Montemonaco e il Bosco dei Mazzamurelli: con i bimbi sui Sibillini

Passeggiata facile pensata per piccoli camminatori curiosi, è una ragione in più per visitare Montemonaco, la perla verde dei Monti Sibillini.

Chi sono i Mazzamurelli? E la Sibilla? Continua a leggere per scoprire l’altrove dietro l’angolo di casa.

Montemonaco - gnomi

Montemonaco dove, come e quando

Con meno di 600 abitanti occupa l’ultimo lembo settentrionale della provincia di Ascoli Piceno e dista dal capoluogo appena 35 Km. Posto in posizione altamente scenografica è circondato dalle montagne più note del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Monte Vettore, Monte Sibilla e Monte Priora.

Anche le spiagge della costa adriatica sono vicine: Grottammare è a circa 60 Km come San Benedetto del Tronto e le altre note località della Riviera delle Palme.

Infine Montemonaco, borgo appenninico tra i meglio conservati, è posto a un’altitudine di quasi 1.000 metri il che la rende la località perfetta per chi ha neonati.

Bosco dei Mazzamurelli- sentiero

Museo della Sibilla

Oltre al Centro Visite del Parco, Montemonaco vanta il Museo della Sibilla, curato itinerario espositivo dedicato alla Sibilla Appenninica.

Possiamo definirla un personaggio fantastico di origini medievali che qualche anno prima della scoperta dell’America, divenne molto nota grazie ad Antoine de la Sale che raggiunse Montemonaco per visitare la Grotta della Sibilla.

Il museo si trova in pieno centro storico ed occupa alcuni ambienti della Villa Curi.

Parco Monti Guarnieri

Curata area verde affacciata sul Monte Sibilla, è in parte ombreggiata da abeti, tigli cipressi ed alti pini domestici.

Attrezzata con percorso salute, tanti giochi per bambini e un laghetto dove si può entrare a piedi nudi, occupa la sommità dell’abitato nella parte più alta del borgo.

Parco Monti Guarnieri - parco giochi

Parco Monti Guarnieri - percorso sensoriale

Parco Monti Guarnieri - laghetto

Prendendo come punto di riferimenti la Chiesa di San Benedetto e Giovanni, troviamo a sinistra il Belvedere limitrofo ai resti del Torrione e delle antiche mura castellane, mentre sulla destra, una breve salita porta all’ingresso del Parco Monti Guarnieri.

Qui, preceduto da un percorso sensoriale, troviamo l’accesso al sentiero dei Mazzamurelli.

Bosco dei Mazzamurelli - ingresso

Bosco dei Mazzamurelli - sentiero

Bosco dei Mazzamurelli- cartello

Bosco dei Mazzamurelli

In poche parole è un sentiero a fondo misto che, quasi tutto in leggera discesa, attraversa il bosco scendendo dalla collinetta sulla quale è addossato il borgo. Ben protetto da corrimano e staccionate, a nostro avviso non presenta alcuna difficoltà per i bimbi.

La passeggiata, allietata dalle silenti presenza degli abitanti del bosco – i Mazzamurelli per l’appunto, personaggi fantastici conosciuti anche come gli gnomi dei Sibillini – si completa in circa 40 minuti.

Tra le tante presenze lungo la via citiamo: la pastorella, il boscaiolo e la strollica.

 

Bosco dei Mazzamurelli - casette degli gnomi

Bosco dei Mazzamurelli- albero degli abbracci

Bosco dei Mazzamurelli- casette e percorsi

Bosco dei Mazzamurelli- casette gnomi

Bosco dei Mazzamurelli- conigli di legno

Bosco dei Mazzamurelli- gnomi

Bosco dei Mazzamurelli- gnomo

Bosco dei Mazzamurelli- gufi di legno

Bosco dei Mazzamurelli- mago del lago di Pilato

Bosco dei Mazzamurelli- personaggi

Bosco dei Mazzamurelli- vestiti gnomi

Bosco dei Mazzamurelli- streghe

 

Caratteristiche del Sentiero dei Mazzamurelli

Grado di difficoltà: facile, adatto alle famiglie.

Durata: 40 minuti circa

Si può fare in bicicletta? No!

È adatto ai passeggini? No!

Fontanelle? Si, alla fine del sentiero.

Area Picnic? Si, alla fine del sentiero.

Al termine della passeggiata, nelle vicinanze dell’area picnic, troviamo l’inizio del Sentiero Natura N6 del Parco Nazionale dei Monti sibillini.

Bosco dei Mazzamurelli- cartello

 

 

 

 

 

 

 

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Foce di Montemonaco - ragazzi

Foce di Montemonaco e la Piana della Gardosa  

Una gita con una passeggiata facile per bambini e ragazzi a Foce di Montemonaco inoltrandosi nella Piana della Gardosa.

Commenti

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *