Forse ci siete stati tante volte, magari la conoscete anche meglio di me, ma andare a Roma con bambini al seguito è una cosa completamente diversa.
Se non volete che la vacanza si trasformi in un incubo, vi consiglio di programmare le cose da fare con loro nella città eterna via dalla pazza folla dei turisti.
Scordatevi Piazza di Spagna, il Pantheon, la Basilica di San Pietro e la Fontana di Trevi… vogliamo proporvi posti dove i vostri figli si divertiranno insieme a voi.
La scelta è molto ampia, potete spaziare dai musei ai parchi, dagli animali alla scienza, dal teatro di burattini ai videogiochi!
Indice dei contenuti
Di seguito trovate la nostra lista di cose da fare, se volete informazioni dettagliate su ogni attività potete cliccare sul nome in grassetto per leggere gli articoli di approfondimento.
Età consigliata: da 0 a 12 anni. Zona Piazza del Popolo: centro città.
Uno spazio museale pensato per i bambini della scuola materna e della primaria ma potete portarci anche i piccolissimi, pensate che ci sono attività anche per chi ha meno di 1 anno!
Ai più grandi il museo offre giochi, laboratori creativi e di cucina, mostre e un ricco calendario di eventi per famiglie.
N.B. = è il posto ideale dove andare a Roma quando piove perché è interamente al chiuso.
Per maggiori informazioni potete leggere l’articolo di approfondimento:
EXPLORA: IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA
Età consigliata: da 0 a 99 anni. Non ci sono limiti di età per un parco con gli animali! Zona Villa Borghese: centro città.
Si tratta del classico giardino zoologico ma con fini didattici e di conservazione della specie in via di estinzione, realizzato nel cuore della città di Roma.
Adiacente a Villa Borghese è la meta ideale per una giornata di primavera per chi ama questo tipo di esperienze. Piacerà sicuramente ai vostri bambini anche se, ad essere onesti, ambientazioni e spazi potrebbero essere migliorati.
Da evitare nelle giornate molto calde perchè risulta poco ombreggiato. Altre info le trovate qui:
Età consigliata: da 3 a 10 anni (sul sito del teatro trovate l’età precisa per ogni spettacolo). Zona Villa Borghese: centro città.
Poco conosciuto da chi non abita a Roma, questo teatrino costruito dentro al parco di Villa Borghese offre spettacoli di burattini di alto livello con la partecipazione di attori in carne ed ossa che riescono ad appassionare e coinvolgere anche i bimbi più vivaci.
Noi abbiamo visto Peter Pan e la nostra esperienza la trovate qui:
Età consigliata: dai 2 ai 10 anni (l’età varia a seconda delle attività proposte, consultate il sito della ludoteca). Zona Villa Borghese: centro città.
Nel parco di Villa Borghese le opportunità per le famiglie sono tantissime, ma questa ludoteca è particolarmente adatta ai bimbi della scuola materna con il suo ricco calendario di attività per loro.
Età consigliata: da 3 in su. Zona Villa Borghese: centro città.
Una delle cose più divertenti da fare a Roma è noleggiare una barca a remi per navigare sul laghetto artificiale di Villa Borghese. Esperienza adatta ai ragazzi, anche ai bambini con un po’ di attenzione da parte dei genitori perchè non ci sono cinture di sicurezza o salvagenti. Costa 4 euro a persona per 20 minuti.
Il tempo a disposizione sembra poco ma vedrete che sarà più che sufficiente perchè il laghetto è veramente piccolo e si riesce a fare tutto il giro diverse volte intorno al tempio di Esculapio.
Il laghetto si trova su Viale dell’Aranciera vicino all’Arco romano di Settimio Severo.
Età consigliata: dai 4/5 in su. Zona Villa Borghese: centro città.
Se l’idea della barchetta a remi con i bambini non vi sorride, ecco un’alternativa che vi permetterà di girare per il parco di Villa Borghese con poca fatica: noleggiare un risciò a pedalata assistita.
Il risciò si prende in Viale Goethe sulla sinistra rispetto alla giostrina mentre sulla destra c’è il noleggio delle biciclette e di alcune macchinine a pedali con 4 ruote dove possono salire anche i grandi.
Età consigliata: dai 12 anni. Zona Villa Torlonia: fuori dal centro.
Villa Torlonia è l’altro bellissimo parco di Roma, anche se meno centrale rispetto a Villa Borghese e quindi più complicato da raggiungere con i mezzi pubblici, merita di essere visitato dalle famiglie in vacanza a Roma (se avete a disposizione solo un weekend forse vi porterà via troppo tempo arrivarci).
All’interno del parco potrete ammirare diversi edifici storici che ospitano mostre temporanee e permanenti (Casino nobile, Casino dei Principi, Casina delle Civette e Serra Moresca), ma l’esperienza più divertente per i ragazzi è sicuramente Tecnotown Hub della Scienza Creativa.
Giochi, esperimenti, scoperte scientifiche. Quando ci siamo stati noi le attività si potevano fare dai 6 anni ma ora l’età minima è 12 anni. Quindi le attività sono rivolte principalmente ad adolescenti e preadolescenti.
Tutte info qui:
LUDOTECA TECNOTOWN DI VILLA TORLONIA
Età consigliata: dai 5 ai 12 anni (per i laboratori di CineBimbicittà dipende dalle attività proposte). Zona Cinecittà: fuori dal centro.
Gli appassionati di cinema non possono mancare una giornata a Cinecittà partecipando alla visita guidata e ai laboratori per bambini. Durante la visita guidata si ha la possibilità di visitare i set cinematografici dei classici film western e dell’antica Roma oltre alle case di alcune serie tv di grande successo come “Un medico in famiglia”.
Anche quest’attività rimane un po’ fuori ma è facilmente raggiungibile con la metro A (fermata Cinecittà) in 20/30 minuti dal centro.
Attenzione a confondere la fabbrica del cinema italiano con l’omonimo parco di divertimenti CinecittàWorld, sono due luoghi totalmente diversi.
Se volete sapere come si svolge la visita a Cincecittàsimostra cliccate qui:
Età consigliata: dai 5 ai 12 anni. Zona Villa Borghese: centro città.
A pochi metri dal Bioparco, quindi sempre nella zona di Villa Borghese, trovate il Museo civico di Zoologia di Roma da vedere per la grande sala alla fine del percorso con una bella collezione di scheletri di mammiferi tra cui un gigantesco elefante.
L’allestimento non è moderno e particolarmente accattivante per i ragazzi ma se siete in zona Villa Borghese e avete tempo, potete aggiungerlo alle cose da fare a Roma, tenuto conto anche del prezzo del biglietto non troppo costoso.
Per maggiori informazioni leggete qui:
Età consigliata: dai 7 ai 14 anni. Zona: fuori dal centro.
Un posto molto originale, a metà strada tra un museo e una sala giochi.
Si trova nel quartiere adiacente a quello del Vaticano, a circa 800 metri dalla fermata della metro Lepanto (a meno che non troviate un autobus che vi porti nelle vicinanze dovrete camminare un po’).
Ospitato nei locali al piano seminterrato di un anonimo palazzo romano, espone un’ampia collezione di videogiochi oserei dire “preistorici” (quelli dei tempi in cui ero bambina io per capirci).
Ad essere onesti l’allestimento si potrebbe migliorare ma il Vigamus piacerà ai preadolescenti in fissa con i videogiochi soprattutto per la possibilità di sperimentare il visore della Oculus Room.
Per saperne di più date un’occhiata qui:
Età consigliata: dai 6 anni in su. Zona Piazza Navona: centro città.
Non è un cinema né un museo, ma un’attrazione per conoscere la storia di Roma, ideata dal fisico Paco Lanciano.
Un percorso multimediale che si sviluppa con alcuni exhibit e termina con uno show in una sala cinema a 3D con schermo tridimensionale. Comodo da raggiungere sia a piedi che con i mezzi pubblici perchè situato in zona centralissima tra Campo dei Fiori e Piazza Navona.
Qui trovate il racconto della nostre recente esperienza:
Età variabile a seconda dell’attività scelta. Zona: centro città.
Dopo le barchette, le ludoteche e il teatro di burattini avrete 2 modi per avvicinare i bimbi alle bellezze storiche di Roma:
Tutte le info su queste attività le trovate nel post dedicato alle VISITE GUIDATE A ROMA
Età consigliata: dai 6 anni in su. Zona Castel Romano Agro Pontino: molto fuori dal centro.
Da non confondere con Cinecittàsimostra di cui vi ho già parlato, questo è invece un parco divertimenti vero e proprio che si trova proprio fuori dal centro ma a 10 minuti dal Grande Raccordo Anulare.
Il mezzo migliore per raggiungerlo è l’automobile ma in alternativa sappiate che c’è una navetta che tutti i giorni parte dalla stazione Termini e arriva al parco in un’ora circa.
Le attrazioni sono tantissime ma per lo più montagne russe e giochi adrenalinici per i quali è richiesta l’altezza minima di 1 metro, anche se negli ultimi tempi sono stati aggiunti alcuni giochi per i più piccoli.
Roma World invece è un parco a tema antica Roma che di recente è stato aggiunto a Cinecittà World. Per accedervi è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo.
Per saperne di più su questi due parchi potete leggere: Cinecittà World e Roma World.
Età consigliata: dai 2 anni ai 12 anni. Zona Eur: fuori dal centro.
Questo è il parco di divertimento adatto ai più piccoli, la maggior parte delle attrazioni sono adatte ai bimbi della scuola materna e non sono mai paurose o adrenaliniche. Bellissimo l’allestimento nel periodo natalizio. Sconsigliato alle famiglie con adolescenti perchè si annoierebbero con quel tipo di attrazioni.
Qui la nostra esperienza: Luneur Park.
Età consigliata: dai 6 anni in su. Zona: Rione Monti in centro città.
Se la visita all’interno del Pantheon, delle Terme di Caracalla o dei Musei vaticani vi è preclusa con bambini al seguito, non potete evitare di portarli al Colosseo. Le possibilità per visitarlo sono moltissime, potete organizzare la visita in autonomia o partecipare ad un tour di gruppo, ma anche fare attività specifiche per famiglie con laboratori pensati per i piccoli.
I consigli su come prenotare i biglietti e un bel po’ di idee sulle visite guidate le trovate qui: Come visitare il Colosseo.
Aggiungo l’ultima cosa da fare a Roma con i bambini che però noi non abbiamo fatto: il Cinema dei Piccoli all’interno di Villa Borghese.
Con i suoi 63 posti a sedere è il cinema più piccolo del mondo!
Tante proposte per visite guidate ed esperienze da fare a Roma le trovate su questi due siti specializzati, cliccate sui due banner qui sotto per trovare quello che meglio si adatta alle vostre esigenze. Ci sono anche i biglietti che vi fanno saltare la fila nei musei e nelle attrazioni.
Le possibilità sono tantissime tra hotel, B&B e appartamenti, quest’ultima soluzione però è la migliore se siete una famiglia composta da 4 o 5 persone perchè a Roma la maggior parte degli alberghi ha solo camere doppie o triple.
Ecco una lista di alloggi che abbiamo testato noi direttamente negli anni e in cui ci siamo trovati bene:
A 500 metri dalla Basilica di San Pietro e 200 metri dalla fermata della metro Ottaviano c’è l’Hotel Amore del Vaticano che ha anche spaziose camere quadruple. La zona è ben servita da ristoranti e bar, comoda per arrivare un po’ ovunque con i mezzi.
A 300 metri dai Musei Vaticani e dalla fermata della metro Cipro invece c’è il B&B Comfy Vatican Suite che ha delle camere molto belle e ampie ma solo doppie e triple. Il prezzo in genere è abbastanza buono quindi potete valutare di prenotare 2 doppie. Nelle vicinanze alcuni ristoranti e bar. Da sapere che c’è una scalinata da fare arrivando dalla fermata della metro Cipro, sconsiglio se avete il passeggino o persone disabili.
Se volete stare nel cuore di Roma vi consiglio I Fiumi di Navona, a 100 metri dalle fontane più belle di Roma!
Posizione centralissima per questo B&B molto carino che offre sia camere quadruple che doppie, se siete un gruppo potete prendere tutte e tre le camere per godervelo tutto. Il check-in si fa in autonomia con il codice. Da sapere che l’ascensore non è fruibile per gli ospiti del B&B perchè solo con la chiave quindi sconsiglio se avete il passeggino.
In uno dei quartieri più belli di Roma vicino alla fermata della metro Cavour e a circa 600 m dal Colosseo e 500 metri da Via Dei Fori Imperiali, si trova invece un hotel 4 stelle che offre camere doppie, triple e quadruple, i prezzi non sono proprio contenuti ma la posizione si paga e poi la dependance costa un pochino meno. Controllate disponibilità e prezzi qui: Duca D’Alba Hotel.
In una delle zone più eleganti di Roma si trova invece l’Hotel Oxford che a volte fa delle fantastiche offerte, offre anche appartamenti in altri edifici. Da sapere che la fermata della metro più vicina (Repubblica) è a 800 metri circa e Piazza di Spagna si trova a circa 1,2 km quindi c’è un po’ da camminare.
In questa zona ben servita da ristoranti e bar, un albergo 4 stelle con prezzi contenuti è l’Hotel Villafranca , comodo per la vicinanza alla fermata della metro Castro Pretorio. Si trova a 700 metri circa dalla stazione Termini e di buono c’è che questa zona è meglio frequentata rispetto alle vie adiacenti alla stazione ferroviaria. E’ un Best Western e ce ne sono anche altri a Roma che garantiscono un discreto standard, potete dare un’occhiata qui: Sito ufficiale della catena Bestwestern
—————————————
Questo articolo è frutto di viaggi effettuati a nostre spese ma contiene contenuti in affiliazione. Cosa significa? Che voi pagate sempre lo stesso prezzo ma a noi viene riconosciuta una piccolissima commissione sulla vostra prenotazione, non vi costa nulla ma ci permette di continuare a produrre contenuti gratuiti e utili alle famiglie.
Se ti è piaciuto quest’articolo condividilo su Facebook o pinnalo su Pinterest!
Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta…
Ecco dove portare in bambini a Natale in Italia: mercatini, Casa di Babbo Natale, Accademia…
Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…
Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…
L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…
Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…
Vedi Commenti
Gentili,
sono uno studente laureando in Turismo e gestione delle risorse ambientali alla facoltà di economia presso l'università la Sapienza di Roma.
Il mio lavoro di ricerca è focalizzato sulle famiglie in viaggio con bambini.
Sono alla ricerca di dati, sarebbe per me interessante poter analizzare l'affluenza presso il vostro sito in termini di provenienza e prenotazioni con uno sguardo anche nel tempo, per esempio negli ultimi 5 anni.
Accanto a questi mi piacerebbe inviarvi delle domande per approfondire alcuni aspetti.
Grazie
Cordiali saluti
Giuseppe Oscar Di Mauro
+39 340 4166347
Mi scuso per il ritardo nella risposta ma non mi era arrivata la notifica del commento. Purtroppo non possiamo aiutarla perchè noi non prendiamo prenotazioni, il nostro sito è come un magazine dove le famiglie trovano informazioni per poi organizzare da sole i loro viaggi. Comunque se vuole qualche chiarimento può scriverci a info@italiaconibimbi.it