“Sei dentro un castello fatato in un mondo da sogni, stai passando dei giorni felici dedicandoti solo agli amori più cari che hai…
ma questa è realtà lo vedi anche tu si avverano i sogni al Cavallino Bianco.
Il meglio di te si respira già, regali armonia e tutto è più sereno perché al Cavallino Bianco esiste un cielo sempre blu.
Pioggia o sole non importa se ci sei tu…”
Immaginatevi la scena.
Io che annuncio ai ragazzi che è arrivata una mail del Cavallino Bianco di Ortisei che ci invita a trascorrere qualche giorno da loro per raccontare l’esperienza sul blog e i miei figli che non mi ascoltano più perché iniziano a ballare e cantare la sigla del Cavallino Bianco come degli invasati.
Ecco, siete avvisati, questo è quello che succede a portarli anche solo una volta al Cavallino Bianco.
La vacanza gli resta dentro e ogni luogo dove potrete portarli dopo, non sarà mai all’altezza di quel posto lì, ma soprattutto di quell’esperienza che si è impressa nella loro memoria in maniera indelebile.
Indice dei contenuti
Cosa si può fare al Cavallino Bianco con la famiglia?
Ogni giorno, oltre alle attività individuali per genitori e figli, ci sono in programma gite ed esperienze da vivere tutti insieme.
La filosofia che sta alla base della loro proposta di vacanza è che il tempo vada diviso equamente tra quello da vivere da soli, in coppia, tutta la famiglia.
Sono stati i primi a proporre questo tipo di attività, quando gli altri alberghi di montagna si limitavano ad offrire qualche ora di gioco assistito dentro a piccole stanzette adibite a mini-club.
Passeggiate facili, gite al maso, giochi in piscina, gite con l’e-bike, parco avventura, parco giochi, giro in carrozza… sono solo alcune delle cose che organizzano ogni settimana per le famiglie accompagnate dalla guida o dagli animatori.
Senza dimenticare la grigliata sull’Alpe di Siusi nella baita privata del Cavallino, un’intera giornata da trascorrere in quota tra passeggiate, giochi all’aperto e tanta carne cotta alla brace.
Appena arrivati, questa volta, abbiamo voluto provare la gita per famiglie con l’e-bike (la bicicletta con la pedalata assistita che ti permette di affrontare le salite anche se non sei allenato).
Confesso che è stata una bella sfida con la pioggia che ci ha sorpresi a metà del giro, ma grazie all’assistenza di Romeo siamo riusciti a finire il percorso con grande soddisfazione di tutti.
Ed è così che il quindicenne si ridesta dal torpore adolescenziale, mi guarda gocciolante di pioggia e con un gran sorriso archivia l’esperienza come “una figata“.
Il giorno seguente i figli li perdiamo.
Sono entrati a pieno titolo nel gruppo dei Teen e dopo pochi minuti è già tutto un messaggiare su what’s app per darsi appuntamento con gli altri.
Teen sta per teenager: i ragazzini dagli 11 ai 17 anni che hanno voglia di staccarsi un po’ dai fratelli minori e dai genitori, abbracciando con entusiasmo il programma di attività adatte alla loro età, come le uscite per prendere un gelato tutti insieme ma sotto il controllo dell’animatore che è stato loro assegnato.
Mentre loro sono in passeggiata con i coetanei, noi siamo invitati alla gita con gli Habituè.
Chi sono gli habituè?
Sono i super affezionati del Cavallino Bianco, quelli che vanno in crisi d’astinenza quando tornano a casa.
Non sto scherzando, a parlare con loro sembrava davvero di stare in un gruppo di sostegno per uscire da una piacevole dipendenza. Gente che va in vacanza lì da 7/8 anni di fila e non ha nessuna intenzione di andare da un’altra parte.
Ora a voi che non ci siete mai stati, sembrerà strana questa cosa.
Io invece me la spiego con “Incantesimo”, quello strano profumo che Ralph (CEO del Cavallino) mette nell’aria di ogni ambiente, dai corridoi alle camere, dal ristorante al bar.
Ho sempre pensato che ci fosse qualche blanda droga all’interno dei conduttori d’aria del più famoso hotel per famiglie e questo spiegasse l’espressione soddisfatta di tutti i clienti che come arrivano entrano nel mood relax.
Così vedi manager, avvocati, medici… insomma professionisti stimati che si stendono sul lettino ad acqua che oscilla da destra a sinistra e ritornano bambini con le cuffie in testa ad ascoltare musica rilassante.
Area Wellness e piscine del Cavallino Bianco
Questo è probabilmente l’unico posto di vacanza dove sei contento se piove perché così hai la scusa per andartene nell’intero piano dedicato alle piscine, aree relax, saune e spa. Ragazzi ci sono ben 2.900 mq. di vizi per tutta la famiglia!
Sto parlando di 5 tipi di saune (anche una riservata alle famiglie), 5 piscine (di cui una per i piccolissimi e 2 esterne riscaldate), un triplo scivolo acquatico, palestra con giardino per la meditazione, parco giochi esterno adiacente alle piscine, tante aree relax con perfino le culle sospese per i neonati e una mega Spa con ogni tipo di trattamento tra cui quelli per l’intera famiglia e per i più piccoli.
Cosa c’è per i bambini al Cavallino Bianco
Loro sono i veri protagonisti della vacanza.
Il Lino Land offre ben 1.200 mq. di superficie di gioco al coperto con casette delle bambole, mini arena sportiva (basket e calcio), isola dei pirati, Lego cantiere, casetta di Heidi con la cucina vera e la falegnameria, Playstation, ping pong, biliardino, struttura di gioco Softplay, labirinto, angolo delle fiabe, area ristorante con bevande e gelati gratuiti durante i pasti.
Il programma per loro è molto vario e comprende attività creative (dipingere con le dita, il playmais, art attack, i trucchi, cucinare dolcetti, costruire oggetti), giochi da fare insieme, tornei sportivi e uscite in passeggiata.
In contemporanea tante attività in esterno come il Campo Detective Natura, le uscite al parco avventura in quota e i corsi di mountain-bike.
I bambini possono essere affidati agli animatori tutti i giorni dalle 8.30 fino alle 22, orario in cui in genere termina l’intrattenimento serale.
Ogni sera ci sono giochi e spettacoli, tra cui una volta alla settimana quello di un artista esterno (maghi e clown professionisti).
Alla fine di ogni settimana i bambini dai 7 ai 10 anni mettono in scena uno spettacolo indossando costumi teatrali con grande divertimento per tutti.
I bimbi a partire da 1 mese fino a 3 anni sono accolti da operatrici esperte al Baby Lino dalle 8.30 alle 21 con giochi adatti a loro, casette colorate, piscine di palline, sdraiette e culle sospese per i neonati.
Come si mangia al Cavallino Bianco?
Questa è una domanda che mi è stata posta spesso e devo dire che la cucina del Cavallino merita un encomio speciale. A cena l’hotel si trasforma in un ristorante stellato e i suoi chef riescono a stupirti ogni volta con piatti di alta cucina.
Le famiglie che non usano tablet e cellulari ricevono un palloncino in regalo e c’è anche la possibilità di ordinare a cena il Piatto Family, una pietanza posta al centro del tavolo da condividere. Oppure di prenotare per una sera un tavolo sulla terrazza per una cena romantica a due.
E i bimbi? Al Lino Land. Da sapere che potete decidere di farli cenare lì oppure con voi di volta in volta.
La colazione è a buffet con un’ampia scelta di tutto quello che vi viene in mente possiate mangiare a inizio giornata tra cui bomboloni, vari tipi di croissant, grandi ciotole di frutti di bosco, yogurt, centrifugati, pancake, salumi, formaggi, salmone… comprese le omelette ripiene preparate sul momento.
Il pranzo è composto da un buffet di piatti freddi e caldi, oltre a due primi e due secondi serviti al tavolo e ovviamente vari tipi di dessert, quelli non mancano mai. A disposizione degli ospiti un erogatore di bibite free.
Poi dalle 15.30 alle 17 si mangia di nuovo con un ricco buffet di fette di torta, bomboloni, biscotti, tè, tisane e cioccolata calda (tutto incluso nel prezzo).
Se poi ci mettete la serata dedicata alla pasticceria, quella alle crepes con gelato, crema e cioccolata e la fonduta dove immergere la frutta, capirete come mai io sia ingrassata più di 1 chilo in soli 4 giorni!
Ad ogni pasto un’intera parete self-service con prodotti biologici è a disposizione delle mamme con omogeneizzati, biscottini, tisane, creme, latte per neonati oltre al buffet con i prodotti freschi preparati dagli chef ogni giorno come brodi vegetali, passati di verdura, pastina, carne frullata.
Cosa rende speciale il Cavallino Bianco
Per me due sono i fattori che lo rendono speciale: le persone che ci lavorano e la cura dei particolari.
L’amministratore delegato che fa colazione con i clienti dell’hotel, il responsabile del marketing che va in passeggiata con le famiglie completamente a suo agio nel fare da guida raccontando di formicai e di abeti, i ragazzi dell’animazione che a distanza di anni si ricordano del vostro bambino, le tate che tengono i piccolini e li accudiscono con attenzione sempre sorridenti, i ragazzi che con il caldo indossano il pesante costume da Topo Lino e dopo aver fatto ballare i bambini a colazione restano a disposizione per abbracci e foto.
Perché il successo di un hotel non è fatto solo di belle camere, ma di belle persone.
Al Cavallino ti fanno sentire a tuo agio in ogni situazione, anche se tuo figlio diventa blu e si mette ad urlare durante il piano bar come se fosse indemoniato o, come mi hanno raccontato alcuni ospiti, rovescia un’intera ciotola con la salsa ai frutti di bosco che sporca il pavimento di mezza sala ristorante.
Questa cosa non datela per scontata in quanto ospiti di una struttura di fascia alta perché vi assicuro che siamo stati in hotel dello stesso livello, dove i bambini erano a malapena tollerati e noi, genitori di un soggetto particolarmente vivace, ci siamo sentiti fuori posto, con una gran voglia di tornarcene a casa già la prima sera.
Per quanto riguarda la cura maniacale dei particolari, potreste anche non farci caso ma non sfugge all’occhio di un cliente attento e contribuisce a farti sentire “a casa”.
Mi vengono in mente cose come:
- il topo Lino in regalo sul cuscino,
- il libro per le favole della buona notte,
- i cioccolatini con il biglietto “Bentornati a casa”,
- l’album dove attaccare i ricordi più belli della tua famiglia,
- il libricino con le passeggiate facili che si possono fare in zona,
- le ciabattine in regalo per tutta la famiglia,
- i tanti giochi a disposizione nell’area bar e nelle sale ristorante,
- tutta l’attrezzatura per i piccoli che trovate nelle stanze tra cui il fasciatoio e il Babyphone,
- accappatoi e borsa con i teli per la piscina per tutti,
- riduttori, vasini, fasciatoio, prodotti per bambini in bagno,
- i passeggini a disposizione,
- i braccialetti di colore diverso per differenziare la libertà dei bimbi all’interno dell’hotel (da soli, con i fratelli, con gli animatori);
- i pannelli con animali diversi per ogni piano dell’ascensore in modo che i bambini possano ritrovare il loro piano,
- il primo carico di minibar in omaggio,
- il particolare sistema di climatizzazione e umidificazione delle camere, l’accurata pulizia e la disinfezione quotidiana di tutti gli ambienti e delle zone comuni (corrimano, ascensori, interruttori, giocattoli, porte, servizi igienici).
Insomma, io ancora glielo devo trovare un difetto a questo posto dove, dopo essere stata cliente, sono tornata quest’anno come ospite. Vi assicuro che non mi sono mai pentita dei soldi spesi per quelle vacanze perché sono tra i momenti più belli vissuti con la mia famiglia.
A proposito di costi avevo già raccontato la nostra vacanza al Cavallino Bianco del 2015 dando qualche consiglio su come contenere un po’ la spesa per andare in questo hotel da sogno e se non lo avete ancora fatto potete leggere Le nostre dritte per una vacanza Smart al Cavallino Bianco: periodi, camere e servizi.
In quell’articolo vi spiego anche le differenze tra le varie tipologie di camere che vanno dai 25 mq delle Family Petit Suite fino ai 140 mq della Grand Family King Suite!
Per vedere i virtual tour dell’hotel, ricevere informazioni o prenotare on-line potete andare direttamente sul sito Cavallino-Bianco.com.
Se invece volete saperne di più sulla zona di Ortisei e dintorni vi lascio qualche altro articolo sulle passeggiate e i parchi giochi:
Perché un hotel bellissimo in un posto desolato forse non sarebbe poi così attraente, invece il Cavallino Bianco vanta anche il merito di essere nel centro di Ortisei, cuore della Val Gardena!
Post realizzato in collaborazione con il Cavallino Bianco di Ortisei.
Commenti