Una giornata sul lago di Fiastra

L’afa e la canicola di questo agosto infuocato, qualche giorno fa ci hanno spinto a trovare refrigerio nell’entroterra maceratese nei pressi di Camerino, siamo tornati al Lago di Fiastra, interessante paradiso balneabile circondato dalle montagne dei Sibillini.

Venite con noi alla scoperta di un luogo dove l’intervento dell’uomo, una volta tanto, ha migliorato l’habitat contribuendo al volano di un turismo soft orientato al relax e al divertimento.

Lago di Fiastra - bimbo che fa il bagno nel lago

Come si è formato il lago di Fiastra

Il lago di Fiastra è un lago artificiale sorto ad un’altitudine di circa 650 m.s.l.m. quando, a metà degli anni ’50, l’Enel costruì la diga di sbarramento del fiume Fiastrone dando vita al bacino idroelettrico più grande delle Marche.

Con una larghezza di circa 500 metri, è lungo 4 km ed ha una capacità idrica di più di 20 milioni di metri cubi d’acqua!

Il piccolo comune che dà il nome al lago è un agglomerato di poche case e vanta, tra le altre, un’ottima struttura ricettiva, il Rifugio del Tribbio che, a poche centinaia di metri dal lago, offre diverse formule di accoglienza ed una ristorazione basata sui prodotti tipici e locali… testato da noi e assolutamente consigliato.

Il racconto del nostro weekend sui Sibillini lo trovate qui con tanto di foto gustose dei piatti del rifugio come gli strozzapreti alla vernaccia.

Ma come, ancora non sei arrivato al lago e già pensi a mangiare?

Ok, facciamo un passo indietro.

Lago di Fiastra - terza spiaggetta

Come arrivare al Lago di Fiastra

La strada più comoda per raggiungere il lago di Fiastra è la superstrada che da Civitanova va a Foligno, una variante veloce che, corre parallela alla strada statale 77 della Val di Chienti.

Si esce a Camerino e si seguono le indicazioni per Fiastra che dista appena una ventina di chilometri.

Dal mare di Civitanova Marche alle rinfrescanti acque del lago di Fiastra, non impiegherete più di un’ora di macchina, rispettando i limiti di velocità.

Agli amanti del paesaggio rurale marchigiano suggeriamo invece di percorrere lentamente la vecchia S.S. 77 che, correndo sul fondovalle del fiume Chienti, collega borghi e piccole città passando a pochi chilometri da Macerata ed entrando a Tolentino.

Bon, arrivati al lago, la prima cosa è parcheggiare l’auto. Abbondano i parcheggi liberi a poche centinaia di metri dalle spiagge, ma se volete proprio lasciare l’auto sopra al punto di ristoro potete proseguire e usufruire del comodissimo parcheggio a pagamento che affaccia proprio sulle acque del lago (tariffa oraria con un forfait giornaliero di 5 euro) .

Lasciata l’auto e scaricati i bagagli, noterete tutt’attorno un’atmosfera ovattata e rilassata.

Questi sono gli indubbi benefici di un grande lago balneabile di montagna. Arrivando presto potrete scegliere il vostro angolino all’ombra preferito e magari riuscire ad occupare anche un tavolino con le panche di legno.

Se invece siete dei dormiglioni e arrivate tardi sappiate che i posti di per sé abbondano dal momento che la lunga riva destra del bacino, percorsa quasi interamente da una pista ciclopedonale, è un immenso prato verde che degrada dolcemente verso le acque.

Alberi, fontanelle e funzionali servizi igienici non si contano, e lo spazio è tale che ognuno trova il suo posto giusto per collocare l’onnipresente barbecue portatile indispensabile attrezzo per grigliate ogni volta epiche.

Sui servizi igienici c’è da fare un piccolo appunto: quelli che si trovano vicino al sentiero che costeggia il lago non sono in buone condizioni, mentre quelli del bar sono puliti e ben organizzati, oltre ad avere anche le docce.
Insomma vale la pena fare un po’ di fila per entrare.

Nei pressi del lago troviamo un campeggio, bar, gelaterie e ristoranti, oltre ad uno stabilimento balneare aperto da Pasqua a settembre, con noleggio di lettini e ombrelloni ed un interessante servizio di ristoro: si chiama Verdefiastra e passa per essere la spiaggia attrezzata più bella delle Marche.

Arrivate sul prato, trovate un posto al sole o all’ombra, stendete i teli e, forse per l’effetto delle acque di un brillante colore verde/azzurro, è subito relax!

Il refrigerio è garantito dal volano termico e dai venti termici che di notte climatizzano naturalmente queste valli appenniniche. Al nostro arrivo, verso le 10 di mattina ad agosto avevamo una temperatura di 21°, che poi ha raggiunto i 25° col sole allo zenith.

Cosa portare?
Un telo  da mettere in terra, una seggiolina pieghevole se vi piace stare comodi, il barbecue se amate grigliare la carne, un ombrellone se contate di arrivare tardi, quando le zone in ombra sono terminate.

E poi tutto l’occorrente per il vostro picnic sulle rive del lago, costume e asciugamano per fare il bagno, crema solare, salvagente e cappellino per i bimbi, scarpe da trekking se intendete fare l’escursione delle Lame Rosse.
Il sentiero intorno al lago è percorribile in passeggino.

 

 Lago di Fiastra - bimbo che fa il bagno

Lago di Fiastra - rive del lago

Lago di Fiastra - canoe e pattini

 Lago di Fiastra - picnic

 Lago di Fiastra - terza spiaggia

Lago di Fiastra - veduta dalla passeggiata

 Lago di Fiastra - passeggiata lungo il lago

Cosa fare al Lago di Fiastra

Le spiagge

Sono sostanzialmente tre: la prima VerdeFiastra si trova proprio sotto al bar ed è attrezzata con ombrelloni e lettini.
Ombrellone + 1 sdraio = 10 euro al giorno
Ombrellone + 1 lettino = 12 euro al giorno
Ombrellone + 2 lettini = 18 euro al giorno
La seconda la raggiungete andando poco più avanti e costeggiando il lago, mentre la terza, la più selvaggia e meno frequentata vi richiederà qualche minuto più di camminata sul sentiero che sta sotto a quello di cemento sempre avanti verso la diga. Qui potete portare anche il vostro amico a quattro zampe.
Oh, dimenticavo, la temperatura dell’acqua in genere è più calda di quanto si possa pensare e non bisogna essere degli ardimentosi per fare almeno un tuffo e quattro bracciate di numero… provare per credere!

Noleggio pedalò e canoe

I più arditi solcheranno le placide acque lacustri con pedalò o canoe, noleggiabili in vari punti, oppure approfitteranno del servizio di noleggio e-bike per un giretto senza fatica nei dintorni.

Attenzione ai bambini perché le acque del lago sono profonde dopo pochi metri dalla riva e anche percorrerle con il pedalò non è per tutti viste le dimensioni ci vuole almeno un adulto a bordo.

Passeggiare fino alla diga

Gli appassionati di trekking lasceranno le famiglie a crogiolarsi al sole e percorrendo la ciclopedonale interna al bacino che diventa strada facendo un comodo sentiero sterrato, raggiungeranno dopo meno di 4 Km l’imponente diga, punto di partenza del sentiero che conduce al cospetto di uno spettacolo della natura, le Lame Rosse.

Noi ci siamo stati e l’abbiamo raccontato su: Una passeggiata alle Lame Rosse: il Grand Canyon delle Marche

Parco Avventura

Sulla strada per arrivare al lago di Fiastra c’è anche un piccolo parco avventura con diversi percorsi tra gli alberi e una teleferica di 130 metri che attraversa il lago. L’altezza minima richiesta è 1,40 m. L’attività dura circa un’ora e mezzo ed è su prenotazione, sono necessarie le scarpe chiuse (le scarpe da ginnastica vanno bene).

Quanto costa

Adulti = 20 euro
Bambini 8-14 anni = 15 euro

Dove si trova
Via Boccioni, Loc. San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra (MC)

Tiro con l’arco

A Fiastra potete cimentarvi anche in questo sport, dopo una breve lezione per imparare i primi rudimenti di tiro con l’arco. Attività anche questa su prenotazione.

Tour in barca

Si naviga sul lago con una barca a motore elettrico e pannello solare per andare alla scoperta delle insenature fino alla foce del fiume Fiastrone. Attività su prenotazione.

Parapendio tandem

Infine se siete veramente dei temerari potete provare la grande emozione del parapendio insieme all’istruttore. Possono farlo anche i bambini dai 7 ani in poi. Il volo dura 15 minuti ma in tutto per l’esperienza ci vuole circa 1 ora.
Ci sono dei limiti di peso: minimo 30 kg massimo 130 kg. Attività su prenotazione.

Recapiti e siti utili:

Il Parco Avventura sul Lago è gestito dall’ Associazione Sportiva Gaia (tel. 338.7678.308, info@asgaia.it).

Volo in parapendio biposto a cura di Parapendio Emozioni (tel. 388.9540.235, info@parapendioemozioni.it).

Sappiate che a seguito di un’ordinanza del Comune di Fiastra  relativa al terremoto del 2016, vige il divieto di accesso alle Gole del Fiastrone senza una guida turistica naturalistica abilitata, quindi se siete intenzionati a fare questa escursione per vedere dove le pareti rocciose arrivano a toccarsi, siete obbligati a contattare una guida abilitata e con un gruppo massimo di 15 persone.
L’escursione delle Lame Rosse invece si può effettuare anche da soli.

Lago di Fiastra - canoe sulla spiaggia

 Lago di Fiastra - canoe sul lago

Lago di Fiastra - bar Verde Fiastra

 Lago di Fiastra - tende

Lago di Fiastra - ombrelloni e lettini

 Lago di Fiastra - spiaggia con gli ombrelloni

Lago di Fiastra - alberi

Cosa fare nei dintorni del Lago di Fiastra con i bambini

E se proprio non siete stanchi di tutto ciò, vi lasciamo un ultimo consiglio su uno dei nostri posti del cuore: la Casa delle Farfalle di Cessapalombo.
Un meraviglioso parco dove le farfalle autoctone volano libere, tutte le info e tante foto le trovate su: Il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo.

 

Giardino delle farfalle di Cessapalombo museo

Per chi volesse trascorrere un intero weekend sui Sibillini, a soli 30 minuti di auto dal lago di Fiastra ci sono le Terme di Sarnano che offrono un residence con appartamenti per famiglie e una bella piscina aperta anche ai bambini oltre allo stabilimento termale con tutte le cure inalatorie.

 residence Terme di Sarnano

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Sefro - fata nel Bosco Incantato

Sefro: il Bosco Incantato e il borgo

Siamo stati a visitare il Bosco Incantato di Sefro e vi diciamo com'è, come raggiungerlo e cosa vedere nei dintorni.