Il Parco Giardino Sigurtà è uno dei parchi verdi più belli d’Italia, si estende su una superficie di 60 ettari e costituisce una meta privilegiata per le famiglie con bambini e ragazzi grazie alle notevoli e quanto mai varie attrattive.
Il labirinto, la fattoria, il viale delle Rose, i laghetti fioriti, la quercia gigante, la valle dei daini e quella delle caprette, gli eventi speciali che si susseguono durante tutto il periodo di apertura sono già dei buoni motivi per visitarlo.
Dove si trova il Parco Sigurtà?
Questo bellissimo parco italiano si trova a Valeggio sul Mincio (VR) ed è raggiungibile in pochi minuti di auto da Peschiera del Garda, da Mantova e da Verona.
È possibile raggiungerlo perfino in bicicletta percorrendo la Pista ciclabile che va da Peschiera a Mantova .
Dove parcheggiare
Ci sono 4 parcheggi gratuiti.
A 300 metri dal parco, dove c’è anche il ristorante, ci sono i parcheggi rosso e verde. Mentre i parcheggi giallo e bianco sono aperti nei giorni di grande affluenza.
Com’è il Parco Sigurtà?
Sessanta ettari di parco. Trentamila rose. Possono bastare?
Un bambino non può che restare a bocca aperta di fronte alla vastità di prati e distese di vegetazione che sembrano non finire mai.
E la fine non la vedi, solo alberi, cespugli, roseti, fiori di ogni tipo, prati che finiscono dove comincia il cielo azzurro.
Noi ci siamo stati qualche anno fa e poi ci siamo appena tornati (settembre 2021), ecco perché in questo articolo vedrete foto in cui i miei figli hanno età diverse.
Confesso che la prima volta non siamo riusciti a vederlo tutto, ecco perché mi ero ripromessa di tornare e noleggiare un golf-cart che ci permettesse di arrivare fino alla fine del parco, credetemi ne vale davvero la pena.
Le fioriture: tulipani, fiori di loto e ninfee
In primavera, da metà marzo a fine aprile, il parco offre uno spettacolo unico con il festival Tulipanomania: pensate fioriscono là ben 1 milione di tulipani di tante varietà e sfumature!
La fioritura di tulipani più famosa in Italia premiata con il World Tulip Destination Worth Tarvelling for si può ammirare in diversi punti del parco.
Negli altri periodi si alternano i protagonisti delle fioriture.
A maggio è la rosa la regina indiscussa che riempie di colore il Viale delle Rose.
In estate si può ammirare la magia del fior di loto e delle ninfee rustiche e tropicali nei 18 laghetti del parco.
Il Labirinto
Inaugurato nel 2011, è una delle attrazioni più amate da bambini e ragazzi (i miei figli sono grandi ormai ma adorano i labirinti).
Si trova nella parte iniziale del parco vicino ai giardini acquatici, non è facilmente raggiungibile dall’ingresso perché in mezzo c’è una zona interdetta ai visitatori, quindi bisogna raggiungere il centro del parco e poi tornare indietro dall’altro lato.
È costituito da 1.500 piante di tasso, al centro ha una torretta dalla quale si può vedere tutta l’estensione del labirinto e aiutarsi così a trovare l’uscita; vi assicuro che non è affatto facile e per questo anche molto divertente da fare con tutta la famiglia (in ogni caso sconsiglio di lasciare da soli i bimbi a girare all’interno).
Parco Sigurtà per i bambini
I punti più interessanti per i bambini sono:
- il grande Labirinto
- il Grande Tappeto Erboso con i due laghetti fioriti al centro
- i Giardini Acquatici
- la Grande Quercia
- il Viale della Rose
- i sentieri a zig-zag
- la fattoria didattica con galline, caprette, asini
- la valle delle caprette
- la vasca con le tartarughe
- i bossi dalle forme surreali
- il giardino delle piante officinali
All’ingresso, solo alle famiglie con bambini, viene consegnata una mappa disegnata proprio per i più piccoli da completare con i numeri di tutte le tappe imperdibili. Alcuni giochi di enigmistica si trovano anche sul retro della mappa.
Laboratori ed eventi per i bimbi
Da sapere che spesso nei fine settimana ci sono laboratori ed eventi per le famiglie compresi nel prezzo del biglietto.
Noi la prima volta abbiamo potuto ammirare lo spettacolo delle bolle di sapone giganti ed il parco è stato letteralmente invaso dalle bolle multicolori e dalle grida dei bambini che le rincorrevano.
Sul sito del parco trovate tutto il calendario con gli eventi dell’estate, ma attenzione il Parco Sigurtà è aperto solo da marzo fino a novembre!
Come visitare il Parco Giardino Sigurtà
Il parco giardino si può visitare a piedi, in bicicletta, con il trenino o con la golf cart. In ogni caso con i bimbi è impensabile visitare tutto a piedi a causa delle notevoli dimensioni.
In trenino
Per la nostra prima visita abbiamo scelto il trenino perché ci sembrava più divertente per i bambini.
Il giro dura 35 minuti, non fa fermate ed è l’ideale per riposarsi ed avere una visione d’insieme anche se non percorre proprio tutto il parco, segue l’itinerario degli incanti cioè i luoghi più suggestivi. Costa 3,50 euro a persona ed è gratis sotto al metro di altezza.
Parte dal vialetto che si trova dietro al Bar Iris e i biglietti potete acquistarli allo shop.
In bicicletta
Potete accedere al parco con la vostra bici pagando solo il biglietto d’ingresso oppure o noleggiarla al costo di 4 euro l’ora la bici normale o 6 euro l’ora quella elettrica.
Le biciclette devono seguire il percorso a loro riservato che è di circa 6 km (i viali in porfido). Ci sono anche bici con il seggiolino per i bimbi.
Con l’automobilina a noleggio
In alternativa ci sono i Golf Cart elettrici con guida GPS in 4 lingue, molto comode perché permettono di fare delle soste personalizzate. Unico neo sono abbastanza costose: 18 euro l’ora.
Per la nostra seconda visita abbiamo optato per la macchinina per far contenti i ragazzi che la trovavano più adatta alla loro età del trenino e così è stato.
Per limitare il costo vi consiglio di fare come noi: l’abbiamo utilizzata solo per raggiungere le aree più lontane del parco, conservandola per un’ora e mezzo, poi il papà l’ha riconsegnata e abbiamo esplorato la zona più vicina all’ingresso a piedi.
Shuttle elettrico
Infine c’è la visita con lo shuttle elettrico con la guida a bordo. Dura un’ora e porta 10 persone, gli adulti pagano 6 euro e i bambini dai 5 ai 14 anni 4 euro.
Quanto costa il biglietto al Parco Giardino Sigurtà nel 2021
I biglietti d’ingresso costano 14,50 euro per gli adulti e 7,50 euro per i bambini dai 5 ai 14 anni. I bimbi fino a 4 anni sono gratis. Tutte le info le trovate sul sito del Parco Giardino Sigurtà.
In occasione della Festa della Donna tutte le donne entrano gratis al Parco Sigurtà nella giornata dell’8 marzo.
Dove mangiare al Parco Sigurtà
Nel parco ci sono bagni con fasciatoio e uno snack bar.
A pranzo abbiamo mangiato sia nel punto di ristoro all’aperto che si trova vicino alla partenza del trenino sia al bar che si trova vicino al Viale delle Rose (più carina la location del primo), ma potete anche consumare i vostri panini nella aree picnic.
C’è anche un ristorante convenzionato di fronte al parcheggio, in pratica dovete uscire dal parco e riprendere la navetta per andarci quindi non lo trovo molto comodo.
Quando è aperto il Parco Sigurtà
Il parco è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 ad aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre.
A marzo, ottobre e novembre il parco chiude alle ore 18.00.
Nel 2021 chiuderà il 7 novembre per riaprire nella primavera del 2022.
Dove lasciare i cani
Sappiate che all’interno del Parco Sigurtà non si possono portare animali eccetto i cani guida per i non vedenti.
Il parco ha attivato la convenzione con due pensioni per lasciare i cani durante la vostra visita:
- Dog Resort a Peschiera del Garda 8 km dal parco.
- Il Custode delle Muraglie a 3 km dal parco.
Le novità del Parco Giardino Sigurtà
1) Innanzitutto la possibilità per le famiglie con bambini piccoli e i meno giovani di visitare i 600.000 metri quadrati del parco con le biciclette elettriche. Opportunità che si aggiunge alle altre possibilità di visitare il parco: a piedi, in bicicletta (la propria o a noleggio), con il simpatico trenino panoramico, noleggiando i golf-cart elettrici, partecipando al tour guidato sullo shuttle.
2) il nuovo angolo romantico dedicato alle coppie di innamorati nelle vicinanze dell’Eremo dove ci si potrà scattare un selfie sulla panchina degli innamorati circondati da un bellissimo roseto. Sapevate che molte copie scelgono il parco Sigurtà per la cerimonia civile o per il ricevimento?
La Mappa del Parco Sigurtà
Questa qui sotto è la mappa sintetica del parco ma se volete quella dettagliata che ci hanno consegnato all’ingresso, potete scaricarla qui in pdf:
Dove mangiare a Valeggio sul Mincio
La sera abbiamo deciso di fare un giro a Borghetto che dista solo 2,5 km dal parco e poi siamo andati dentro al paese di Valeggio sul Mincio dove abbiamo cenato.
Noi ci siamo trovati bene al Re del Tortellino che ha un accogliente giardino e ottima cucina.
Una chicca indimenticabile sono stati i tortellini fritti serviti nel cartoccio come antipasto!
Cosa fare nei dintorni del Parco Sigurtà?
Naturalmente c’è Gardaland ma anche il Parco Natura Viva dove vivere l’emozionante esperienza di un piccolo safari con la propria auto e tantissimi animali da vedere da vicino nell’area pedonale.
E poi Borghetto, Mantova, Sirmione, Desenzano, Verona… insomma le cose da fare non mancano, ecco perché noi siamo stati più volte in queste zone e sono sicura che ci torneremo ancora!
Ringraziamo il Parco Sigurtà per averci ospitato durante le nostre visite e averci permesso così di raccontarlo sul nostro blog.
Commenti