdere, dove comprare i biglietti, quanto costa.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *