Terme e Spa con bambini in Italia

È proprio quando le temperature scendono e l’estate è ancora lontana che ti assale quella voglia di posti caldi dove  lasciarti cullare dall’acqua. A chi non piacciono le terme?

A tutti: grandi e piccini.
Stressati, stanchi, nervosi… basta buttarsi dentro ad una piscina calda per sentirsi bene, per raggiungere il tanto sognato relax. Se in questo periodo ne avete proprio bisogno e state pensando di trascorrere un weekend alle terme, i bambini non lasciateli a casa perché noi vi diciamo i posti dove, non solo sono ben accetti, ma si divertiranno un sacco!

TERME AQUARDENS DI VERONA

In posizione strategica, vicino sia al lago di Garda che alla città dell’arena, sorge il più grande parco termale italiano, ben 5.200 metri quadrati con enormi piscine ambientate in uno scenografico complesso che si divide tra interno ed esterno, collegati tra loro da comodi passaggi che vi permettono di non uscire mai dall’acqua. Un piacere indescrivibile stare all’aperto immersi nell’acqua calda con il viso tra i vapori che si formano a contatto con l’aria fredda. Provare per credere!

Oltre alle piscine termali trovate anche una nuova area spa unica zona dove i bambini non sono ammessi. Per loro c’è anche un’area giochi con babyparking attivo nei fine settimana e nei festivi.

Potete abbinarlo ad una visita alla città di Giulietta e Romeo oppure al vostro weekend a Gardaland.
Se volete saperne di più potete leggere il nostro post su Aquardens le terme di Verona.

Aquardens-dalla-spa

PARCO ACQUATICO DI CONCOREZZO

Tra Bergamo e Milano invece potete immergervi in un paesaggio molto simile a quello di una spiaggia esotica con tanto di onde e temperature estive andando all’Acquaworld di Concorezzo, bel 15.000 metri quadrati di parco acquatico che si sviluppa per la maggior parte all’interno. L’acqua in tutte le piscine è calda ma non è termale.
Anche qui area benessere, animazione e baby parking.
Potete abbinarlo ad un weekend alla scoperta di Bergamo alta o alla città di Milano che con i suoi musei per bambini e ragazzi resta comunque una buona idea per un fine settimana con la famiglia.
Se volete vedere com’è questo parco acquatico davvero enorme che il nord Italia ci offre, andatevi a leggervi il nostro post sull’Acquaworld di Concorezzo.

PISCINE TERMALI THEIA DI CHIANCIANO

Le terme in Toscana sono tante, ma ben poche accettano e hanno spazi per i bambini, a Chianciano abbiamo scoperto le Piscine Termali Theia dove tra esterni ed interni ci si rilassa nelle piscine con temperatura variabile tra i 33 e i 36 gradi. Dal 2017 per i bambini c’è una specifica area interna con piscina e vasca con le palline, una piscina anche all’esterno riservata alle famiglie e per i bimbi dai 6 ai 12 anni anche l’esperienza della sauna e del bagno turco nella Grotta Secca e nella Grotta Umida.
Tutt’intorno c’è la Toscana per affascinarvi con i suoi paesaggi, l’arte e la storia d’Italia. Potete senz’altro abbinarla a Siena ma anche l’Umbria è molto vicina con il lago Trasimeno, Orvieto e Perugia che si trovano a pochi minuti di auto. Se volete saperne di più su questa località termale vi consiglio di leggere  Weekend a Chianciano con bambini.

Piscine termali Theia di Chianciano

TERME SAN GIOVANNI A RAPOLANO

La Toscana è la patria delle terme, dicevamo, ma ce ne sono ancora tante che dobbiamo esplorare. Una che ho testato personalmente e vi consiglio per un weekend di completo relax è incastonata in uno scenario unico: le crete senesi. Sto parlando delle terme che si trovano in provincia di Siena e in cui sono ammessi anche i bambini, anche se non ci sono spazi a loro riservati. Tutte le info e le foto nell’articolo Terme San Giovanni a Rapolano.

Terme San Giovanni Rapolano piscina

TERME DI MERANO

Nelle bellissime terme di Merano siamo stati alcuni anni fa, quando non avevamo ancora il blog e sarebbe ora di tornare, per questo motivo non abbiamo un articolo dedicato alle terme di questa cittadina dell’Alto Adige che amiamo particolarmente.
Spesso ci siamo fermati qualche giorno di ritorno dalla montagna per rilassarci alle terme e passeggiare sotto ai portici del centro. Comunque sono moderne e molto belle, sia all’interno che all’esterno, anche qui c’è il passaggio che vi permette di andare da una piscina all’altra senza uscire dall’acqua.
Se volete saperne di più sulla zona potete leggere Merano e la ciclabile della Val Venosta con bambini. 

Terme di Merano

TERME DEI PAPI DI VITERBO

Più piccole delle altre di cui vi ho parlato finora, ma non per questo meno suggestive, sono le antiche Terme dei Papi di Viterbo con acque termali molto calde ricche di zolfo, bicarbonato di calcio e magnesio. I bambini da 0 a 16 anni sono ammessi solo nella vasca esterna che con i suoi 2.000 metri quadri è veramente enorme ed ha una temperatura di 33/34 gradi che vi permetterà di immergervi anche in pieno inverno. Per il freddo nessun problema perchè si può accedere alla piscina da un tunnel coperto e riscaldato collegato con gli spogliatoi.
Trovate tutte le info su questo posto veramente affascinante su le Terme dei Papi di Viterbo e dintorni 

Piscina Terme dei Papi di Viterbo con bambini

VALLE D’ASSISI RESORT

Infine vi segnalo un posto speciale dove noi ci siamo trovati subito come a casa, non è un parco acquatico e nemmeno un parco termale, ma un hotel con la Spa che ci ha accolto e coccolato per una giornata ma a voi consiglio di restarci almeno due perchè si mangia pure benissimo.
I bambini sono ammessi in alcuni orari nell’area delle piscine e c’è anche un bel centro benessere per gli adulti che potete godervi prenotando il servizio babysitter o approfittando delle attività di animazione che si svolgono durante le feste.
Se volete saperne di più su questo resort nel cuore dell’Umbria trovate tutto su Valle di Assisi Resort: l’hotel con Spa per bambini.

vasca-idromassaggio-al-Valle-di-Assisi-Resort

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *