Se si parla di Trentino in chiave family, tanti sono i pensieri che arrivano alla mente: montagne superbe, servizi per le famiglie di prim’ordine, natura strepitosa, buona cucina e attività a misura di tutti: grandi e piccini.
Chi viaggia in camper sceglie il Trentino perché vuole vivere le Terre Alte all’insegna della libertà e del pieno contatto con la natura. Sostare in quota, addormentarsi sotto cieli stellati, sentire il vento nei capelli ed il profumo dei prati mentre si pranza sotto al tendalino sono solo alcuni dei privilegi di una vacanza in camper in montagna.
Se poi aggiungiamo che molte famiglie amano i trekking, allora il camper è l’alleato numero uno: niente levatacce prima di affrontare la fatica del sentiero, una doccia sempre pronta subito dopo aver affrontato dislivelli faticosi e la fortuna di risparmiare notevolmente su pranzi e cene perché la cucina è quella di mamma e papà.
Ecco qui un itinerario in camper in Trentino che vi permetterà di vivere la vita di montagna senza rinunciare all’on the road. Un itinerario in parte stanziale e in parte itinerante a cavallo tra la splendida Val di Fassa e le Pale di San Martino con effetto wow garantito.
Indice dei contenuti
Una settimana in Val di Fassa in camper
Fiore all’occhiello di una Valle che già di per sé non ha bisogno di presentazioni, è il Camping Vidor che è un punto di riferimento per tutti coloro che da una vacanza stanziale cercano il top dei servizi per la famiglia.
Il Camping Vidor è un Family Resort che offre la possibilità di sistemarsi in ampie piazzole ma anche l’alternativa più economica dell’area sosta. In entrambi i casi, gli ospiti possono usufruire di tutti i servizi del campeggio: Baby Club con animazione, teatro, sala giochi, Parco Acquatico al coperto con gli scivoli per i bambini, bar, ristorante, una piccola piscina esterna con vista sul Catinaccio e tanto altro ancora.
Il Camping Vidor potrà essere il punto base della vostra vacanza in camper in val di Fassa perché lasciando il mezzo parcheggiato, potrete spostarvi comodamente con i bus nelle zone limitrofe. Il camping si trova a Pozza di Fassa presso Strada de Ruf de Ruacia 19.
A questo link potete leggere la recensione del Camping Vidor di Maria Luisa e vedere altre foto delle piscine e della Spa.
Cosa fare in Val di Fassa con la famiglia
-
Organizzare una escursione in Valle San Nicolò
I sentieri della Valle si possono raggiungere comodamente con la navetta che parte nei pressi del campeggio.
In Valle San Nicolò potrete ammirare un panorama pazzesco sulle montagne, fermarvi in qualche malga per una gustosa merenda a base di formaggi e salumi, giocare alle cascate attraversando suggestivi ponticelli di legno. -
Trascorrere un pomeriggio alle Terme Qc
Questa è una esperienza riservata alle mamme e ai papà visto che alle terme l’accesso non è consentito ai bambini. Vi potete organizzare usufruendo dell’impeccabile servizio del miniclub del Vidor.
Mentre Otta la Marmotta coccolerà i vostri bambini, voi potrete rilassarvi nelle acque calde della spa: un’esperienza imperdibile magari dopo le fatiche di una escursione in montagna. -
Fare un giro sulla ciclabile
Pozza di Fassa – Canazei. Si tratta di una ciclabile molto suggestiva che costeggiando il torrente Avisio vi aprirà il sipario sul Sass Pordoi. La ciclabile è semplice e adatta alle famiglie con bambini. In alcuni punti in leggera salita ma mai troppo faticosa. Disponibili in paese punti di appoggio per il noleggio delle bici ma anche tramite la reception del campeggio.
-
Fare una passeggiata all’Agritur Agua Biencia
Per vivere una giornata in fattoria ed assaggiare i suoi ottimi prodotti a km zero. L’agritur è raggiungibile anche a piedi partendo dal campeggio percorrendo una passeggiata adatta a tutti.
-
Assistere all’Enrosadira
Immancabile, se decidete di trascorrere una vacanza in Trentino, vedere quel fenomeno che all’alba e al tramonto tinge di rosso le cime delle Dolomiti.
Se soggiornate al Vidor, non dovete andare molto lontano per vivere in prima persona questa meraviglia ma dovrete alzarvi molto presto: verso le 4.30 (verificate l’orario in cui, a seconda del periodo dell’anno sorge il sole).
Informatevi presso la reception come raggiungere, proprio dietro al camping, il sentiero che porta al punto di osservazione sul Catinaccio. Il resto lo farà per voi la natura.
-
Trascorrere una giornata all’interno del campeggio.
Se dopo piste ciclabili, passeggiate al cospetto di cascate e sveglie all’alba, avete voglia di relax totale, il Camping Vidor è pronto per farvi tante tante coccole. Trascorrete qualche ora alla Spa, prenotate un bel massaggio al beauty center, portate i bambini a giocare al parchetto oppure godetevi semplicemente la vita da campeggio che qui, vista monti, ha davvero un sapore particolare.
Le Pale di San Martino, Passo Rolle e San Martino di Castrozza in camper
Dopo aver vissuto alcune delle bellezze della Val di Fassa in modalità stanziale, potreste pensare di spostarvi con il camper: direzione Passo Rolle al cospetto delle Pale di San Martino. Anche qui avrete solo l’imbarazzo della scelta ma potrete vivere una vacanza più dinamica all’insegna dell’on the road.
Potete sostare alcuni giorni in libera e vivere la grande emozione di una notte in quota in camper e successivamente fare base in area sosta.
Nei giorni che resterete in sosta libera al passo ricordatevi che non ci sono servizi di carico/scarico ed allacciamento alla corrente quindi dovrete essere completamente autonomi: serbatoi delle chiare pieni, cassetta del WC vuota, pannello per la corrente ben funzionante.
Si tratta di una zona molto interessante non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche per i suoi sentieri facili ma di grande effetto.
Che cosa fare a Passo Rolle con i bambini
Sostando a Passo Rolle potrete effettuare diverse escursioni interessanti.
-
Il trekking del Cristo Pensante
Il trekking del Cristo Pensante e alle trincee di guerra. Si tratta di un trekking bellissimo con partenza da Passo Rolle (potreste sostare la notte in libera al Passo e poi partire la mattina presto a camminare).
-
La baita Segantini
Sempre partendo da Passo Rolle si può raggiungere senza troppe difficoltà ed anche col passeggino, la Baita Segantini che è un vero e proprio balcone naturale sulle Pale di San Martino.
-
Escursione ai laghetti di Colbricon
Anche in questo caso, un’escursione davvero splendida verso dei laghi alpini. Per questo trekking dovrete partire da Malga Rolle che si trova poco più sotto del passo ma non sarà necessario spostare il camper. Il percorso è facile ma da effettuare con lo zaino portabimbi se sono piccoli.
-
Una merenda alla Malga Rolle
Se restate qualche giorno in quota con il camper, una bella merenda in questa malga è di rito. Soprattutto al ritorno da una bella escursione. Che sia una buona coppa di frutti di bosco con panna o un gustoso tagliere di formaggi e salumi, l’ambiente rustico ma allo stesso tempo elegante vi conquisterà.
Dopo aver trascorso qualche giorno a Passo Rolle, potete spostarvi per una tappa suggestiva ed imperdibile, la Foresta di Paneveggio.
- Camminare in quella che viene anche chiamata La Foresta dei Violini è una grande emozione.
Si tratta di un bosco in cui si trovano degli abeti di qualità particolare al punto che sono usati dai liutai di tutto il mondo. Presso la sede del Parco è possibile anche prenotare attività e visite guidate a misura di bambini.
A questo punto della vacanza potete pensare di fermarvi a San Martino di Castrozza presso l’area sosta Tognola dove fare base per vivere altre avventure. L’indirizzo dell’area è: SS50, 11, 38054 Siror TN.
San Martino di Castrozza è una cittadina elegante, ricca e straordinariamente bella che merita di sicuro una visita anche perché in centro paese si trova l’ufficio del Turismo dove potrete anche acquistare gli abbonamenti per gli impianti di risalita che vi permetteranno di risparmiare.
Che cosa fare a San Martino di Castrozza con i bambini
-
Salire con la cabinovia sul Monte Rosetta e raggiungere la vetta.
Un paesaggio lunare vi accoglierà in breve tempo partendo dalla stazione di Colverde.
-
Salire al balcone panoramico Tognola dove godere di una vista pazzesca sulle Pale.
Si parte con la funivia da San Martino di Castrozza.
-
Fare Shopping a San Martino di Castrozza
Passeggiate per le vie eleganti del paese, assaporate la tipica atmosfera di un grande paese di montagna e fate acquisti di prodotti tipici nei piccoli negozietti.
-
Giocare al parco Agility Forest
Si tratta di un parco avventura con percorsi sospesi tra alberi attrezzato con 58 varianti suddivise in 5 percorsi di diversa difficoltà.
Un primo approccio con moschettoni e imbraghi per diventare esperti e passare alle vie attrezzate o ferrate che qui proprio non mancano.
Per altre idee sulle cose da fare in Val di Fassa con i bambini potete leggere:
Cosa fare in Val di Fassa con bambini
Il Regno del Salvan e i percorsi tematici del Buffaure
Ciampedie: Fly-line, parco giochi e passeggiate
E nella vicina Val di Fiemme ci sono i bellissimi sentieri tematici del Latemar Montagna Animata e di Giro d’Ali e Frainus.