Ho sempre pensato che andare a camminare in montagna fosse un’attività prettamente estiva.
Poi ho conosciuto Azzurra Forti e ho scoperto che le passeggiate si possono fare anche in inverno.
Chi ci segue lo sa, la nostra amica è una vera esperta di montagna e a lei chiediamo spesso consigli su dove andare con la famiglia.
Il suo sito è fonte di grande ispirazione per chi vuole portare i bambini in passeggiata senza rischiare di incorrere in un sentiero non adatto.
L’idea è un po’ la stessa che sta alla base del nostro blog: avere consigli da chi c’è stato è utile per pianificare al meglio una vacanza con i bambini.
Dopo Babytrekking in Dolomiti e dintorni che illustrava le passeggiate estive in Trentino, Alto Adige, Veneto e Tirolo, ora è uscita la versione invernale.
Babytrekking il nuovo libro
In Babytrekking sulla neve, Dolomiti e dintorni Azzurra ci racconta 46 trekking invernali per avventurarsi con i bambini in un mondo magico che pare quello di Frozen.
Paesaggi che difficilmente noterete sfrecciando veloci sugli sci.
Camminare permette di entrare in stretto contatto con la natura e immergersi completamente nel paesaggio, specialmente per i bambini che possono fermarsi a giocare.
Conoscete forse un bambino che non ami la neve?
Le valli che ci suggerisce sono tantissime e tutte da esplorare:
- Alpe di Siusi
- Auronzo di Cadore
- San Martino di Castrozza
- Val Badia
- Val D’Ega
- Val di Fassa
- Val di Fiemme
- Val di Funes
- Val Gardena
- Val Pusteria
- Vipiteno e Racines
- Zoldo e Val Fiorentina
Ogni passeggiata è corredata da una scheda con località di partenza, dove parcheggiare, tempo medio di percorrenza, livello di difficoltà, dislivello (altitudine iniziale e finale), se la strada è battuta dal gatto delle nevi oppure no, la tipologia di percorso (salite, discese, pianura).
La descrizione nel dettaglio di tutto il percorso è poi accompagnata da scenografiche foto che vi faranno subito venire voglia di essere lì.
E così, già solo sfogliando il libro, vi ritroverete immersi tra cime imbiancate, abeti stracolmi di neve, malghe e piste da slittino.
A proposito, l’idea in più che trovate nel libro è quella di raggiungere i rifugi a piedi e poi scendere con lo slittino a noleggio.
Questa possibilità è segnalata all’inizio di ogni scheda come highlights con la specifica del costo del noleggio dello slittino e il rifugio dove prenderlo.
Da sottolineare che la maggior parte delle passeggiate indicate da Azzurra sono alla portata di tutti e non richiedono l’utilizzo delle ciaspole (quando specificato che le strade sono battute), indispensabile però l’abbigliamento tecnico utilizzato per andare sulla neve come tuta impermeabile e scarpe da montagna.
Poi, come lei stessa specifica all’inizio del libro, è bene valutare in base alle condizioni meteo che possono cambiare la situazione di ogni percorso prima di andare come un fondo che potrebbe essere ghiacciato.
In caso di dubbi meglio chiedere consiglio all’Ufficio del Turismo.
Dove acquistare Babytrekking sulla neve
Il libro potete acquistarlo su Amazon cliccando sulla foto qui sotto a prezzo scontato.
E poi fatemi sapere se vi è stato utile per le vostre passeggiate con i bambini sulla neve, io intanto inizio a studiarmelo!
E se avete “Prime” gli oggetti acquistati su Amazon vi arrivano in meno tempo (la maggior parte dei libri anche in 1 giorno) e senza spese di spedizione, tutte le info cliccando qui sotto:
Questo articolo contiene un’affiliazione.
Commenti