Lago di Braies: orari, regole, parcheggi, barche, passeggiate

Il lago di Braies è veramente bello come dicono? Merita una visita nonostante l’affollamento e le difficoltà per raggiungerlo in auto?

Per me la risposta è sì ad entrambe le domande.

La bellezza di questo lago incastonato tra le montagne come se fosse uno smeraldo dentro ad un anello prezioso, è davvero uno spettacolo unico che non potete perdere. E poi, oltre alle passeggiate, c’è la possibilità di fare una gita in barca, esperienza molto apprezzata da bambini e ragazzi adolescenti.

Lago di Braies - noi sulla barchetta a remi

 

Come raggiungere il lago di Braies

Dove si trova

In Alto Adige in provincia di Bolzano. Siamo nel Parco Naturale Fanes Senes Braies a 1.496 metri di altitudine, a pochi minuti di auto dalle principali località turistiche della Val Pusteria: Sesto, San Candido, Dobbiaco, Rasun, Valdaora, Brunico. Ma potete raggiungerlo facilmente anche da Cortina d’Ampezzo e Misurina.

Lago di Braies - hotel sul lago

Le regole per accedere e le limitazioni per le auto

Per preservare questo luogo ed evitare le lunghe code che si formano ogni anno in alta stagione sulla strada verso il lago, sono state inserite delle regole ben precise che limitano l’accesso alle auto in alcuni orari del giorno.

Dal 10 luglio al 10 settembre 2022 dalle 9.30 alle 16 il lago di Braies si può raggiungere in auto solo se si è in possesso di una prenotazione di parcheggio o un permesso di transito valido se ad esempio alloggiate in una delle strutture ricettive del lago o avete riservato un ristorante. Inutile dirvi che bisogna prenotare per tempo il parcheggio per agosto altrimenti vi sarà impossibile trovarne uno disponibile.

Se però ci avete pensato troppo tardi e non siete riusciti a prenotare il parcheggio per la vostra auto, niente paura: dalle 9.30 alle 16 potete raggiungere il lago con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi.
Dopo le 16 invece non ci sono più queste limitazioni, la maggior parte della gente sarà andata via e sarà più facile accedere anche con la propria auto.

I camper non possono prenotare il parcheggio quindi possono entrare solo prima delle 9.30 o dopo le 16.

Attenzione dal 10 luglio al 10 settembre anche la navetta (linee 439 e 432) va prenotata online e pagata in anticipo.

Lago di Braies - barchette

 

Quanto costa la navetta per il lago di Braies?

Adulti = 10 euro andata e ritorno
Bambini 6 – 14 anni (non compiuti) = 6 euro andata e ritorno
Bambini fino a 6 anni non compiuti = gratis
Carta famiglia = 25 euro (max 2 adulti + 4 bambini)

Lago di Braies - barca a remi

I parcheggi

  • I parcheggi P3 e P2 sono quelli più vicini al lago di Braies, pochi metri dall’Hotel Lago di Braies (foto sotto).
  • Parcheggio P1 Kiosk Parking si trova a circa 800 metri dal lago.
  • Parcheggio Segheria è il più lontano a circa 5,5 chilometri dal lago. Da lì partono le navette sia per il lago di Braies che per Prato Piazza ogni 30 minuti.

Lago di Braies - Hotel Lago di Braies

Cosa fare al lago di Braies

1) Noleggiare una barca a remi

La prima cosa da fare come arrivate è mettersi in fila al noleggio barche (la casetta a palafitta della foto sotto). Se arrivate presto come noi (intorno alle 9) non avrete lunghe attese da fare e in pochi minuti sarete già sulla vostra barchetta a remare verso il centro del lago alpino più bello che c’è.

Noleggiare la barca costa 25 euro per mezz’ora e 35 euro per un’ora (prezzi 2022).

Il noleggio in estate apre alle 8 se è bel tempo, altrimenti alle 9 e va avanti fino a sera. Remare non è facilissimo se non l’avete mai fatto, ma in poco tempo si impara, magari dopo qualche giro su se stessi. I ragazzi del noleggio sono molto gentili e disponibili a spiegarvi come funziona.

Lago di Braies - casetta noleggio barche

Lago di Braies - in barca sul lago

2) Il giro del lago a piedi

Il giro completo del lago di Braies è bellissimo e per questo assolutamente consigliato, ma fate attenzione perché non è così facile come sembra. I due lati sono totalmente differenti: se appena arrivati vi dirigete verso destra superando l’Hotel Lago di Braies trovate un sentiero di ghiaia piuttosto ampio e pianeggiante che si può fare anche con il passeggino o la bicicletta ma questo idillio termina circa a metà del percorso. Se siete arrivati fin lì con il passeggino o con la bici dovete per forza tornare indietro perché ad un certo punto tra radici e scale vi sarà impossibile proseguire.

Infatti, poco dopo il bivio per Malga Foresta, superata una spiaggetta, il  sentiero corre lungo la parete rocciosa ed è attrezzato con delle scale riparate da un parapetto di legno.  Alcuni tratti di gradoni in salita si alternano a quelli in discesa in un saliscendi continuo che ai meno allenati procurerà un po’ di affanno. Vi assicuro che il panorama vale la fatica, completando il giro avrete la possibilità di osservare il lago da tanti punti di vista differenti e catturando scorci che sembrano quadri con i vostri occhi o con la macchina fotografica.

Perfino i due adolescenti ogni tanto si sono incantati a guardarlo. Per fare il giro completo ci vuole circa un’ora e mezzo, forse anche un pochino di più con i bambini e comunque non è adatto ai bimbi molto piccoli, con loro consigliamo di farne solo metà partendo dal lato destro.
Noi stavolta l’abbiamo fatto tutto, ma in due tempi perché a metà siamo saliti a Malga Foresta quindi non posso darvi la durata precisa.

 

Lago di Braies - giro del lago lato destro

Lago di Braies - giro del lago lato destro verso Malga Foresta

Lago di Braies - giro del lago

Lago di Braies - giro del lago lato destro avanti

Lago di Braies - ragazzo sul giro del lago

Lago di Braies - scalini lato sinistro

Lago di Braies - vista sul lago

Lago di Braies - salita sul giro del lago lato sinistro

Lago di Braies - riflessi

Lago di Braies - ultima parte del giro del lago

Lago di Braies - ultima parte del giro del lago

Lago di Braies - ponticello

Lago di Braies - riflessi sul lago

Arrivare a Malga Foresta

Diverse sono le escursioni che si possono fare dal lago di Braies ma quella più facile e adatta alle famiglie con bambini è Malga Foresta.
Si tratta di una bella passeggiata con una salita dolce su una larga strada di ghiaia (100 metri di dislivello) che si snoda tra gli abeti fino ad arrivare alla malga.

La passeggiata dura circa un’ora e nella prima parte coincide con il sentiero che costeggia Braies sulla riva occidentale, in pratica come arrivate con il lago di fronte a voi procedete verso destra, superate l’hotel, poi la chiesetta, arrivate alla spiaggia di sassi e seguite le indicazioni per il sentiero 19 verso Grunwald Alm (Malga Foresta).

Malga Foresta è un posto veramente magico non solo per il paesaggio bucolico che troverete ad accogliervi all’arrivo tra mucche al pascolo, prati verdi attraversati da un torrente e le cime del Gruppo Senes, ma anche per l’ottimo cibo e la cortesia dei gestori del rifugio.

Ecco perché questo paragrafo risponde anche alla domanda:- Dove mangiare al lago di Braies? A Malga Foresta!

Lago di Braies - indicazioni per Malga Foresta

Lago di Braies - Malga Foresta

Come vestirsi per andare al lago di Braies

Un’ultima raccomandazione… se andate a Braies solo per scattare qualche foto davanti alla casetta del noleggio barche e poi andarvene dopo pochi minuti, potete vestirvi come volete ma se pensate di fare il giro del lago e salire sui gradini e i saliscendi della sponda orientale, allora vi sconsiglio tacchi alti, zeppe e abiti da festa.

L’abbigliamento migliore è quello solito di chi va in montagna, scarpe da trekking e abiti sportivi, giubbini e felpe se andate di mattina presto quando l’aria è ancora frizzantina.
E ricordate questo posto è magico solo se lo vivete con la giusta attenzione, se andate ad esplorarlo con il rispetto che merita.

Lago di Braies - barchette sul lago

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Mondo latte - Dobbiaco - esterno

Mondolatte – Latteria Tre Cime di Dobbiaco

Siamo stati a Mondolatte a Dobbiaco e vi diciamo cosa c'è: museo, produzione di formaggi, degustazioni, shop, visite guidate.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *