Il teatro San Carlino di Roma per me che non sono romana è stata una piacevole scoperta nel cuore di Villa Borghese. Si trova vicino all’orologio ad acqua e alla terrazza del Pincio, sopra Piazza del Popolo e le scalinate di Piazza di Spagna.
La scusa del teatro vi permetterà di visitare questa zona di Roma che magari avete tralasciato in una visita più frettolosa e se il tempo è bello potrete godervi il parco di Villa Borghese in tutta la sua bellezza.
E’ un luogo veramente magico, la porta di questa piccola sala in legno si chiude e anche il genitore più compassato si scioglie.
Complice la musica dal vivo, le luci, i burattini che si mescolano agli attori in carne e ossa, che recitano per lo più passandoti accanto nello spazio ristretto.
Dei veri professionisti che mettono in scena uno spettacolo di livello, che scalda gli animi dei bambini ma anche quello dei grandi.
Davvero siamo rimasti colpiti dalla qualità dell’allestimento e i nostri bimbi sono rimasti a bocca aperta a godersi lo spettacolo praticamente immobili per tutto il tempo.
Già solo questo vale il prezzo del biglietto, no?
Lo spettacolo finisce, esci fuori nel tiepido pomeriggio dei giardini di Villa Borghese e ti sembra di aver vissuto un sogno dal quale un po’ ti dispiace esserti svegliato.
Noi abbiamo visto Peter Pan e ci è sembrato che i personaggi volassero davvero per quanto ci siamo immedesimati nella storia complice il buio e l’emozione dei nostri bimbi.
Peccato non avere foto da mostrare perché il buio della sala non ci ha permesso di fare fotografie presentabili, ma potete già farvi un’idea con quelle che ho trovato sul sito del teatro San Carlino di Roma.
Sul sito troverete anche l’affascinante storia di questo teatro, che nasce dalla passione per i burattini di Michele Vitiello e sua moglie Vera Zamuner, se avete due minuti leggetela perché capirete come questo teatro sia il sogno di una vita della loro famiglia.
Sono sicura che vorrete sostenerlo anche voi portandoci i vostri bambini. Come forse avrete capito, se seguite il nostro blog, a noi piace dare visibilità alle iniziative fatte con il cuore, preferiamo le piccole realtà e le attività dove dietro ci sono persone alle grandi aziende.
INFORMAZIONI PRATICHE
Si trova in Viale dei Bambini dentro Villa Borghese, vicino alla terrazza del Pincio.
Tutte le info sui prezzi dei biglietti, sui parcheggi e i mezzi pubblici sul sito del Teatro San Carlino
I biglietti si possono comprare on-line con un piccolo sconto o prima dello spettacolo direttamente in teatro.
Lo spettacolo è adatto anche ai bambini più piccoli, direi che l’età consigliata è dai 3 anni, ma dipende anche dallo spettacolo. Per la merenda ci sono diversi chioschi che vendono gelati e snack.
All’interno del parco si cammina abbastanza: sempre consigliato il passeggino.
Commenti