Musei per bambini in Italia? Non pensate subito ai posti noiosi dove i più piccoli si mettono a fare chiasso, attirando l’attenzione dei visitatori con figuraccia garantita per i genitori.
Ci sono musei per bambini in Italia dove loro si divertono veramente, imparano giocando e possono perfino toccare tutto!
Se siete curiosi di scoprire dove si trovano, seguiteci in questo viaggio a spasso per l’Italia a misura di bambino. Ne mancherà sicuramente qualcuno, ma intanto vi consigliamo quelli dove siamo stati, se poi volete raccontarci la vostra esperienza, aspettiamo i vostri commenti.
Cliccando sui i link potrete leggere l’articolo di approfondimento con tutte le informazioni utili per la visita del museo.
Indice dei contenuti
LOMBARDIA
Muba
Un museo pensato proprio per i più piccoli, dove i bambini sono lasciati liberi di far volare la fantasia nelle attività ludiche, mentre i genitori sono invitati a mettersi in gioco.
Spegnete il cellulare mentre cercate di capire come utilizzare i materiali di scarto industriale per giocare con i vostri figli…tanto non potete fare fotografie all’interno.
Si trova a Milano all’interno della rotonda di Via Besana. Tutte le info su: MUBA museo dei bambini di Milano.
Museo della Scienza Leonardo Da Vinci
Consigliato ai bambini più grandi il Museo della Scienza Leonardo Da Vinci è un must-see a Milano. Qui, oltre ai vari dipartimenti e laboratori interattivi, si può visitare il sottomarino Enrico Toti.
Ci siamo stati più volte con i bambini, ma Paolo ha vissuto una magnifica esperienza con nostro figlio maggiore affrontando in agosto un viaggio padre e figlio in una Milano deserta… se volete saperne di più, leggete il racconto della sua visita al Museo della Scienza di Milano.
PIEMONTE
Museo del Cinema di Torino
Anche se non siete appassionati di cinema come noi, se vi trovate in Piemonte, non potete perdervi assolutamente il Museo del Cinema di Torino.
La celebrazione della settima arte si trova all’interno della Mole Antonelliana e merita una visita per rivivere i grandi fasti del cinema internazionale, entrare nelle cappelle, salire sull’ascensore per una vista mozzafiato e magari partecipare ai laboratori per famiglie.
Sapevate che si usa un telo verde per far scomparire gli oggetti e i vestiti delle persone riprese?
Nella foto che segue i miei figli sono stati proiettati sulla slitta di Babbo Natale mentre erano seduti su uno sgabello.
Mauto Museo dell’automobile di Torino
Anche noi che viaggiamo senz’auto, trovandoci a Torino con i bambini, non potevamo evitare il tempio dell’automobile. Unico nel suo genere in Italia, ospita 200 automobili, oltre a un percorso con macchinine su binario che attraversa una catena di montaggio, vari supporti multimediali, la casa arredata a tema, originali veicoli ricoperti d’erba e da modellini giocattolo.
Borgo Medievale
Sempre a Torino, all’interno del Parco del Valentino, c’è un piccolo borgo con un castello, dove si svolgono visite guidate e laboratori per le famiglie.
Ad essere onesti è una ricostruzione, ma a noi è piaciuto lo stesso perché i bambini hanno potuto scoprire come si viveva in un castello medievale attraverso il gioco e vedere da vicino stoviglie, tavole imbandite, arredi, vestiti e armature.
Museo Egizio di Torino
Infine non possiamo non segnalare il Museo Egizio, anche se non è proprio un museo adatto ai bambini nel senso che non si sono ancora attrezzati per rendere la visita più interessante e coinvolgente per i più piccoli.
In ogni caso è veramente unico in Italia, la parte sulle mummie e i sarcofaghi è piaciuta molto ai miei figli, quindi mi sento di consigliarlo… ma solo ha chi ha bimbi grandi dai 9/10 anni in su.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Immaginario Scientifico di Trieste
Proprio sotto al famoso Castello di Miramare c’è un museo perfetto per i bambini curiosi, l’Immaginario Scientifico di Trieste, completamente interattivo e adatto anche ai più piccoli.
Non è molto grande ma ha decine di applicazioni scientifiche sotto forma di gioco, come le giganti bolle di sapone dove si possono rinchiudere i fratelli maggiori per qualche secondo!
Musei di Trieste
Se vi trovate in visita a Trieste non potete mancare una visita ad Antonio nel Museo di Storia Naturale.
Uno dei dinosauri più completi mai ritrovati al mondo che, con i suoi 4 metri di lunghezza, arriva dal sito del Villaggio del Pescatore di Duino. A Trieste abbiamo scoperto anche altri musei interessanti con trenini elettrici, vipere velenosissime e tristi ricordi di guerra, seguiteci nella nostra visita e li scoprirete. Tutte le informazioni sul Museo di storia naturale, l’Acquario, il Museo ferroviario e quello della Guerra e Della Pace li trovate nel nostro racconto.
Musei di Udine
A Udine invece i musei civici hanno un ricco programma didattico e all’interno del Museo Archeologico nel Castello che domina la città, si trova anche una playroom aperta tutte le domeniche pomeriggio. Dalle 15 alle 17 in quest’area si può leggere, colorare, ritagliare, sperimentare e partecipare ai laboratori per bambini.
TRENTINO ALTO ADIGE
MUSE museo della scienza di Trento
Per imparare tutto, ma proprio tutto su: ghiacciai, boschi, animali selvatici, fossili, scheletri di dinosauri, ambiente e sostenibilità… senza dimenticare di divertirsi giocando per capire perché non fa male stendersi su un letto di chiodi, potete andare al Muse museo della scienza di Trento.
Museo dell’Aereonautica Gianni Caproni
Sempre a Trento si trova un museo più piccolo, ma che ai miei bambini è piaciuto ugualmente, perché rappresenta una dei più grandi desideri dell’uomo: il volo.
Sto parlando del Museo dell’Aereonautica Gianni Caproni. Molto comodo se andate in vacanza in Trentino quest’estate e non sapete cosa fare in una giornata di pioggia.
LIGURIA
Galata Museo del Mare di Genova
Dove si può salire a bordo di una galea del ‘600 e di un brigantino-goletta dell’800, vivere l’emozione di un naufragio al largo di Capo Horn nella Sala Tempesta?
E poi salire a bordo del S518 Nazario Sauro, il più grande sottomarino italiano visitabile in acqua? Nel museo del mare di Genova, ovvero Galata.
Acquario di Genova
A pochi metri si trova l’Acquario di Genova che non è un museo vero e proprio, ma comunque è un luogo dove i bambini possono apprendere nozioni utili sul mare, la fauna marina e le specie da preservare.
La Città dei bambini di Genova
Sempre nella zona del Porto Antico e precisamente nei Magazzini del cotone si trova un grande spazio di oltre 3.000 mq., tutto dedicato al gioco, alla scienza e alla tecnologia per bambini dai 2 ai 12 anni. Non poteva che chiamarsi La città dei bambini!
EMILIA ROMAGNA
Museo della storia di Bologna
Nello splendido palazzo medievale allestito dagli architetti Bellini e Lupi, la storia della città di Bologna viene raccontata con tecniche moderne e interattive.
Dove? Ma al Museo della storia di Bologna dove le gallerie si illuminano e la storia si compone sotto ai vostri piedi…
TOSCANA
Museo di storia naturale di Firenze
A Firenze noi siamo rimasti positivamente colpiti dai Musei di storia naturale che, pur non essendo allestiti e valorizzati per i bambini, riservano comunque delle belle sorprese: il gigantesco scheletro di un mammut, i minerali fluorescenti che brillano al buio, le capanne e i vestiti di pelliccia.
Qui trovate i dettagli sulle varie sezioni del museo che sono dislocate in varie zone della città e noi abbiamo selezionato quelle che ritenevamo più adatte ai bimbi.
Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio offre un interessante punto di vista a misura di bambino, se lo visitate partecipando alle attività del Museo dei Ragazzi attraverso visite guidate e attività pensate appositamente per loro. I miei bimbi sono entrati in un passaggio segreto e hanno indossato buffi vestiti.
Museo di Leonardo Da Vinci di Firenze
Un piccolo ma divertente museo che segnaliamo a Firenze per chi va con i bambini, è quello dedicato a Leonardo Da Vinci. Ci sono le geniali macchine che si possono toccare e perfino muovere, oltre ad un filmato sulla sua vita e gli intrighi di un’epoca intera.
MARCHE
Un piccolo paese nelle campagne marchigiane cela un posto incredibile, un museo della scienza custodito all’interno di una villa settecentesca nel caratteristico paesino di Saltara a 15 km da Fano.
Lo slogan è Vietato NON toccare, perché come in altri musei scientifici per bambini che abbiamo visitato, la scienza diventa esperienza, le leggi della fisica e della matematica si trasformano in gioco.
Museo Omero di Ancona
Forse non tutti i marchigiani sanno che ad Ancona all’interno della Mole Vanvitelliana, l’ex-lazzaretto progettato da Vanvitelli nel ‘700, si trova un museo tattile dove i bambini possono toccare le opere d’arte ed effettuare la visita bendati.
UMBRIA
Museo del Cioccolato di Perugia
Un museo dolcissimo è quello del cioccolato di Perugia dove mio figlio maggiore è rimasto incantato dai maestri cioccolatieri che hanno mostrato come si preparano i cioccolatini, mentre il piccoletto si è appassionato di più alla degustazione…lui è uno più di pancia!
Devo confessare che anche noi grandi siamo rimasti estasiati dalla bontà dei cioccolatini appena fatti. Solo per assaggiarli almeno una volta nella vita bisognerebbe andare alla Casa del cioccolato di Perugia.
Post Officina della Scienza di Perugia
Sempre a Perugia si trova il Post, Museo della scienza, un piccolo spazio che ospita mostre temporanee e alcuni esperimenti scientifici.
LAZIO
Explora
Il museo italiano per bambini per eccellenza è senz’altro Explora che si trova proprio nel centro di Roma, vicino a Piazza del Popolo, e accoglie perfino i piccoli da 0 a 3 anni nella sua sala gioco sicura, oltre a mostre, attività e laboratori anche per i più grandi.
Tecnotown
Sempre a Roma ma all’interno del magnifico Parco di Villa Torlonia c’è il Villino Medievale, che a dispetto del nome, ospita la tecnologia e la modernità nella ludoteca tecnico scientifica Tecnotown.
Oltre al planetario consigliato dai 4 anni, ci sono tantissime attività per bambini dai 6 anni in su per conoscere e sperimentare in prima persona le ultime tecnologie divertendosi.
Vigamus museo del videogioco
Per gli appassionati dei videogiochi e della realtà virtuale sempre a Roma, nel seminterrato di un palazzo poco fuori dal centro, si trova un piccolo museo piuttosto originale dove si può provare la realtà virtuale attraverso l’Oculus Rift.
CAMPANIA
Città della Scienza di Napoli
A margine segnaliamo la Città della Scienza, una bella realtà da visitare e da sostenere dopo il terribile incendio doloso che l’ha quasi completamente distrutta nel marzo 2013.
Ora rinnovata con la mostra permanente Corporea e il Planeatario, nel post cliccando sul titolo tutte le info e le foto.