Dove portare i bambini a Natale in Italia?
In quest’articolo abbiamo raccolto i principali eventi per le vacanze di Natale in Italia: Mercatini, Case di Babbo Natale, villaggi natalizi popolati da elfi e fate con tanti laboratori e attività divertenti.
Organizzate la vostra gita o vacanza scegliendo tra città, borghi, mare, montagna e perfino le terme; di seguito i principali eventi divisi per regione.
Indice dei contenuti
Trentino Alto Adige
1) Mercatino di Natale di Merano
Nonostante sia uno dei più visitati in Italia, quello di Merano è ancora un mercatino autentico con un elevato standard qualitativo sia dei prodotti che delle specialità da gustare.
Ci sono sempre laboratori e attività per i bambini nella Casetta di Goldy, oltre naturalmente alle bellissime Terme di Merano dove sono ammessi anche i più piccoli.
Il nostro racconto lo trovate qui: I mercatini di Natale di Merano
Quando: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Quest’anno vi segnalo la grande novità del Parco delle Luci LUMAGICA ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Dove dormire a Merano? Al Residence Diana .
Lumagica – ©AWEO Italia/Röggla/pro.media
2) Mercatino di Natale di Levico Terme
Uno dei mercatini più famosi del Trentino che si svolge nella suggestiva ambientazione del Parco degli Asburgo.
Tra gli alberi secolari addobbati a festa si snoda un percorso con le caratteristiche casette di legno dove potrete assaggiare le specialità del territorio preparate al momento e acquistare decorazioni natalizie e prodotti artigianali per i vostri regali di Natale.
Quando: Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Dove dormire a Levico? All’Hotel Ambassador .

3) Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
Molto vicino a Levico si trova il grazioso borgo di Pergine Valsugana, qui ogni anno si svolge un bel mercatino con tanti prodotti tipici ma ci sono anche laboratori per bambini, artisti di strada e l’irruzione degli spaventosi Krampus!
Il programma completo lo trovate qui: Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
Quando: dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.

4) Mercatino di Natale di Rango
A chi è alla ricerca dell’atmosfera autentica di uno dei borghi più belli d’Italia, consigliamo Rango (TN), nella zona del Lago di Garda. Qui la particolarità è che le antiche case contadine vengono aperte ai visitatori e così stalle e cantine sostituiscono le classiche casette di legno.
Quando: dal 16 novembre 2024 al 31 dicembre 2024.
5) Mercatino di Natale di Canale di Tenno
Da abbinare a quello di Rango, il mercatino che si svolge nel vicino borgo di Canale Tenno (TN), sempre nella zona del Garda Trentino.
Mercatino di Natale di Canale di Tenno
Quando: dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
6) Mercatino di Natale di Bolzano
Il rinomato mercatino di Natale in Piazza Walther è uno dei più grandi d’Italia. Ci sono le classiche casette di legno (ben 98) ma anche eventi, concerti, tanti giochi per i bimbi, Babbo Natale in alcune giornate e la pista di pattinaggio.
Qui il nostro racconto: Mercatino di Natale di Bolzano
Quando: dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
7) Liora Light Musical e Mercatino di Natale di Bressanone
Anche Bressanone ha il suo mercatino in Piazza Duomo ma vale la pena andare soprattutto per vedere il Liora Light Musical.
La rappresentazione si tiene nel cortile della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone. Ogni sera è previsto uno spettacolo in italiano alle 18.30 e uno in tedesco alle 17.30. Venerdì, sabato e festivi è previsto un ulteriore spettacolo alle ore 19.30 in italiano.
Maggiori info le trovate qui: Brixen.org
Date del Light Musical Show: dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Date dei Mercatini di Natale: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.

8) Mercatino di Natale di Trento
Uno dei più antichi e rinomati del Trentino che si svolge essenzialmente in due location: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Gli espositori provenienti da tutto l’Alto Adige sono tanti e i prodotti artigianali esposti nelle casette.
L’area dedicata ai bambini si trova invece in Piazza Santa Maria Maggiore con la Casa di Babbo Natale. Inoltre c’è la possibilità di prendere il grazioso trenino di Natale per visitare il centro storico comodamente seduti.
Quando: dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Dove dormire a Trento? Al B&B Cavour 34!
9) Casa di Babbo Natale di Riva del Garda
A Riva del Garda il Natale è una cosa seria e ci sono sempre esperienze fantastiche da far vivere ai vostri bambini… quest’anno oltre alla famosa Casa di Babbo Natale e al Mercatino del Gusto, c’è anche la novità della Casa del Grinch allestita all’interno del Bastione che sovrasta Riva raggiungibile con l’ascensore panoramico.
Date della Casa di Babbo Natale: dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2024.
Date della Casa del Grinch: dal 6 dicembre al 6 gennaio 2025.
Date del mercatino di Natale: dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
I giorni e gli orari di apertura li trovate sul sito ufficiale: Gardatrentino.it/eventi
Dove dormire a Riva del Garda? Al Residence Centro Vela.
Valle d’Aosta
10) Forte di Bard
In Valle D’Aosta c’è il mercatino di Natale del Forte di Bard. Quest’anno ci saranno mercatini di Natale e laboratori per bambini in diverse giornate al Forte.
Tutti i dettagli qui: Eventi al Forte di Bard
Quando: dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Piemonte
11) Grotta di Babbo Natale di Ornavasso
Nel piccolo paese di Ornavasso sul lago Maggiore Babbo Natale incontra i bambini in una grotta sotterranea con un salone di marmo alto 30 metri. Quest’anno anche il Villaggio degli Elfi con animazioni e spettacoli.
Grotta di Babbo Natale di Ornavasso
Quando: dal 30 novembre al 26 dicembre 2024
Lombardia
12) La città dei Balocchi di Como
Dopo due anni a Cernobbio, la Città dei Balocchi con il suo famoso spettacolo di luci torna a Como. In Piazza Peretta si svolge il Mercatino di Natale del Consorzio Como Turistica con prodotti artigianali e specialità gastronomiche mentre in Piazza Martinelli le attività per i bambini.
Le proiezioni artistiche sui palazzi e i monumenti storici riparte invece dal 30 novembre su Porta Torre, Piazza San Fedele, il Teatro Sociale e la Casa del Fascio. Infine il grande albero di Natale verrà inaugurato il 1 dicembre in Piazza Duomo.
Info qui: Città dei balocchi
Quando: dal 23 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025
Dove dormire a Como? All’Hotel Borgo Antico.
13) Villaggio delle Meraviglie di Milano
A Milano per tutti i bambini ai Giardini Indro Montanelli ogni Natale va in scena il Villaggio delle Meraviglie: mercatino di Natale e street food, pista di pattinaggio, le giostre, animazione, spettacoli e laboratori, Casa di Babbo Natale, Mamma Natale e la Befana.
Info qui: Villaggio delle Meraviglie di Milano
Quando: dal 16 Novembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Dove dormire a Milano?
Ecco un po’ di alberghi testati da noi negli anni:
14) Villaggio di Natale di Bergamo
Anche Bergamo ha i suoi mercatini di Natale tradizionali:
Dal 15 novembre al 29 dicembre nel Piazzale degli Alpini dove acquistare tipicità tra prodotti artigianali provenienti da tutta Italia e specialità gastronomiche. A questo si aggiunge la pista di pattinaggio, le installazioni luminose e alcuni eventi per i più piccoli.
Dal 22 novembre al 6 gennaio il Villaggio di Natale lo troverete in Piazza Matteotti.
Liguria
15) Finale Ligure
A Finale Ligure torna il Villaggio di Natale con l’Accademia degli Elfi al Villaggio di GiuEle con un ricco programma di intrattenimento: gonfiabili, pista di pattinaggio, acquascontri, laboratori, Luna Park, Minigolf, favole e racconti di Natale con la merenda, spettacoli serali e tanto altro.
Info qui: Il Natale di Giule
Toscana
16) Natale a Montepulciano
Uno dei villaggi di Babbo Natale più famosi della Toscana è quello di Montepulciano, in provincia di Siena. Un paese da vedere in ogni stagione, se non altro, per il panorama spettacolare. Questo antico borgo sorge arroccato su una collina a cavallo tra la Val D’Orcia e la Valdichiana molto vicino alle Terme di Chianciano.
A Montepulciano nella Fortezza Medievale si trova la Casa di Babbo Natale, la nostra magica esperienza l’abbiamo raccontata qui: Natale a Montepulciano: abbiamo incontrato Babbo Natale.
Quando: dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
17) Arezzo città del Natale
Per noi il mercatino di Natale più bello del centro Italia è quello di Arezzo, un grazioso villaggio in stile tirolese, abbellito da spettacoli di luci con la tecnica del video mapping, il Planetario, la ruota panoramica e la Brick House Art per gli appassionati di mattoncini LEGO (oltre alla mostra anche i laboratori). Il nostro racconto qui: Mercatino di Natale e Christmas Village
Quando: Dal 16 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025
Dove dormire ad Arezzo? All’Hotel Minerva
Marche
18) Natale a Mombaroccio (PU)
Il mercatino marchigiano che amiamo di più è quello del piccolo paese marchigiano che, con la Casa di Babbo Natale, la Pasticceria, il Paesaggio Invernale, la nevicata in Piazza, gli spettacoli nel teatro e il Presepe Vivente incanta grandi e piccini. Il racconto della nostra visita la potete leggere qui: Mercatino di Natale a Mombaroccio: una piacevole sorpresa.
Quando: dal 23 novembre al 15 dicembre 2024
19) il Castello di Natale di Gradara
Nel magico borgo di Gradara solo in alcune giornate specifiche si svolgeranno eventi a tema: la Casa di Babbo Natale, gli Elfi, le Befane, visite guidate al Castello e al borgo accompagnati da racconti e strani personaggi, spettacoli in teatro, animazioni itineranti come il Giullare nel Borgo, mercatino di Natale. Noi ci siamo stati anni fa ed era allestito a tema fiabe.
Info su programma, date e orari informazioni: Gradara.org
Quando: dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
20) Candele a Candelara
Un evento unico nel suo genere è l’accensione delle candele nel piccolo paesino a Candelara. Alle 17.30 e alle 18.30 viene spenta la luce elettrica e il paese resta illuminato solo dalla luce delle candele.
Oltre a mercatini, presepi e spettacoli… per i bambini ci sono: la Casetta e l’Officina di Babbo Natale con i laboratori per creare addobbi con la creta, la cera, la carta e il legno e un’area per giocare all’aperto.
Il programma qui: Candelara.
Quando: dal 23 novembre al 15 dicembre 2024
Umbria
21) Christmas Land a Gubbio
Il Natale a Gubbio ha questo nome un po’ magico per definire una proposta che comprende il Museo Arti e Mestieri di Palazzo Beni, i presepi dal mondo, la stanza rovesciata, le proiezioni con le fiabe e l’ologramma di Babbo Natale, il Villaggio degli Elfi, la sala del trono dove incontrare Babbo Natale in persona!
Senza dimenticare la grande ruota panoramica, i mercatini natalizi e naturalmente l’albero più grande del mondo che si accende di sera sulla collina. Trovate il programma completo qui: GubbioNatale.it e la nostra esperienza di un’edizione passata qui: Gubbio: mercatini, albero gigante e Christmas Land
Quando: dal 23 novembre 2024 al 7 gennaio 2025
Dove dormire a Gubbio? All’Hotel Bosone .
Lazio
22) Trame di Luci
All’orto botanico di Roma per tutto il periodo delle feste torna la suggestiva esperienza che potete vivere con tutta la famiglia: installazioni artistiche di luce immerse nella natura.
Farfalle multicolore, cappelli da elfi, proiezione di getti d’acqua, alberi illuminati, cascate di luce e tanti punti instagrammabili dove scattare foto ricordo.
Quando: dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
23) Christmas World
A Villa Borghese invece potrete andare alla scoperta del Natale nel mondo su un’area di 50.000 mq. si sviluppano spettacoli, musical, concerti gospel, pista di pattinaggio, fabbrica del cioccolato, Casa di Babbo Natale, aree gioco per i bimbi, giostra e degustazioni enogastronomiche.
Quando: dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
24) Viterbo Christmas Village
Un altro villaggio di Natale molto carino nel centro Italia è quello di Viterbo dove troverete: la Casa di Babbo Natale, la Fabbrica della Befana, le Poste dei Bambini, la Dimora del Grinch, il villaggio degli Elfi, la stalla di Rudolph, la pista di pattinaggio e l’esposizione dei set LEGO. Una buona occasione per scoprire il grazioso centro storico della cittadina laziale, potete leggere il nostro articolo di approfondimento qui: Viterbo Christmas Village
Quando: dal 23 Novembre 2024 al 6 Gennaio 2025
25) Il Castello di Babbo Natale a Lunghezza
La nostra amica Donatella di Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni ci racconta un posto speciale dove vivere la magia del Natale con i bambini, potete leggere il racconto della sua esperienza qui: Il fantastico castello di Babbo Natale a Lunghezza.
Quando: dal 17 Novembre 2024 al 6 Gennaio 2025
26) Villaggio di Natale al Luneur (Roma)
Molto bello per i bambini anche l’allestimento natalizio del parco Luneur a Roma che ci incanta sempre con le sue attrazioni, il racconto e tante foto di una passata edizione le trovate su: Luneur e il Regno di Natale.
Quando: dal 230 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Emilia Romagna
27) Cervia Christmas Family (RA)
Tante iniziative anche a Cervia in provincia di Ravenna tra mercatini di Natale, presepi tradizionali e di sale, spettacoli.
Per i bimbi ci sono il Giardino degli Elfi con il Grinch, le renne, le regine del ghiaccio e gli spettacoli nel teatrino, poi il Christmas Express che collega Milano Marittima a Cervia, il grande albero di Natale, la pista di pattinaggio e la Casa di Babbo Natale.
Quando: dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
28) Grazzano Visconti
Eventi per le famiglie con bambini anche in questo grazioso borgo della provincia di Piacenza con tanto di castello medievale, mercatini di prodotti tipici, spettacoli e cori gospel, pista di pattinaggio sul ghiaccio, ufficio postale e Casa di Babbo Natale, Polo Nord, scivolo Taboga e ruota panoramica.
Quando: dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Maggiori info e il programma completo su: Natale.Grazzano.it

29) Presepe sull’acqua di Cesenatico
Concludiamo questa carrellata di mercatini e villaggi di Natale con un presepe. Il più originale che abbiamo mai visto è senza dubbio quello sull’acqua di Cesenatico. Un’ottima scusa per un weekend in Romagna dove gli eventi per famiglie e gli hotel con un’attenzione particolare ai bambini non mancano. Tante foto e informazioni le trovate nel nostro articolo: Presepe sull’acqua di Cesenatico
Quando: dal 1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.
Dove dormire a Cesenatico? All’Hotel Miramare
Come raggiungere i mercatini di Natale?
Per i piccoli borghi è necessaria l’automobile ma per le destinazioni maggiori potete utilizzare il treno o anche l’autobus, date un’occhiata alle Offerte FlixBus che a volte sono davvero convenienti… molto più dell’automobile se calcolate benzina, autostrada e parcheggio a pagamento.
In alternativa per le città più grandi c’è sempre il treno, verificate se ci sono offerte cliccando sui link che seguono:
Questo articolo contiene link in affiliazione, significa che per voi non cambia nulla ma noi riceviamo una piccola commissione dalle vostre prenotazioni e così possiamo sostenere il nostro blog.